Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Torna a British circoli scenari uscita della Grecia dall'euro - Se si rimane nella zona euro non è nell'interesse dei Greci, ma in onore del progetto europeo ...

08/11/12 - 19:30






Gli scenari di ritiro della Grecia dall'euro è segnalato per tornare a circoli britannici come l'instabilità politica e la mancanza di unità poste con l'adozione delle misure è in aumento i rischi per il giorno successivo del nostro paese ....

Che cosa accadrebbe se la Grecia lascia l'euro? Meraviglie di una nuova pubblicazione, il Telegraph.
Ciò potrà avvenire solo se l'Unione europea decide che dovrebbe accadere, risponde e spiega: una transizione graduale della Grecia alla dracma potrebbe ripristinare un livello ragionevole di competitività dell'economia greca.

Se la Grecia verrà salvata, il giornale continua, non sopravviverà ... per se stessa. Ma per il progetto europeo, l'idea europea di integrazione europea.

In questa pubblicazione si riferiscono specificamente al degrado in atto dell'economia greca. Come funzioni principali, la disoccupazione è salito nel mese di agosto al 25,4%. Solo i giovani la disoccupazione è salito al 58%.
Secondo le previsioni ufficiale continua Telegraph, l'economia greca crescerà del 4,5% nel 2013 calo.

E 'certo che la situazione del mercato del lavoro greco non migliorerà immediatamente. Il restauro ci vorranno anni, mette in evidenza e spiega:
Il provvedimento approvato ieri in Parlamento greco, come ad esempio dei salari e tagli alle pensioni, non in grado di offrire qualcosa di più per acquistare un po 'più.

"Anche se l'UE riesce a mantenere la Grecia nell'euro, forse questo costituirebbe atteggiamento immorale ora?" Chiede al giornalista di un quotidiano britannico.

Infatti, citando le recenti dichiarazioni del capo della economico tedesco Ifo istituto, Hans-Werner Sinn, dice: Sono d'accordo con lui che l'identità europea è diventata una durezza. La cosa non è fatta nell'interesse dei greci ....


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Pimco è negativo nella proposta di riacquisto del debito greco - può essere considerato come una possibilità, ma improbabile - avrà più fondi dalla Germania, che non sarà disponibile ...

08/11/12 - 20:31




Negativo sulla probabilità di riacquisto titoli greci appare Pimco, il più grande a livello mondiale di gestione dei fondi obbligazionari.

Può l'ultima volta che la proposta di riacquisto di titoli greci guadagnando sempre più terreno come un modo per alleviare una parte del debito greco, ma vista Pimco è completamente diverso.

"Può la probabilità di riacquisto da considerare come una possibilità, ma è improbabile che ciò accada", dice di Myles Bradshaw, vice presidente esecutivo e direttore di Pimco a Londra.

Spiega: Il potenziale per un riacquisto del debito greco è improbabile che ciò accada, perché per un tale sviluppo avrebbe richiesto maggiori fondi dalla Germania, che non è disposta a fornire ...

"Sarà molto difficile ottenere programma di riacquisto senza essere gettato i prezzi verso l'alto", avverte contemporaneamente Bradshaw.

Tuttavia, le informazioni, Pimco non è l'unico che si oppone alla possibilità di riacquisto del debito greco, e questo punto di vista sembra anche condiviso una gran parte di investitori.

E tutto questo, solo sette mesi dopo l'(la scorsa primavera), la ristrutturazione del debito greco (PSI), la più grande ristrutturazione del debito sovrano che sia mai esistito nella storia del mondo economico.

"Il piano non funziona. Richiede un finanziamento nuovo di Atene dai suoi partner europei del paese," ha un messaggio, il vice presidente esecutivo di Pimco.

***
La contraddizione rimane nella stessa Germania, favorevole ad una ipotesi di riacquisto.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Gaudè ma il famoso 5 sui ggb?
che dici quando ce la faremo? sono passati 2 anni, un mezzo default, elezioni, un paio di morti, primi ministri fatti a pezzi ecc e ancora aspetto...
 
Comprendere il buy back.

Purtroppo sul buy back alberga molta confusione e direi ignoranza. Ad esempio vi sono coloro, anche c.d. "esperti", che ritengono che il buy back del debito greco risulta di difficile realizzazione in quanto richiederebbe necessariamente un improbabile finanziamento da parte della Germania.
http://www.microsofttranslator.com/bv.aspx?from=&to=it&a=http%3A%2F%2Fwww.bankingnews.gr%2Fbank-insider%2Fitem%2F65407-%CE%B1%CF%81%CE%BD%CE%B7%CF%84%CE%B9%CE%BA%CE%AE-%CE%B7-pimco-%CF%83%CF%84%CE%B7%CE%BD-%CF%80%CF%81%CF%8C%CF%84%CE%B1%CF%83%CE%B7-%CE%B3%CE%B9%CE%B1-%CE%B5%CF%80%CE%B1%CE%BD%CE%B1%CE%B3%CE%BF%CF%81%CE%AC-%CF%84%CE%BF%CF%85-%CE%B5%CE%BB%CE%BB%CE%B7%CE%BD%CE%B9%CE%BA%CE%BF%CF%8D-%CF%87%CF%81%CE%AD%CE%BF%CF%85%CF%82-%CE%BC%CF%80%CE%BF%CF%81%CE%B5%CE%AF-%CE%BD%CE%B1-%CE%B5%CE%BE%CE%B5%CF%84%CE%AC%CE%B6%CE%B5%CF%84%CE%B1%CE%B9-%CF%89%CF%82-%CF%80%CE%B9%CE%B8%CE%B1%CE%BD%CF%8C%CF%84%CE%B7%CF%84%CE%B1-%CE%B1%CE%BB%CE%BB%CE%AC-%CE%B1%CF%80%CE%AF%CE%B8%CE%B1%CE%BD%CE%BF-%CE%BD%CE%B1-%CF%83%CF%85%CE%BC%CE%B2%CE%B5%CE%AF-%CE%B8%CE%B1-%CF%87%CF%81%CE%B5%CE%B9%CE%B1%CF%83%CF%84%CE%BF%CF%8D%CE%BD-%CF%80%CE%B5%CF%81%CE%B9%CF%83%CF%83%CF%8C%CF%84%CE%B5%CF%81%CE%B1-%CE%BA%CE%B5%CF%86%CE%AC%CE%BB%CE%B1%CE%B9%CE%B1-%CE%B1%CF%80%CF%8C-%CF%84%CE%B7-%CE%B3%CE%B5%CF%81%CE%BC%CE%B1%CE%BD%CE%AF%CE%B1-%CF%84%CE%B1-%CE%BF%CF%80%CE%BF%CE%AF%CE%B1-%CE%B4%CE%B5%CE%BD-%CE%B8%CE%B1-%CE%B4%CE%B9%CE%B1%CE%B8%CE%AD%CF%83%CE%B5%CE%B9

Ma il buy back non richiede alcun finanziamento da parte degli Stati, ma solo il trasferimento del credito da un soggetto ad un altro. Ossia, ad esempio, dalle banche all'ESM. Infatti se l'ESM acquista obbligazioni greche in cambio dei fondi necessari al governo greco per acquistare parte del proprio debito si determina un trasferimento del credito dalle banche all'ESM il quale a scadenza riceverà in pagamento i fondi prestati. La Germania in questo esempio, così come gli altri stati, non sarebbero coinvolti nel finanziamento del b.b..
 
Ultima modifica:
mah... a me sembra di vedere un doppio massimo tra le quotazioni iniziali e quelle di meta' ottobre con conseguente respingimento al ribasso :-?
bentornato!.....
che ti è successo, sono mesi che non ti sei fatto sentire....
ti sento un pò giù di corda.......problemi?....
Un saluto cordiale...vedi di non farci mancare le tue opinioni!
 
Purtroppo sul buy back alberga molta confusione e direi ignoranza. Ad esempio vi sono coloro, anche c.d. "esperti", che ritengono che il buy back del debito greco risulta di difficile realizzazione in quanto richiederebbe necessariamente un improbabile finanziamento da parte della Germania.
http://www.microsofttranslator.com/...λαια-από-τη-γερμανία-τα-οποία-δεν-θα-διαθέσει

Ma il buy back non richiede alcun finanziamento da parte degli Stati, ma solo il trasferimento del credito da un soggetto ad un altro. Ossia, ad esempio, dalle banche all'ESM. Infatti se l'ESM acquista obbligazioni greche in cambio dei fondi necessari al governo greco per acquistare parte del proprio debito si determina un trasferimento del credito dalle banche all'ESM il quale a scadenza riceverà in pagamento i fondi prestati. La Germania in questo esempio, così come gli altri stati, non sarebbero coinvolti nel finanziamento del b.b..

Non è esattamente così. Nel caso che hai citato te non è un Buy Back, infatti i TdS passerebbero dalle banche all'ESM, ed il debito pubblico rimarrebbe invariato in quanto non ricomprato dal soggetto emittente (lo Stato) che appunto lo compra indietro.
Il Buy Back avverrebbe se lo stato ricomprasse il debito pubblico, ad es. dalle banche, e nell'ipotesi che avevo fatto era di finanziarlo con la ricapitalizzazione delle banche: nel caso di normale ricapitalizzazione il soggetto emittente (la banca) emette azioni per ripagare i soldi messi sull'azienda dallo stato, io invece pensavo anzichè all'emissione di nuove azioni, che tra le altre cose ne affosserebbe ulteriormente il valore e sarebbe una diluzione di acquarello, visto che le quotazioni delle banche sono ancora molto basse occorrerebbe emettere molte nuove azioni per avere una buona ricapitalizzazione.
Io pensavo invece ad una ricapitalizzazione (aumento di capitale) senza emissione di azioni, ma con soldi freschi dello stato, che riceverebbe in cambio i TdS con la quotazione fissa ad un giorno. Guadagnerebbero gli azionisti che non vedrebbero diluite le quote, le banche che avrebbero fatto gain tra i prezzi di carico dei mesi scorsi e quelli attuali, e lo stato che con 25 miliardi di "ricapitalizzazione" potrebbe ricomprardi, in teria, quasi 100 miliardi di debito pubblico.
 
Non è esattamente così. Nel caso che hai citato te non è un Buy Back, infatti i TdS passerebbero dalle banche all'ESM, ed il debito pubblico rimarrebbe invariato in quanto non ricomprato dal soggetto emittente (lo Stato) che appunto lo compra indietro.

1) il fondo europeo emette bonds, e riceve cash.
2) il fondo usa il cash per ricomprare GGB.. diciamo al 30% del nominale
3) il fondo presta soldi alla Grecia, pari all'ammontare speso per ricomprare GGB + un margine, e la grecia lascia tali soldi nelle casse del fondo europeo, ricevendo in cambio i GGB.. che li annulla
4) di conseguenza.. una parte del debito greco (i GGB ricomprati) si riduce di 2/3 (da 100 a 33, diciamo) e muta il creditore: non piu' i titolari dei GGB.. ma il fondo europeo in quanto tale.
5) i soldi per l'operazione vengono da chi acquista i bonds emessi dal fondo, non dagli azionisti del fondo.
6) piu' si riduce il debito greco, ed il suo costo, piu' si riduce la probabilita' di un default, e quindi piu' aumenta la sicurezza (si fa per dire) dei bonds greci
7) sommando a questo buy back una retrocessione alla grecia dell'utile virtuale della BCE su bonds greci.. si puo' ridurre il debito greco di una quarantina di miliardi nominali, cioe' circa il 20% del PIL.
8) il tutto non costa un € alla Germania o a altri stati europei.
 
Ultima modifica:
PS: le statistiche sul rapporto debito/PIL sono interessanti.. ma alla fine della fiera quel che conta e' il costo del servizio del debito, e il rollover.
Se ho un debito trentennale di 100 milioni con tasso fisso al 2%.. mi costa 2 milioni l'anno.
Se ho un debito di 40 milioni decennale all'8%.. mi costa 3,2 milioni all'anno, e devo rifinanziarlo molto prima, per cui risulta piu' gravoso, anche se minore.
Il giappone ha un debito pubblico del 300% del PIL.. ma con un costo del debito intorno all'1%.. pagabile in una moneta che puo' stampare liberamente, e dovuto a residenti giapponesi. Ha un superavit commerciale.. ergo resta stabile nonostante il deficit di bilancio.
La grecia ha un doppio deficit, ed un debito in moneta che non puo' stampare... ergo per evitare il default.. deve produrre un forte superavit.. cosa che finora non ha mai fatto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto