Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MARKET TALK: dibattito su debito Grecia sara' piu' intenso (Unicredit) 13/11/2012 15:19 - MF-DJ

MILANO (MF-DJ)--Unicredit si aspetta che il dibattito su come rendere sostenibile il debito della Grecia "si intensifichera' in vista dell'Eurogruppo straordinario del 20 novembre". In una nota, l'economista Tullia Bucco sostiene che "la continua discordia tra l'Ue e il Fmi su come affrontare questa questione sta apparentemente ritardando il processo decisionale" sulla tranche di aiuti. "Il Fmi puo' fornire il via libera alla prossima tranche solo se il programma e' pienamente finanziato e il debito e' su una strada sostenibile", ricorda Bucco. red/gfn [email protected]
Titoli correlati a questa news: UNICREDIT CRIH.FRA (News, Quotazione), UNICREDIT UCG.MI (News, Quotazione),
 
Scossa Assunzione da Dallara (IIF) - L'obiettivo per la riduzione del debito greco è stato abbandonato da mesi - seriamente considerando la riduzione dei tassi di interesse e l'estensione del periodo di rimborso dei prestiti - Agire settore formale

13/11/12 - 16:10



In un presupposto - la scossa ha fatto Charles Dallara, il IIF, poche ore prima del suo arrivo ad Atene.
Tipicamente ha detto, intervenendo al Wall Street Journal, o allo scopo di ridurre il debito greco è stato abbandonato da mesi ...
A quanto pare Dallara cui obiettivo fissato sotto il secondo piano di salvataggio della Grecia, che è stata una riduzione del debito greco al 120% del PIL entro il 2020.

Allo stesso tempo, ha ammesso che Dallara sta seriamente valutando di riacquisto del debito greco, la riduzione dei tassi di interesse e l'estensione del periodo di rimborso dei prestiti contratti dalla Grecia.

"Durante il mio viaggio ad Atene sarebbe affrontare la questione del riacquisto del debito greco", ha detto Dallara per aggiungere, tuttavia, che "non è ancora chiaro da cui emergeranno i soldi per attuare le obbligazioni contro termine greco".

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
MOF Spagna: incertezza sulla Grecia aumenta il costo del denaro




L'incertezza circa il rilascio del prestito tranche greca e la sostenibilità del debito comporta oneri finanziari più elevati di paesi come la Spagna, ha detto il ministro delle Finanze spagnolo, Luis de Guindos.

Trasmette il Dow Jones Newswires, il de Guindos ha detto ai giornalisti dopo l'Ecofin che il debito totale della Grecia deve essere ridotta per raggiungere l'obiettivo di ridurre il debito pubblico e PIL al 120%.

Secondo lui a riunioni a Bruxelles hanno discusso diversi progetti erano in remissione che detiene il settore formale, compresa la Banca centrale europea.
La soluzione finale ha completato il ministro spagnolo includerà una combinazione dei suddetti progetti.
 
...se l'offerta sarà bassa aderiranno logicamente in pochi per cui o si accontentano ...del 30-40% di adesioni ed allora sarà volontaria ...e pagheranno non più di 25-30%

cash logicamente

se l'offerta sarà alta sopra 30/100 allora cercheranno la Cacata generale ..differenziando per scadenze ...(forse)

e prezzo (forse)

puntando a fare il colpaccio e cancellare il debito privato in totto ...ma questo presuppone un'offerta ...magari differenziata appunto per scadenze e prezzo medio tra i 30 ed i 40 ...

gli costerebbe circa 22 miliardi e se portano via circa 62 differenza 40 miliardi ...e cosi hanno ossigeno per un bel pò senza OSI ...

se arrivi a pagare 26-28 puoi offrire 32-34 sulle lunghe e fare un canestro con le CAC ...

speriamo lo capiscano

altrimenti resta l'opzione inciucio e raccogli a prezzi superiori del 15-20 % agli attuali ...parte dalle banche e parte da eventuali volontari...

solo una cosa non cambia in tutte queste previsioni ...il prezzo ...meno paghi meno raccogli

se vuoi il 66/100 devi spingere sull'offerta ...

i 25/100 ...mi sà che non servono una beata mazza ...

se fossero un pelino intelligenti ...offrirebbero quel che basta a far scattare le CAC per tutti ...e chiuso il discorso ...non dimentichiamoci che questi Bonds sono quel che resta di 100

anche se li paghi 35-40/100 cash sono il 35-40% di 31,5 ...che equivarrebbe a circa 26/100 ...ci hanno ciulato per 74/100 ...figli di p@ttana loro e chi gli vuole bene ...
 
Barthle: Non approvare un aumento degli aiuti alla Grecia, il parlamento tedesco






L'opzione approvata dal parlamento tedesco aumentato i finanziamenti finanziario alla Grecia, a coprire il deficit di finanziamento, esclude la responsabilità del cristiano-democratici (Cdu) e Christianokoinoniston (CSU) per l'anno fiscale Norbert Bartle, che ha anche afferma che potrebbe approvare le modifiche minori e riduzioni nel programma greco.

"Un aumento del pacchetto di aiuti, di certo non lo approvo," dice il signor Bartle quotidiano "Rainise Post", ma rileva che, per piccoli cambiamenti come la riduzione dei tassi di interesse, "ci potrebbe essere una maggioranza in Parlamento" .


Fonte: ANA-MPA

����:Capital.gr
 
Russia, ricordati che per CACcare tutto devono avere la maggioranza su ogni titolo ... quindi (nel caso) l'offerta dovrà essere necessariamente differenziata.
Altrimenti otterranno la maggioranza solo sui trentennali...
 
MARKET TALK: dibattito su debito Grecia sara' piu' intenso (Unicredit) 13/11/2012 15:19 - MF-DJ

MILANO (MF-DJ)--Unicredit si aspetta che il dibattito su come rendere sostenibile il debito della Grecia "si intensifichera' in vista dell'Eurogruppo straordinario del 20 novembre". In una nota, l'economista Tullia Bucco sostiene che "la continua discordia tra l'Ue e il Fmi su come affrontare questa questione sta apparentemente ritardando il processo decisionale" sulla tranche di aiuti. "Il Fmi puo' fornire il via libera alla prossima tranche solo se il programma e' pienamente finanziato e il debito e' su una strada sostenibile", ricorda Bucco. red/gfn [email protected]
Titoli correlati a questa news: UNICREDIT CRIH.FRA (News, Quotazione), UNICREDIT UCG.MI (News, Quotazione),

Ma queste "economiste" sono pure pagate per dire queste ovvietà oggi?
Caro Tommy, sei avanti anni luce!!
 
Con Dallara la riduzione del debito costerà cara ... alla Grecia.
Infatti quello che si chiedeva (e che chiediamo anche noi) dove si andranno a prendere i soldi.
Una prima risposta potrebbe essere nella mega-tranche da 44 MLD che serve per ricapitalizzare (25 MLD) e fare poi il resto.
Altrimenti rimane aperta l'ipotesi di una linea di credito con l'EFSF. Ma con quali garanzie?
La Germania al limite potrà lasciare fare, ma non tirerà fuori un euro bucato dalle sue tasche ... oltre a quello già concordato.
 
Greece's Stournaras says Greece's 'sacrifices' paying off near end.

Greece's Stournaras says Greece's budget-cut plan is 'very ambitious'.

Greece's Stournaras says expects 'final' accord at Nov.20 Europe meeting.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto