tommy271
Forumer storico
Goldman Sachs: la Grecia non ha evitato il rischio - resta la possibilità di ritiro dal euro - Qui ci sono 30 le ipotesi di base e le previsioni per la zona euro ... e il ruolo chiave della BCE ...
31/07/12 - 17:45
Una guida utile per la zona euro, con 30 parametri critici e le previsioni per la crisi del debito, cita il recente rapporto di Goldman Sachs.
Goldman Sachs analizza uno per uno l'aspetto cruciale nel corso della crisi e presentare una serie di previsioni importanti ... per il futuro della zona euro, pur non mancando di avvertire che il rischio del ritiro della Grecia dall'euro è ancora visibile.
In particolare, la Goldman Sachs dice:
1) Le pressioni dei mercati continueranno ad ombreggiare la zona euro, dato l'ambiente macroeconomico debole, in cui gli Stati europei si stanno muovendo.
2) Gli impegni di Giovedi scorso da parte del capo della, BCE M. Draghi, per salvare l'euro rafforzato le aspettative che la banca centrale si ri-attivare il programma mercato obbligazionario (SMP).
3) Qualsiasi comunicazione, il prossimo Giovedi - quando incontra il Consiglio della BCE - di sotto delle aspettative deludono i mercati.
4) Il meccanismo di sostegno temporaneo dell'UE (EFSF) rimane la prima linea di difesa contro la crisi per gli europei. Ma sicuramente la BCE adotterà le misure Giovedi, che opererà il ruolo di supporto del EFSF. Il EKT può annunciano una nuova - terza - rotonda o ORLT nuovi mercati dei titoli di Stato.
5) Draghi impegni della scorsa settimana non costituisce un cambiamento di atteggiamento o carattere, ma i riflessi nuovi rapidi sviluppi che si svolgono sul suolo europeo.
6) Se la richiesta di un pacchetto di salvataggio completo dal lato della Spagna, questo non dovrebbe essere previsto entro l'autunno.
7) Draghi è pienamente consapevole delle aspettative è cresciuto la settimana scorsa, con l'affermazione "la BCE farà tutto il possibile per salvare l'euro."
8) I mercati dei titoli di Stato da parte della BCE - Se ci sono ri - si sono ritenuti inefficaci e controproducenti.
9) L'azione della BCE - ogni volta - un disincentivo agli sforzi dei paesi europei per la regolazione finanziaria.
10) Difficile la posizione della BCE. Dal momento che si deve soddisfare i mercati e l'altro non nega di adottare le misure necessarie e le iniziative da parte dei governi.
11) Se la Spagna presentare una richiesta di un salvataggio completo, la BCE dovrebbe adottare ulteriori provvedimenti.
12) Un ORLT nuove rotonde per banche europee dovrebbe essere considerato certo.
13) Restano le preoccupazioni che l'EFSF è insufficiente per supportare Spagna e Italia.
14) La possibilità di ricevere una licenza bancaria dal EFSF e ESM (meccanismo di supporto permanente) resta sotto i riflettori.
15) la Spagna eviterà un salvataggio completo, nonostante le continue smentite sia da Madrid e Berlino.
16) Le preoccupazioni riguardanti la Spagna avere un impatto su tutti i paesi della zona euro.
17) L'Italia è il paese che può diventare un problema più grande nella zona euro. L'ambiente europeo è impegnativo e l'Italia sono davvero in pericolo.
18) resta il rischio di lasciare il paese (Grecia) con l'euro.
19) La BCE ritiene che i rendimenti obbligazionari non rientrano così facilmente. C'è una differenza tra ciò che il rischio sistemico è definito, ciò che costituisce un problema di liquidità e che le questioni relative alla solvibilità.
20) Il ruolo della EFSF e ESM devono cristallizzare completamente.
21) Le preoccupazioni riguardanti l'andamento dell'economia spagnola hanno un impatto sul settore privato nel paese.
22) La riduzione degli spread legati ai costi di finanziamento delle banche dovrebbe essere una priorità.
23) Una possibile soluzione potrebbe essere un finanziamento diretto da parte del settore privato.
24) La BCE potrebbe di nuovo allentare le norme in materia di collaterali (garanzie).
25) I programmi a lungo termine di finanziamento delle banche europee da parte della BCE (ORLT) sono una scelta davvero a buon mercato e la soluzione.
26) Pensa degli europei sarebbe quella di vigilanza bancaria.
27) dovrebbe essere data maggiore attenzione al finanziamento delle imprese europee.
28) Gli interventi nei paesi e nelle aree in stato di bisogno devono essere coordinati.
29) Il rischio può essere diffuso da paese a paese.
30) Per risolvere la crisi del debito e date le pressioni dei mercati richiede misure mirate. Sostenere l'economia reale è un imperativo.
BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

31/07/12 - 17:45
Una guida utile per la zona euro, con 30 parametri critici e le previsioni per la crisi del debito, cita il recente rapporto di Goldman Sachs.
Goldman Sachs analizza uno per uno l'aspetto cruciale nel corso della crisi e presentare una serie di previsioni importanti ... per il futuro della zona euro, pur non mancando di avvertire che il rischio del ritiro della Grecia dall'euro è ancora visibile.
In particolare, la Goldman Sachs dice:
1) Le pressioni dei mercati continueranno ad ombreggiare la zona euro, dato l'ambiente macroeconomico debole, in cui gli Stati europei si stanno muovendo.
2) Gli impegni di Giovedi scorso da parte del capo della, BCE M. Draghi, per salvare l'euro rafforzato le aspettative che la banca centrale si ri-attivare il programma mercato obbligazionario (SMP).
3) Qualsiasi comunicazione, il prossimo Giovedi - quando incontra il Consiglio della BCE - di sotto delle aspettative deludono i mercati.
4) Il meccanismo di sostegno temporaneo dell'UE (EFSF) rimane la prima linea di difesa contro la crisi per gli europei. Ma sicuramente la BCE adotterà le misure Giovedi, che opererà il ruolo di supporto del EFSF. Il EKT può annunciano una nuova - terza - rotonda o ORLT nuovi mercati dei titoli di Stato.
5) Draghi impegni della scorsa settimana non costituisce un cambiamento di atteggiamento o carattere, ma i riflessi nuovi rapidi sviluppi che si svolgono sul suolo europeo.
6) Se la richiesta di un pacchetto di salvataggio completo dal lato della Spagna, questo non dovrebbe essere previsto entro l'autunno.
7) Draghi è pienamente consapevole delle aspettative è cresciuto la settimana scorsa, con l'affermazione "la BCE farà tutto il possibile per salvare l'euro."
8) I mercati dei titoli di Stato da parte della BCE - Se ci sono ri - si sono ritenuti inefficaci e controproducenti.
9) L'azione della BCE - ogni volta - un disincentivo agli sforzi dei paesi europei per la regolazione finanziaria.
10) Difficile la posizione della BCE. Dal momento che si deve soddisfare i mercati e l'altro non nega di adottare le misure necessarie e le iniziative da parte dei governi.
11) Se la Spagna presentare una richiesta di un salvataggio completo, la BCE dovrebbe adottare ulteriori provvedimenti.
12) Un ORLT nuove rotonde per banche europee dovrebbe essere considerato certo.
13) Restano le preoccupazioni che l'EFSF è insufficiente per supportare Spagna e Italia.
14) La possibilità di ricevere una licenza bancaria dal EFSF e ESM (meccanismo di supporto permanente) resta sotto i riflettori.
15) la Spagna eviterà un salvataggio completo, nonostante le continue smentite sia da Madrid e Berlino.
16) Le preoccupazioni riguardanti la Spagna avere un impatto su tutti i paesi della zona euro.
17) L'Italia è il paese che può diventare un problema più grande nella zona euro. L'ambiente europeo è impegnativo e l'Italia sono davvero in pericolo.
18) resta il rischio di lasciare il paese (Grecia) con l'euro.
19) La BCE ritiene che i rendimenti obbligazionari non rientrano così facilmente. C'è una differenza tra ciò che il rischio sistemico è definito, ciò che costituisce un problema di liquidità e che le questioni relative alla solvibilità.
20) Il ruolo della EFSF e ESM devono cristallizzare completamente.
21) Le preoccupazioni riguardanti l'andamento dell'economia spagnola hanno un impatto sul settore privato nel paese.
22) La riduzione degli spread legati ai costi di finanziamento delle banche dovrebbe essere una priorità.
23) Una possibile soluzione potrebbe essere un finanziamento diretto da parte del settore privato.
24) La BCE potrebbe di nuovo allentare le norme in materia di collaterali (garanzie).
25) I programmi a lungo termine di finanziamento delle banche europee da parte della BCE (ORLT) sono una scelta davvero a buon mercato e la soluzione.
26) Pensa degli europei sarebbe quella di vigilanza bancaria.
27) dovrebbe essere data maggiore attenzione al finanziamento delle imprese europee.
28) Gli interventi nei paesi e nelle aree in stato di bisogno devono essere coordinati.
29) Il rischio può essere diffuso da paese a paese.
30) Per risolvere la crisi del debito e date le pressioni dei mercati richiede misure mirate. Sostenere l'economia reale è un imperativo.
BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
