Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
  • Any accrued and unpaid interest (including additional amounts, if any) on the existing Greek bonds will be paid with 6-month securities issued by the EFSF.
Gli interessi maturati e non pagati (compresi gli importi aggiuntivi, se del caso) sulle obbligazioni esistenti greci verrà pagato con 6 mesi di titoli emessi dalla EFSF.


testo della proposta greca più attuale
estratto da un articolo su intermarket & more (linkato da FOL)

se fosse vero sarebbero ricompresi anche le aliquote di rivalutazione sugli indicizzati all'inflazione ?

cosa ne pensate ?

Il testo del contratto afferma che in caso di rimborso anticipato il capitale é rivalutato secondo l'indice del momento.
ovviamente.. ti haircuttano il rivalutato, non ti pagano la rivalutazione al 100% in bonds EFSF (almeno credo)
 
E allora, è o non è la nuova ARGENTINA (anche nelle percentuali di ristrutturazione)?

Risposta:
Per ora : NO; ci sono due differenze fondamentali : l'aggettivo volontaria e il trattamento molto peggiore della Grecia per coloro che swappano , dato che in Argentina c'erano i par bond che avevano sì tassi molto bassi (siamo ora al 2,26%) ma sul nominale e a scadenza pagheranno il nominale, cioè niente haircut, il che vuol dire almeno il 7% sul valore di mercato; anche i Pil bond avevano un nominale (su cui calcolare gli interessi ) uguale al vecchio bond

In argentina.. l'offerta l'hanno fatto 4 anni dopo il default.
qui offrono PRIMA di fare default.

L'offerta in se non é migliore.. ma la Grecia sta peggio dell'argentina..
 
Per quel che conta: Grecia in CHF in risalita (+12%) oggi.. con molti bids e meno offers.

Anche l'unica IT sul mercato nostrano quota sensibilmente più in alto...non fosse altro per il fatto che è parecchio illiquida e se qualcuno si sente di fare la scommessa sulle CAC non applicabili ai non GR a volare ci mette un attimo.

In questo particolare tipo di "scommessa" però, a mio modo di vedere, un punto rilevante resta la maturity.
Infatti anche riuscisse con quelle estere, di non essere caccati e sopravvivere alla ristrutturazione col vecchio titolo, per la piega che ha preso ora la vicenda, si avrebbe un titolo subordinato a tutto il resto del circolante. I nuovi titoli saranno pari passu anche con gli istituzionali e forse in qualche modo garantiti dalla gestione del fondo escrow. Con i vecchi titoli confidare di sopravvivere ad esempio fino al 2019 (maturity della IT) è una bella sfida...
Si dirà, tutto questo casino per poi fare un SD successivo su vecchi titoli residui non caccabili? Io ormai non mi stupirei di niente e non mi si dica che l'UE e la Grecia vogliono salvare la faccia perchè quella l'hanno già persa nel modo delirante in cui hanno gestito la vicenda.
Potrebbero solo minimamente recuperare in calcio d'angolo un minimo di credibilita, ma solo un minimo, se non tirassero in ballo la storia delle CAC, lasciando che che lo swap avvenga "volontaruamente" con gli istituzionali dando fondo al loro potere politico "di persuasione", nelle segrete stanze. Così, almeno formalmente suona un po' diversa.
Ma se devi fare come su AIB o BOI subirdinate, ma su un TdS Euro...non ci siamo :rolleyes:
 
E allora, è o non è la nuova ARGENTINA (anche nelle percentuali di ristrutturazione)?

Risposta:
Per ora : NO; ci sono due differenze fondamentali : l'aggettivo volontaria e il trattamento molto peggiore della Grecia per coloro che swappano , dato che in Argentina c'erano i par bond che avevano sì tassi molto bassi (siamo ora al 2,26%) ma sul nominale e a scadenza pagheranno il nominale, cioè niente haircut, il che vuol dire almeno il 7% sul valore di mercato; anche i Pil bond avevano un nominale (su cui calcolare gli interessi ) uguale al vecchio bond
:up:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto