Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nella corsa per l'adozione di misure di governo - Incontri con CR Stournara PASOK e ND - Kouvelis F.: Noi non vogliamo rompere il governo - L'immagine mostra il Pasok scioglimento



04/11/12 - 10:06




Nella corsa per l'emanazione di misure è servito il governo al fine di rilasciare una dose di 31,5 miliardi di euro. Oggi il ministro delle finanze Yannis Stournaras avrà un incontro - concerto con il ministro del Lavoro Giovanni Vroutsi-con i gruppi parlamentari del PASOK e Nuova Democrazia per informarli del pacchetto di misure.

Al tempo stesso, in un'intervista al Daily Domenica presidente KPS F. Kouvelis ha detto che in ogni caso non vogliamo rompere il governo vuole solo proteggere i diritti dei lavoratori già indeboliti.


Poi John Stournaras informa il SW CR che si riunisce alle 11.30. Ieri il ministro delle Finanze in toni drammatici ha descritto il rischio di default e il paese fuori dall'euro, al momento di votare contro il bilancio o il programma a medio termine. Stournaras signor, ha descritto il bilancio e il programma a medio termine "potente arma negoziale nella faretra del governo" e ha invitato i parlamentari a votare. "Le prossime settimane saranno cruciali. Un errore può portare al fallimento disordinato della Grecia, dalle difficoltà impreviste e al di fuori della zona euro. Alcuni dicono che questo è un ricatto, ma la realtà brutale ", ha avvertito il ministro delle Finanze.

Inoltre Lunedi dovrebbe decidere in ultima analisi, il voto della sinistra democratica a favore o meno del bilancio 2013. La comunicazione fino a quel momento tra il primo ministro e il signor Kouvelis fine di contenere l'opposizione di quest'ultimo di lavoro aveva vacillato e KPS selezione orientata di "presente".

"In ogni caso non vogliamo rompere il governo, vogliamo solo proteggere i diritti dei lavoratori già indebolito", dice il Daily Domenica Fotis Kouvelis.

D'altra situazione rimane instabile in Pasok come dirigenti sempre più descrivere paesaggi e tortuosa sviluppi annunciare il giorno del voto sulle misure. Il confronto si evolve in una guerra interna, in quanto le accuse sono in prima linea. Secondo Michael Chrysohoidis l'immagine mostra il partito è disintegrazione e dissoluzione.

Dal canto suo, Andreas Loverdos risposta alle aggressioni per la sua rimozione dalla scena, ha detto che "noi attivamente tornare al PASOK, solo se cambiare tutto." E Costas Skandalidis risponde a voci che PASOK si scoprire se hanno votato contro le misure, sostenendo che "Io sono PASOK. Non possono cancellare dalla PASOK ".
 
S. KEDIKOGLOU: Non credo che la KPS è contro di noi



04/11/12 - 10:23





Apparso assertivo portavoce del governo Simos KEDIKOGLOU in questione è se KPS ora di fronte il governo affermando che: "No, non ritengo che il KPS si trova di fronte. Voglio dirvi che la nostra volontà è quella di muoverci tutti insieme. "

Parlando ad un portavoce del governo mattina spettacolo ha dichiarato: "Si tratta di momenti cruciali per la Grecia. Comprendere la sensibilità, l'orientamento diverso, perché abbiamo diversi DNA politico non siamo tutti uguali, ci sono diversi programmi politici, ma qui è una questione di priorità."

E Ha poi aggiunto: "Voglio credere che questo sforzo insieme in tempi molto difficili per il nostro paese lo finire insieme." "Il bilancio è stato presentato e sarà messa ai voti Domenica è il surplus prima volta dal 2000, ed è importante perché è il primo passo per riconquistare la nostra indipendenza.

Nessuno dei tagli sono fatti che non vorrebbe fare, ci sono alcuni che sono ingiusti ha detto il primo ministro, il quale cercherà di invertire al più presto, possiamo anche se ci sono altri che sono la razionalizzazione, non che tutti chiedono a gran voce hanno lo stesso grado di diritto, per così dire.
Casi dove è gravemente ingiusto e dovrebbe cercare di annullare il più presto possibile. "


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Il dogma liberista duro a morire.

"Rigore, rigore e poi ancora rigore". "E' necessario risparmiare realizzando il pareggio di bilancio sia privatamente che pubblicamente". "La virtù economica fondamentale è il risparmio senza il quale la famiglia e lo stato non possono accrescere il loro patrimonio". Ecc., ecc.
Idiozie del genere che stabiliscono il parallelismo tra economia familiare e dello stato hanno portato tra l'altro al protrasi per un decennio la crisi del '29. Comunque sono appena passati 4 anni dall'inizio della crisi e secondo la teutonica Merkel ne dovranno passare ancora almeno cinque per cui siamo sulla strada giusta per uguagliare il primato del '29. Idiozie pure idiozie, dal punto di vista si badi bene della scienza economica. Se una cosa la scienza economica ha dimostrato è proprio la diversità radicale tra economia familiare e finanza pubblica. Lo stato, in un situazione di sottoccupazione e direi depressione come quella attuale, deve attuare il c.d. deficit spending, ossia operare in disavanzo promuovendo massicciamente gli investimenti. Le risorse necessarie devono essere fornite dalla banca centrale aquistando titoli del debito a tassi, diciamo dello 0.5% per cui l'onere del servizio risulterebbe irrisorio. Certo tale proposta per i liberisti è pura follia. Ma la follia è dei liberisti che con le loro ricette e dogmi stanno conducendo al baratro l'economia europea.
http://www.ilfattoquotidiano.it/201...-trappola-del-linguaggio-neoliberista/402292/
 
Ultima modifica:
economia liberista: non ci dicono la verità

Il parallelismo tra l'economia familiare e quella statale è la bugia colossale che hanno cercato e stanno cercando di propinare agli italiani.
Sempre meno di loro però ci credono, grazie soprattutto al web e alla libertà di informazione che ne consegue, impossibile qualche decennio fa.
Purtroppo non credo che siamo sull'orlo del baratro, ci siamo caduti dentro e siamo in questo momento aggrappati al bordo solo con una mano per non precipitare.
Con il voto in Sicilia gli italiani hanno mostrato di non credere più alle bugie e la mia speranza è che le tensioni e il crecente malessere rimangano confinati entro i canali istituzionali.
Ma la disperazione crescente di interi strati della popolazione, che stanno smottando nell'area della povertà, può innescare processi sociali incontrollati.
La situazione è seria, spero che Monti riesca a trovare delle soluzioni prima che la situazione stessa gli sfugga di mano.
Monti rimane comunque in questo momento l'unica possibilità che abbiamo per uscire dalla crisi, spero proprio che riesca a suscitare prima delle elezioni chiari sintomi di inversione di tendenza.
Forse questo è uno dei momenti più difficili che il nostro Paese vive dal dopoguerra.
Noi dobbiamo continuare a difendere i nostri risparmi, anche la parte investita in Grecia, con la nostra esperienza, le nostre capacità e l'aiuto fondamentale di questo thd.
Buona Domenica agli amici del thd.
Un saluto particolare a Tommy, che mantiene altissima l'offerta informativa di qualità in questa difficile discussione, a beneficio di tutti noi.
Giuseppe
 
Ultima modifica:
Ottime notizie sullo Spiegel che uscirà domani.
Speriamo siano indiscrezioni che troveranno conferma.
Si citano 7 provvedimenti sul tavolo dei ministri delle finanze eu:
1. riduzione dei tassi sui prestiti;
2. prolungamento del prestito ponte da parte della BCE;
3. guadagni BCE derivanti da acquisto TdS sotto la pari riversati alla Grecia;
4. stessa cosa per le banche centrali nazionali;
5. cartolarizzazione dei beni pubblici, con conseguente vendita di bond secured;
6. ricapitalizzazione banche da parte dell'ESM senza aumento del debito greco;
7. buyback finanziato dall'ESM.

Quasi troppo bello per essere vero, benché solitamente lo Spiegel non pecchi di ottimismo...
:up:
 

Allegati

  • spiegel greece.gif
    spiegel greece.gif
    252,2 KB · Visite: 86
Notizie sullo Spiegel

Ottime notizie sullo Spiegel che uscirà domani.
Speriamo siano indiscrezioni che troveranno conferma.
Si citano 7 provvedimenti sul tavolo dei ministri delle finanze eu:
1. riduzione dei tassi sui prestiti;
2. prolungamento del prestito ponte da parte della BCE;
3. guadagni BCE derivanti da acquisto TdS sotto la pari riversati alla Grecia;
4. stessa cosa per le banche centrali nazionali;
5. cartolarizzazione dei beni pubblici, con conseguente vendita di bond secured;
6. ricapitalizzazione banche da parte dell'ESM senza aumento del debito greco;
7. buyback finanziato dall'ESM.

Quasi troppo bello per essere vero, benché solitamente lo Spiegel non pecchi di ottimismo...
:up:

Ciao Give, i prezzi ci diranno presto se le notizie corrispondono a verità.
Buona Domenica, Giuseppe
 
"Rigore, rigore e poi ancora rigore". "E' necessario risparmiare realizzando il pareggio di bilancio sia privatamente che pubblicamente". "La virtù economica fondamentale è il risparmio senza il quale la famiglia e lo stato non possono accrescere il loro patrimonio". Ecc., ecc.
Idiozie del genere che stabiliscono il parallelismo tra economia familiare e dello stato hanno portato tra l'altro al protrasi per un decennio la crisi del '29. Comunque sono appena passati 4 anni dall'inizio della crisi e secondo la teutonica Merkel ne dovranno passare ancora almeno cinque per cui siamo sulla strada giusta per uguagliare il primato del '29. Idiozie pure idiozie, dal punto di vista si badi bene della scienza economica. Se una cosa la scienza economica ha dimostrato è proprio la diversità radicale tra economia familiare e finanza pubblica. Lo stato, in un situazione di sottoccupazione e direi depressione come quella attuale, deve attuare il c.d. deficit spending, ossia operare in disavanzo promuovendo massicciamente gli investimenti. Le risorse necessarie devono essere fornite dalla banca centrale aquistando titoli del debito a tassi, diciamo dello 0.5% per cui l'onere del servizio risulterebbe irrisorio. Certo tale proposta per i liberisti è pura follia. Ma la follia è dei liberisti che con le loro ricette e dogmi stanno conducendo al baratro l'economia europea.
Crisi, smontare la trappola del linguaggio neoliberista - econoNuestra - Il Fatto Quotidiano


Caro Ficodindia,
la merkel non è che queste cose non le sà;
è che le fa comodo crederle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
.. perchè vorrebbero dire altri 5 anni di guadagni per la germania (con i suoi tassi prossimni allo zero);

certo è che se finalmente prenderanno delle decisioni, sarà per non far precipitare la situazione (a cui andrebbe dietro la stessa germania);

ma... sempre quel poco necessario a non far morire la grecia, ma poter continuare a lucrarci sopra.

ovvio che stiano giocando e pericolosamente con il fuoco! (come ricorda Giuseppe!!); ma non dimentichiamoci neppure... che sono tedeschi ed il senso della tragedia e del sacrificio è l' altro lato della medaglia del loro benessere wurstel&birra
 
Caro Ficodindia,
la merkel non è che queste cose non le sà;
è che le fa comodo crederle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
.. perchè vorrebbero dire altri 5 anni di guadagni per la germania (con i suoi tassi prossimni allo zero);

certo è che se finalmente prenderanno delle decisioni, sarà per non far precipitare la situazione (a cui andrebbe dietro la stessa germania);

ma... sempre quel poco necessario a non far morire la grecia, ma poter continuare a lucrarci sopra.

ovvio che stiano giocando e pericolosamente con il fuoco! (come ricorda Giuseppe!!); ma non dimentichiamoci neppure... che sono tedeschi ed il senso della tragedia e del sacrificio è l' altro lato della medaglia del loro benessere wurstel&birra

tutte cazzate... i mercati questa situazione non la reggono nemmeno altri 5 mesi...
altrimenti vedrete che tonfi mega galattici degli indici europei...
 
Ottime notizie sullo Spiegel che uscirà domani.
Speriamo siano indiscrezioni che troveranno conferma.
Si citano 7 provvedimenti sul tavolo dei ministri delle finanze eu:
1. riduzione dei tassi sui prestiti;
2. prolungamento del prestito ponte da parte della BCE;
3. guadagni BCE derivanti da acquisto TdS sotto la pari riversati alla Grecia;
4. stessa cosa per le banche centrali nazionali;
5. cartolarizzazione dei beni pubblici, con conseguente vendita di bond secured;
6. ricapitalizzazione banche da parte dell'ESM senza aumento del debito greco;
7. buyback finanziato dall'ESM.

Quasi troppo bello per essere vero, benché solitamente lo Spiegel non pecchi di ottimismo...
:up:

1) Molto probabile
2) Molto probabile
3) in parte già avvenuto
4) in parte già avvenuto
5) Molto probabile, con il varo del TAIPED. Ma ci vuole un pò di tempo.
6) Vedremo, la Merkel non era di questo avviso. Possibile.
7) Futuribile.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto