Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia/ Svolta fondi speculativi: ora scommettono a suo favore

di: TMNews Pubblicato il 10 ottobre 2012| Ora 11:39


Stampa Invia Commenta (0)

FT:Motivi per credere che resterà nell'euro,tra cui parole Draghi





Roma, 10 ott. (TMNews) - E adesso alcuni fondi speculativi iniziano a scommettere a favore della Grecia: sul fatto che riuscirà a restare nell'euro e che eviterà l'insolvenza sui pagamenti. Un radicale mutamento di vedute, dopo mesi e mesi in cui il paese epicentro della crisi sui debiti dell'area euro è stato bersagliato da scommesse in senso opposto da parte di molti investitori esteri. E altrettanto significativo è il fatto che a riferire la svolta sia il Financial Times, il quotidiano finanziario britannico che solitamente è iperallarmista sulla Grecia e sulla crisi dei debiti dell'Unione valutaria in generale. Secondo il FT ci sono concreti motivi per cambiare atteggiamento, perché ora ci sta un quadro normativo più favorevole a chi acquista bond greci. E bisogna anche tenere presenti i ripetuti moniti lanciati dal presidente della Bce Mario Draghi, che ha avvertito che non ci saranno ritorni alla valute nazionali e che l'euro è irreversibile. E se ieri a molti greci la visita della cancelliera tedesca Angela Merkel non ha fatto piacere - tra l'altro con la clamorosa gaffe di indossare la stessa giacca che aveva quando la Germania ha battuto la Grecia agli europei - in realtà "ha una notevole importanza simbolica". (segue)

VOTA L'ARTICOLO
uno di questi fondi si chiama russiabond spa

Riguardo alla Grecia, il posto giusto per il FT, Spiegel ecc., è la latrina. Prima erano spudoratamente arlamisti, adesso tendono a cambiare linea poichè si stanno accorgendo che il vento sta cambiando. Prima soffiavano il vento speculativo ribassista adesso quello rialzista. Bisogna, quindi, affidarsi ai propri convincimenti ignorando la mercanzia mediatica.
 
Goldman Sachs: L'austerità in Grecia ha ormai superato ogni limite e non funziona - ma il governo potrebbe imporre severe misure nuove per ricevere la prossima puntata ... L'Europa non può permettersi una uscita greca dall'euro

10/10/12 - 15:25




Crescere sempre più voci che lo rendono più efficiente il mantenimento delle misure di austerità per l'economia già in difficoltà greca.

Dopo Credit Suisse, che nel suo recente rapporto ha analizzato in dettaglio il caso greco, per determinare se l'aggiustamento fiscale violenta è la soluzione alla crisi del debito, la serie è Goldman Sachs.

Come osservato nella relazione di oggi da Goldman Sachs, le misure di austerità in Grecia continua più a lungo ritenuti controproducente e inefficace, e peggiori prospettive dell'economia greca, sollevando recessione.

A casa, la Grecia ha di gran lunga superato il limite per aggiustamento fiscale. Altre misure di austerità non può produrre i benefici sperati, dopo aver avuto un grande impatto sulla crescita.

Ma, come previsto da Goldman Sachs, nonostante il fatto che le misure di austerità non funzionano, il governo greco li adotta perché senza di loro, Atene non riceverà l'ambito tranche del finanziamento pari a 31,5 miliardi di euro.

"Atene riceverà la prossima tranche entro la fine del mese di novembre. Europei vogliono per sostenere la Grecia, in quanto la zona euro non è in grado di gestire lo scenario peggiore per il paese, vale a dire il fallimento disordinato e l'uscita dall'euro," nota tra altri analisti della casa.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
G. Fischer: "Se avessimo seguito la Bundesbank della zona euro non esisterebbe"










"Se avessimo seguito la Bundesbank, la zona euro non esiste più." Questo posizionamento compiuti dalla ex ministro tedesco Joschka Fischer nel suo articolo sul quotidiano Le Figaro, pubblicato oggi.


Nell'articolo, dal titolo "L'Europa e la sfida della crisi", il politico tedesco discute il ruolo della Germania nella gestione delle crisi e mostra piuttosto ottimista per il futuro e segna l'adozione delle eurobbligazioni prima o dopo le elezioni tedesche.


L'articolo inizia con un riferimento a Eraclito, secondo il quale "la guerra è il padre di tutte le cose", Joschka Fischer, ma osserva che oggi ha raggiunto "la crisi è la madre di ogni cosa."


Grazie alle armi nucleari ritiene che vi sia alcun timore di una guerra prolungata, ma osserva che un furioso crisi finanziaria globale che sta scuotendo le fondamenta dell'Unione europea.


"Come le guerre, le crisi e, quindi, creare opportunità per i cambiamenti che altrimenti sarebbero considerati impensabile", ha osservato.


Secondo i cittadini tedeschi, contro i primi mesi del 2009 l'Unione europea oggi è cambiato profondamente i paesi, si è diviso in prima linea, quelli della zona euro, e la retroguardia, paesi al di fuori della zona euro.


Sostiene che i paesi della zona euro stanno lottando per salvare l'euro e si è rotto molti tabù ora in servizio attivo come il governo tedesco: La responsabilità per il supporto delle banche, il sostegno finora dato carattere sacro al divieto di stati, il rifiuto governance economica europea, il finanziamento diretto degli stati dalla BCE, la messa in comune del debito e, infine, la trasformazione della BCE è stata creata sul modello della vecchia Bundesbank.


Resta il rifiuto degli Eurobond, ma questo tabù scomparirà prima o dopo le elezioni tedesche del 2013, dice Fisher.


Germania, la più grande economia, fa notare, "gioca un ruolo strano" in questa crisi. Mai stato così forte finanziariamente, ma indebolito le istituzioni, che è dimostrato dalla riduzione dell'influenza della BCE.


"La vecchia Bundesbank ha consegnato lo spirito del 6 settembre con l'adozione del programma del FSE per gli acquisti illimitati di obbligazioni di paesi con difficoltà, nonostante l'opposizione di Vaintman Jens" il presidente della banca centrale tedesca, spiega.


Questo punto di vista, tuttavia, G. Fisher è che questa decisione non è del Cancelliere Angela Merkel davvero il lavoro, ma Mario Draghi.


"La Bundesbank non è vittima della congiura del Sud, è andato fuori del gioco stesso. Se avessimo seguito, la zona euro non esisterebbe più. Quando mettere in crisi l'ideologia contro pragmatismo, siamo portati al fallimento ", ha osservato.


L'ex ministro conclude: "Per l'Europa, la crisi è una grande opportunità. Consente di impostare l'ordine del giorno per il prossimo anno: l'associazione bancaria, unione fiscale e unione politica. Rimane una strategia di sviluppo per i paesi in crisi, data l'insoddisfazione dei paesi del sud e che è inevitabile. Se gli europei alle prese con coraggio, poi hanno tutte le ragioni per essere ottimisti. "

Fonte: ANA - MPA

����:Capital.gr
 
Rimane sempre negativa la Borsa di Atene a 802 punti - 3,26%.

Spread in oscillazione stabile, ma tendente verso l'allargamento.Movimenti tra 1660/1680 pb.

A Francoforte benchmark stabile 30,10 - 30,50.
 
Finalmente, dopo tre anni di crisi, la Merkel è arrivata ad Atene. Non ha portato con sè messaggi particolari, ma indubbiamente si tratta di una visita di supporto a Samaras ed al nuovo esecutivo.

In mezzo alle dichiarazioni di ieri, ai sorrisi (ed al clima di velato ottimismo che si respirava) sono passate in secondo piano le funebri previsioni del FMI sul quadro macroeconomico greco (ed europeo in generale).
Sono un pò da brivido, con debito/PIL alle stelle, una recessione senza fine e prospettive di risalita rimandate - appunto - alle calende greche...
Son dati da non sottovalutare che pongono in primo piano la necessità di un haircut sul debito.
Dall'altra parte, non dobbiamo dimenticare che i numeri son prodotti anche per far politica. Non sempre la previsione corrisponde poi al consuntivo.
La relazione del FMI è un'ulteriore pressione sui leader dell'Europa a 17.

Nel frattempo prosegue il tavolo tecnico con la Troika, le posizioni sembrano leggermente più vicine. Ora dei due o tre MLD che mancavano all'appello, pare essere stato recuperato un miliardo.
Ma non dobbiamo farci troppe illusioni su questa trattativa.
La Troika alla fine decreterà la non sostenibilità del debito e la palla passerà ancora una volta all'Eurogruppo.

A questo punto, sospenderanno la decisione sulla "sostenibilità" e concederanno la tranche con l'avvertenza che il prossimo rilascio dovrà affrontare il tema. Nel frattempo concederanno i due anni in più per le riforme (al Portogallo è già stato concesso un anno in più) ma dalla UE non arriverà un centesimo in più del previsto.
Stournaras dovrà quindi cercare i 15/20 MLD necessari al periodo di prolungamento. Il compito non sarà facile.


Grecia 1700 pb. (1663)
Portogallo 684 pb. (673)
Spagna 435 pb. (426)
Italia 363 pb. (360)
Irlanda 351 pb. (353)
Belgio 96 pb. (100)
Francia 65 pb. (70)
Austria 54 pb. (57)

Bund Vs Bond -24 (-27)

Quando ci arriveremo?
Il prossimo marzo??
 
La Borsa di Atene compie un salto all'indietro: ASE a 799 punti -3,64%.

Spread stabile, ma debole. Potenzialmente in allargamento. Ora a 1687 pb.

Il benchmark a Francoforte è stabile, ma ora si compra sul denaro e non sulla lettera. Bid/ask 29,70 - 30,50. Il MOT segna 30,00 - 30,20.

Il 2041 a Francoforte bid/ask 19,50 - 20,10. Sul MOT 19,99 - 20,23.

Permane la debolezza sul resto della Periferia: Portogallo 697 pb., Spagna 443 pb., Italia 359 pb.
 
Hollande: Francia e Spagna vogliono mantenere la Grecia all'euro





Francia e Spagna vogliono mantenere la Grecia nell'euro, ha detto il presidente francese Francois Hollande, parlando in una conferenza stampa congiunta dopo l'incontro con il Primo Ministro della Spagna, Mariano Rajoy a Parigi, come la trasmissione dei Dow Jones Newswires.

Il presidente francese ha anche detto che dovremmo prendere decisioni sulla Grecia al vertice del 18 ottobre.

"Dobbiamo trovare una soluzione per la Grecia, non appena ho ricevuto la relazione della troika", ha detto il presidente francese, secondo la ANA-MPA. "Se la Grecia riaffermare i propri impegni, deve ottenere il sostegno di Europa e non vi è alcun dubbio circa la nostra volontà, la Francia e la Spagna, che la Grecia rimarrà pienamente nella zona euro", ha aggiunto.

"La Spagna ritiene che la Grecia deve restare nell'euro", ha detto da parte del primo ministro spagnolo, ha aggiunto: "Tutti devono rispettare i nostri impegni Un uscita greca dall'euro sarebbe un fallimento totale. l'Unione europea, un errore che non possiamo accettare. 'm sicuro che insieme possiamo trovare il modo di consentire alla Grecia di onorare i suoi impegni e altri paesi a prendere le decisioni appropriate per mantenere la Grecia nell'euro ".

Il presidente francese ha anche osservato che la Francia e la Spagna hanno una visione comune su come procedere con la zona euro nelle prossime settimane, mentre continua cercando di trovare una soluzione definitiva alla crisi del debito.

Hollande ha detto che avrebbe bisogno di fare progressi sulla questione della Union Bank sul prossimo vertice del 18 e 19 ottobre.

Ha anche fatto riferimento al nuovo programma di governo dei mercati della Banca centrale europea di titoli, sottolineando che la banca centrale ha più di un meccanismo per fornire assistenza ai paesi che possono avere bisogno di supporto.

"Vogliamo un meccanismo che fornisce liquidità ai paesi con oneri finanziari non particolarmente elevati ... ora è diventato possibile. La BCE ha istituito un modo per completare il meccanismo. Inutile studiare nuovi meccanismi sono già in atto", ha detto Hollande.

Egli ha aggiunto che spetta alla Spagna per chiedere aiuto.

Da parte sua, il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy ha espresso fiducia che il paese raggiungerà i suoi obiettivi di bilancio del 2012 e ha chiesto una maggiore integrazione europea, al fine di migliorare le prospettive economiche per l'Europa.

Ha anche detto che occorre ricordare "chiaro progresso" nel piano per la promozione della Union Banking fino alla fine dell'anno.


����:Capital.gr
 
Mark Grant: La fase successiva della saga di Grecia è stato scritto - L'austerità porta esplosione sociale la povertà e la povertà - il tempo di Lehman non era molto ... poiché l'Europa non prenderà decisioni sbagliate, ignorando il fatto

10/10/12 - 16:50



"Il futuro della Grecia è già scontato. Corso nel paese hanno già delineato dagli europei. Include solo la povertà e la povertà ... '", avverte di nuovo il Mark Grant, analista noto con 38 anni di esperienza a Wall Street.

Per descrivere tutti gli ultimi sviluppi che circondano la questione greca o di Grant mette in guardia: la combinazione di misure di austerità - aumento delle tasse e tagli salariali, aumenti delle pensioni tassi di povertà in Grecia.

Come spiega, il tempo passa, ma non ha preso alcuna decisione definitiva e coordinati per risolvere i problemi che affliggono l'economia greca.

Secondo Grant, una cosa è certa: L'esplosione sociale arriverà presto nel paese. Le proteste culminerà quando i Greci sempre più perdono le loro case, i loro redditi, le loro pensioni ...

Secondo lui, tutta l'Europa - e non solo la Grecia - tende a sprofondare in un buco enorme debito.

La Corte sottolinea quindi l'analista, ci sono due gravi lacune degli europei: primo a riconoscere di avere un problema nella seconda fase per risolvere in modo costruttivo con questo problema.

In effetti, Grant, questo nuovo rapporto, tende a ripetere un punto di vista particolare, che spesso ha fatto per i leader europei. Che cosa è questo? Come l'Europa non riesce a cogliere la realtà, come sempre in una situazione di quasi sognante.

"L'Europa è in recessione. Situazione dell'economia europea stia per degradarsi ulteriormente," si affretta a valutare il noto analista e aggiunge una chiara e categorica che "coloro che si aspettano che verrà un nuovo tipo di crisi Lehman, assicurarsi che questo momento non è in ritardo ... ".

E continua: Il progetto in Europa è conosciuto ... C'è sempre un piano. Ma non questo piano nessuno può finanziare. Quindi il piano è come se non c'è!
"L'Europa ha la tendenza a credere in te stesso troppo e prendere decisioni sbagliate. Conseguenze Ma questa tattica sarebbe spaventoso ...", mette in guardia la nuova analisi della sovvenzione.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto