Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
"Il popolo ha respinto il Memorandum"

Una coalizione di governo è politicamente debole, ha detto Th.Pagkalos

Pubblicato: Domenica 6 Maggio, 2012



La valutazione che il voto del popolo greco ha respinto il memorandum rilasciato parlando con Mega uscente vice primo ministro Theodoros Pangalos. Egli ha osservato, tuttavia, che "la decisione del popolo erano fuori da difficoltà, ma tali dichiarazioni sono punibili dalla logica."


Interrogato sulla possibilità di una collaborazione ND e PASOK ha previsto che può, secondo la Costituzione, per raccogliere le richieste dichiarate per 151 posti a sedere, ha detto, però, che il governo volontà politica è debole.


Per non potrebbe prosperare mandati esplorativi, signor Pangalos, che ha notato che è l'unico membro del PASOK, che è apparso in una trasmissione televisiva ha sollevato la possibilità che la troika, comprendendo che nessun partecipante dovrà rinviare la rata del prestito e non è quindi possibile pagare gli stipendi e le pensioni.


Nel frattempo, in un messaggio su Twitter, il signor Pangalos ha detto: "Sono molto deluso dal risultato del PASOK e sulla situazione derivante dai risultati complessivi".


Inoltre, egli ritiene che "del tutto normale per il leader del primo partito ad essere primo ministro."
Egli osserva anche: "Sulla base di ciò che è stato detto è una situazione difficile: per cambiare immagine Mr. Samaras sulla fiducia in se stessi e il lavoro. C'è una situazione impossibile: tutti gli altri partiti di governo ".


(Ta Nea)
 
Quindi new democrazione e pasok non sono sufficienti per governare???
SYRIZA mi sbaglio o ha fatto leva sui sentimenti antieuropeisti???

Sulla base dei dati finora usciti si prospetta un esecutivo debole, si deve cercare l'alleanza con altre formazioni.
ND da solo non fa nulla.

Syriza è il raggruppamento della Sinistra Radicale contrario al Memorandum.
Tra l'altro il voto mi pare punisca anche il KKE (Partito Comunista).
 
ora si piange voglio vedere come fanno a governare con l'estrema sinistra
ingovernabilità assicurata = incertezza = crollo del economia = uscita dal euro a meno di un miracolo ma una coalizione con formazioni di destra e di estrema sinistra non si sono mai viste
 
Ultima modifica:
Crollato il sistema bipartitico - Visibile il ingestibili - prepara la proposta di cooperazione SW - Prima nel 19,8% SW - storicamente basso PASOK terzo con il 13,63% - In seconda posizione con il 16,3% SYRIZA - Elevators Salto e la Golden Dawn



06/05/12 - 21:48

(Upd17) nel thriller di elezione sembra andare per il risultato delle elezioni in Grecia. Secondo una stima da parte del Ministero degli Affari Interni porterebbe a grandi partiti e le sedi loro assegnate è la seguente:


SW: 19,18%, 109 seggi
SYRIZA: 16,3%, 50 posti a sedere
PASOK: 13,63%, 42 seggi
Ascensori: 10,5%, 32 posti a sedere

Partito comunista: 8.5%, 26 seggi
Golden Dawn 7%, 22 seggi
Sinistra Democratica: 6%, 19 seggi


Registrato con il 18,8% dei voti registrati nel seguente:

SW 20,89%
SYRIZA 15,25%
PASOK 14,59%
Anelia 10,21%
KKE 8,27%
Golden Dawn 6,74%
Servizi Turismo 5,92%
LAOS 2,87%
Rally 2,75%
Ecologisti 2,71%
Exit poll (Revised Time: 21:30)

ND 19,7%
SYRIZA 16,4%
PASOK 13,4%
ANEX. GRECI 10,5%
KKE 8,8%
GOLDEN DAWN 6,8%
DIM.AR. 6%
LAOS 3,1%
GREEN 3, 1%
ALLIANCE PUBBLICO 2,6%
AZIONE 2-2,8%


Dove sono finiti i "perdenti" voti da entrambe le parti

Intenso è il dibattito sulla sede di partito PASOK e Nuova Repubblica per la fuoriuscita del voto. Independent SYRIZA e greci sembrano essere stati i due principali destinatari di perdite da PASOK e ND, rispettivamente, mentre c'era ben poco beneficio a terzi.
Più in particolare, secondo un'analisi congiunta della Alco, Marc, METRON Analisi, MRB e di opinione, dagli elettori del PASOK, hanno radunato solo il 38%, mentre il 19% è andato a SYRIZA e il 9% della Sinistra Democratica. Dal 4,5% Partito Comunista e ha preso Golden Dawn, l'8% dei Greci indipendenti, 3,5% e il 3%, la Nuova Repubblica e dei Verdi ecologisti, mentre il 10,5% ha votato partito "altro".
Con gli elettori di New Republic, radunato il 51%, mentre il 16% ha votato greci indipendenti. Solo l'1% ha votato per il PASOK, il 7% SYRIZA LAOS 3%, 8% nella Golden Dawn, 4% in dell'Alleanza Repubblica e il 9% ha votato partito "altro".



(bankingnews.gr)
 
Ultima modifica:
Analisti: mercati finanziari temono più la Grecia che la Francia

di: TMNews Pubblicato il 06 maggio 2012| Ora 20:49


Stampa Invia Commenta (0)

"Settimana che si apre domani sarà ad alto rischio"


Parigi, 6 mag. (TMNews) - I mercati finanziari saranno probabilmente più preoccupati per l'esito delle elezioni in Grecia e per il futuro del suo piano di salvataggio concordato con la comunità internazionale che per la vittoria in Francia di Francois Hollande. E' quanto sostengono diversi analisti. "La settimana che si apre domani sarà ad alto rischio, ma paradossalmente forse è la Grecia che peserà di più rispetto al voto francese", ha detto Valerie Plagnol di Credit Suisse. Stando agli exit poll, i due partiti greci che si sono impegnati finora per una politica di rigore e riforme sono crollati alle urne, mentre si sono affermate le formazioni contrarie alle misure di austerità. A fronte di tale scenario Unione europea e Fondo monetario internazionale potrebbero essere costretti a sospendere gli aiuti ad Atene, ha ammonito Stephane Deo della UBS. "Presto il governo non sarà in grado di pagare i dipendenti pubblici e le pensioni e questo alimenterà forti tensioni sui mercati finanziari", ha sottolineato. Gli economisti di Berenberg Bank ritengono ci sia "un 40% di rischio che la Grecia esca dall'euro quest'anno". (fonte Afp)
 
ora si piange voglio vedere come fanno a governare con l'estrema sinistra
ingovernabilità assicurata = incertezza = crollo del economia = uscita dal euro a meno di un miracolo ma una coalizione con formazioni di destra e di estrema sinistra non si sono mai viste

Siamo sul filo del rasoio, ND e PASOK insieme raggiungono la maggioranza di 151 seggi (sui dati attuali ...).
Ma è troppo poco.
Ci sarebbe Sinistra Democratica con 19 seggi ...
Credo che potremmo trovarci di fronte ad un possibile "mercanteggiamento" di italiana memoria ...
 
Holland comoda vittoria con il 51,9% in Francia - Fine di un'era per Sarkozy al 48,1% ... Economia francese e la crisi sentito il voto degli elettori

06/05/12 - 21:02



(UPD4) Con una quota del 51,9%, il socialista francese Holland è il nuovo presidente della Francia, secondo exit polls ufficiali, ha annunciato dopo la chiusura delle urne alle ore 21:00 GMT. Fine di un'era per N. Sarkozy, pari al 48,1%.
"Holland è il nuovo presidente della Francia e merita rispetto", ha detto il presidente uscente della Francia.


Ciò che gli exit poll hanno dimostrato in Francia prima della chiusura delle urne:

Vittoria socialista di Holland con un tasso vicino al 53% mostrare i primi exit poll in Francia, mentre segna la fine di un'era per N. Sarkozy, che raccoglie una percentuale vicina al 47-48%.

In particolare, il quotidiano belga Le Soir trasmette la versione elettronica dei primi risultati che mostrano la vittoria Holland con il 53% versus 47% di Sarkozy. Il giornale invocato fonte bene informata vicina al Partito socialista francese.

Sondaggi istituti Sofres Harris Interactive e dare sia Holland 53% versus 47% di Sarkozy, mentre il sondaggio Opinion Way Institute dà la candidata socialista e il 52,5% del presidente uscente della Francia 47,5%.
Entro le ore 18:00 GMT, la partecipazione dei francesi alle urne pari al 71,96%.
Chiusura dei seggi in Francia alle ore 21:00 GMT.
 
Siamo sul filo del rasoio, ND e PASOK insieme raggiungono la maggioranza di 151 seggi (sui dati attuali ...).
Ma è troppo poco.
Ci sarebbe Sinistra Democratica con 19 seggi ...
Credo che potremmo trovarci di fronte ad un possibile "mercanteggiamento" di italiana memoria ...
con i problemi che devono affrontare e le riforme durissime da prendere e sempre rimandate ci voleva un governo di coalizione fortissimo 165-170 seggi minimo
la vedo male lo scenario peggiore si è avverato
sempre peggio per l'europa mi sa che salta tutto
 
Ultima modifica:
con i problemi che devono affrontare e le riforme durissime da prendere e sempre rimandate ci voleva un governo di coalizione fortissimo 165-170 seggi minimo
la vedo male lo scenario peggiore si è avverato
sempre peggio

Son sufficienti 160 seggi e siamo larghi ... al momento ne mancano almeno 9.
L'opposizione è frammentata.

Direi che l'ostinazione di Samaras di andare alle elezioni non ha ottenuto i risultati sperati per il suo partito.
Il PASOK nonostante la ripresa degli ultimi giorni registra un risultato deludente.
Molto buona (per loro) l'affermazione di Syriza rispetto al KKE.
Anche qui bisognerà vedere i parlamentari eletti che hanno pescato molto tra le fila del PASOK.
Buona anche l'affermazione di Sinistra Democratica che - con 19 seggi - potrebbe essere l'ago della bilancia ma sposterebbe l'asse del governo a sinistra. Cosa non grata a "Nuova Democrazia".

Non rimane che attendere i voti definitivi che stanno uscendo ora, visto che tutto si giocherà all'ultimo minuto.
 
21:53 Venizelos: "Sì" per governo di unità nazionale
21:52 Venizelos: Le persone greche oggi non ha dato mandato chiaro
21:52 Venizelos: difficile formare governo di coalizione
21:50 Venizelos: persone amari per proteggere il futuro della nostra nazione
21:49 Venizelos: giorno doloroso per PASOK di oggi
21:49 Venizelos: PASOK ha preso un enorme costo politico
21:49 Venizelos: la crisi è purtroppo in pieno svolgimento
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto