Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Difficile dirlo ... potrebbe anche essere nei primi mesi del 2013... se le banche greche continuano ad acquistare a ritmo intenso.

Per comodità ... il benchmark era arrivato intorno ai 15, ora è poco sopra i 30. Il raddoppio è avvenuto molto lentamente, con una decisa accelerata nell'ultimo mese.
I volumi di scambio complessivi sono decuplicati passando da circa 20/30 MLN giornalieri di giugno ai circa 300 MLN di due settimane fa.
Non ho dati più aggiornati.
Vedo però una dinamica di crescita, basata su prezzi in salita senza discese ma con stabilizzazioni
Sui mercati regolamentati non vediamo nulla, perchè banche ed hedge trattano OTC.
io sinceramente spero che le banche NON potranno scambiare i propri ggb con l'efsf... tutto si bloccherebbe..meglio un incentivo ad usare i ggb come contropartita nelle privatizzazioni...
 
Una osservazione (è corretta???)

Non può essere che se le banche greche da un lato "comprano", dall' altro lato c'è ancora chi vende (chi, oltre al retail?), ma vende per realizzare i buoni gain che si hanno.

Può essere che tra poco le banche vorranno sempre acquistare (per poi scambiare a babbo morto con titoli che valgono 100 !!), ma venga pian piano a meno la controparte venditrice, ed allora i prezzi si potranno ancora di più impennare verso l' alto???
(inoltre, il clima di fiducia può spingere anche il reatil a comprare e non solo a vendere, spingendo ancor di più sul lato della bilancia a far salire i valori...)

Certamente in uno scambio c'è chi vende e chi compra ...
Dati aggiornati non ne ho ... fatto salvo quelli di due settimane fa.

Sui mercati regolamentati abbiamo visto molti retail vendere ed abbandonare la barca. Lo vediamo dalla pezzatura dei volumi.
A parte i soliti di IO e FOL, dubito che altri si siano lanciati negli acquisti.

Ad oggi risultano attive le sole banche greche e un paio di hedge (forse saranno di più, non so).
 
io sinceramente spero che le banche NON potranno scambiare i propri ggb con l'efsf... tutto si bloccherebbe..meglio un incentivo ad usare i ggb come contropartita nelle privatizzazioni...

Mah ... una volta finita la scorpacciata non è che rimane troppo sui mercati ... poi il debito sarà tutto in mano agli "istituzionali".
Se non altro potremmo avere una stabilizzazione ... con poco flottante in circolazione.

Al momento l'EFSF non ha alcuna "seniority", come non l'avrà l'ESM ...
Se l'obiettivo è quello di concedere i due anni di proroga senza sborsare un euro, la Grecia deve tornare sui mercati nel 2014.
E non può tornarci con i rendimenti attuali.
 
Mah ... una volta finita la scorpacciata non è che rimane troppo sui mercati ... poi il debito sarà tutto in mano agli "istituzionali".
Se non altro potremmo avere una stabilizzazione ... con poco flottante in circolazione.

Al momento l'EFSF non ha alcuna "seniority", come non l'avrà l'ESM ...
Se l'obiettivo è quello di concedere i due anni di proroga senza sborsare un euro, la Grecia deve tornare sui mercati nel 2014.
E non può tornarci con i rendimenti attuali.
volevo dire... se scambiano i ggb con gli efsf, le banche non avranno motivo di far salire le quotazioni...se non fino a quando non scambiano...
 
L'unico dubbio che mi frulla nel cervello sono i gruppi esteri che stanno lasciando la Grecia... :rolleyes:.
Se è vero che le prospettive sono positive, che abbiamo raschiato il fondo del barile, che la Grecia resterà nell'euro ecc. ecc. ... come mai le banche francesi lasciano ora Atene? :(.
Ultima nuova (ma non troppo) quella di questa mattina ... il Credit Agricole lascia definitivamente Emporiki.
E' solo un taglio ad un ramo secco, per accontentare i propri azionisti? :help:.
La parola ai posteri.
 
volevo dire... se scambiano i ggb con gli efsf, le banche non avranno motivo di far salire le quotazioni...se non fino a quando non scambiano...

Intanto è solo un'ipotesi accademica.
Quando sarà ufficializzata gli acquisti saranno finiti ...

Al momento, di sicuro, sappiamo solo che c'è una proposta (su cui la Troika avrebbe dato il via libera) per valorizzare al nominale i bond delle banche greche.
Questi potranno essere utilizzati come merce di scambio.

Sarà un grosso regalo alle banche che, oltre alle ricapitalizzazioni, vedranno accrescere enormemente il loro patrimonio.
Ci si augura che lo metteranno al servizio dell'economia e dello stato.
 
ragazzi la corsa è finita ora ci vuole pazienza le leggi dovranno essere approvate e sopratutto applicate cosa non facile in grecia in una parola ci vogliono i fatti
si passa dai 100 metri ad ostacoli alla maratona sarà un lungo tira e molla nessuna certezza se no i greci non fanno più nulla ormai li conosciamo bene i loro teatrini /tragedie
 
Ultima modifica:
ragazzi la corsa è finita ora ci vuole pazienza le leggi dovranno essere approvate e sopratutto applicate cosa non facile in grecia in una parola ci vogliono i fatti
si passa dai 100 metri ad ostacoli alla maratona sarà un lungo tira e molla nessuna certezza se no i greci non fanno più nulla ormai li conosciamo bene i loro teatrini /tragedie


...al 100% fratello...su news comunque ...nuove salite...non c' e' dubbio almeno fino a 25/100 sulle lunghe...se buybackano si sale sparati a 30...parlo di lunghe...

A quel punto si vede...che c' e' di nuovo ...;)
 
Intanto è solo un'ipotesi accademica.
Quando sarà ufficializzata gli acquisti saranno finiti ...

Al momento, di sicuro, sappiamo solo che c'è una proposta (su cui la Troika avrebbe dato il via libera) per valorizzare al nominale i bond delle banche greche.
Questi potranno essere utilizzati come merce di scambio.

Sarà un grosso regalo alle banche che, oltre alle ricapitalizzazioni, vedranno accrescere enormemente il loro patrimonio.
Ci si augura che lo metteranno al servizio dell'economia e dello stato.
Io credo che sia uno scambio...per non ricapitalizzare. E' una partita contabile... Il fondo efsf dovrebbe dare 50 miliardi per ricapitalizzare le banche greche...questa somma non è disponibile in questa forma perchè già insita nei prestiti alla grecia. quindi l'unico modo per avere lo stesso valore in dare e avere è quello di scambiare al valore nominale titoli ggb delle banche (che non possono usarli per il tier, nè possono portarli alla bce) con efsf... Le banche di colpo non han bisogno di ricapitalizzare (o cmq devono essere ricapitalizzate meno). Certo, tutto questo significa che l'europa si prende sul groppone il debito della grecia... e quindi che rimane nell'euro..
 
Aumento dell'esposizione a BofA nei paesi europei con problemi di debito








Aumento di $ 1.950 a 11.550 milioni registrati nel verbale di terzo trimestre Bank of America in Grecia, Irlanda, Italia, Spagna e Portogallo.

L'esposizione complessiva alle istituzioni finanziarie in questi paesi è diminuito di circa $ 1 miliardo, ma l'esposizione alle società aumentato di circa $ 2 miliardi

La più grande esposizione è in Italia, pari a 6,79 miliardi di dollari, e poi in Spagna, per un totale di 2.630 milioni

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto