Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chiusura, alla fine, negativa per la Borsa di Atene in un clima ad alta volatilità. L'indice ASE segna 788 punti -0,84%, bassi i volumi di scambio.

Spread stabile/positivo, in tendenziale restringimento: ora a 1630 pb.

Il benchmark a Francoforte si è alzato leggermente con il denaro. Bid/ask 31,80 - 32,40. Sul MOT abbiamo 31,73 - 32,00.
Il 2041 a Francoforte rimane positivo con un bid/ask 22,60 - 23,40. Il MOT registra 22,31 - 23,19.

Stabile, sempre debole, la "Periferia".
Particolarmente debole il Portogallo a 760 pb. insieme alla Spagna 467 pb. Recupera qualcosa l'Italia a 355 pb.
 
Scherzaci.... se facessero l'assemblea degli obbligazionisti, Russia e Frmaoro sarebbero invitati in prima fila.
:D

In questo caso dovremmo puntare tutto su un unico titolo :-o ... forse bastano 1 MLD di nominale per opporsi :D.
Diciamo che se qualche banca vuol mettersi di traverso su qualche titolo potrebbe farlo ...
 
Chiusura, alla fine, negativa per la Borsa di Atene in un clima ad alta volatilità. L'indice ASE segna 788 punti -0,84%, bassi i volumi di scambio.

Spread stabile/positivo, in tendenziale restringimento: ora a 1630 pb.

Il benchmark a Francoforte si è alzato leggermente con il denaro. Bid/ask 31,80 - 32,40. Sul MOT abbiamo 31,73 - 32,00.
Il 2041 a Francoforte rimane positivo con un bid/ask 22,60 - 23,40. Il MOT registra 22,31 - 23,19.

Stabile, sempre debole, la "Periferia".
Particolarmente debole il Portogallo a 760 pb. insieme alla Spagna 467 pb. Recupera qualcosa l'Italia a 355 pb.

Non sò Tommy,
le quotazioni per come si sono mosse dall'estate ad oggi hanno una direzione diversa di quella che hanno avuto da marzo 2011 a febbraio 2012. Anche negli ultimi giorni non si muovono, se non oscillando di poco.
Non mi sembra che ci sia nell'aria la possibilità di un'enorme punizione come quella inflitta a marzo. Anche la curva dei tassi non è invertita, nè la curva dei prezzi appiattita, come è avvenuto a inizio anno. Mi sembra che nell'evioluzione delle quotazioni ci sia una sorta di moderato ottimismo;
le quotazioni dicono che ci sono i margini di superare meglio le decisioni della tranche e la cura sul debito, rispetto quello successo a marzo.
 
Passa al contrattacco il FMI: nega che ci sia una situazione di stallo nei negoziati per la Grecia per vedere più azione da parte dell'UE - Inflessibile al fine di ridurre il debito greco al 120% del PIL entro il 2020
 
Non sò Tommy,
le quotazioni per come si sono mosse dall'estate ad oggi hanno una direzione diversa di quella che hanno avuto da marzo 2011 a febbraio 2012. Anche negli ultimi giorni non si muovono, se non oscillando di poco.
Non mi sembra che ci sia nell'aria la possibilità di un'enorme punizione come quella inflitta a marzo. Anche la curva dei tassi non è invertita, nè la curva dei prezzi appiattita, come è avvenuto a inizio anno. Mi sembra che nell'evioluzione delle quotazioni ci sia una sorta di moderato ottimismo;
le quotazioni dicono che ci sono i margini di superare meglio le decisioni della tranche e la cura sul debito, rispetto quello successo a marzo.

Hanno una direzione diversa perchè prevedono un'offerta differenziata, non come lo swap di marzo con un'offerta unica ... indipendentemente dalla scadenza.

Poi, come dicevo, se vogliono "risparmiare" offrono sul piatto "X" chi vuole si accomodi (ipotesi Schaeuble, credo).
Se invece vogliono intervenire pesante (CAC + OSI) costerà molto caro alla Grecia.
 
Passa al contrattacco il FMI: nega che ci sia una situazione di stallo nei negoziati per la Grecia per vedere più azione da parte dell'UE - Inflessibile al fine di ridurre il debito greco al 120% del PIL entro il 2020

Ci siamo: tranche-Mammut VS OSI.
Merkel (mammut) VS Lagarde
Possibile che la soluzione sia un pò e un pò?
 
Hanno una direzione diversa perchè prevedono un'offerta differenziata, non come lo swap di marzo con un'offerta unica ... indipendentemente dalla scadenza.

Poi, come dicevo, se vogliono "risparmiare" offrono sul piatto "X" chi vuole si accomodi (ipotesi Schaeuble, credo).
Se invece vogliono intervenire pesante (CAC + OSI) costerà molto caro alla Grecia.

Potrebbe essere sensato BB + OSI, ti sembra da escludere?
sarebbe un ottimo incrocio Merkel-Lagardiano....
 
esempi di buybacks

Tieni conto del fatto che il retail avrà in mano il 20% dei bonds (mie stime) il resto è in mano a banche, fondi assicurativi greci, hedge.
Dallara può già avere in mano la maggioranza per trattare le condizioni ... deve solo riunire i suoi associati e chiedere quanto vogliono.


in questo tipo di operazioni, le linee guida del FMI - risalenti però al 2001 - privilegiano il criterio della "minimizzazione del costo" del riacquisto.
tali raccomandazioni sono troppo lunghe (bla-bla...) e non le allego,
inserisco invece due documenti:

questo è sulle pratiche "istituzionali" di riacquisto (notare la Turchia, avverte il giorno prima :-o e si pone obiettivi validi anche per la grecia)

http://siteresources.worldbank.org/FINANCIALSECTOR/Resources/PGD_LMCountrySurvey_final.pdf


il secondo contiene una tabella sulle ristrutturazioni di debito sovrano 1998-2010 :titanic:
http://www.imf.org/external/np/pp/eng/2012/060512.pdf

sono un po' di sbobba, ma aiutano a farsi un'idea

quanto a noi, penso che la nostra avventura di bondholders greci stia per terminare, a meno che non lascino appositamente degli hold-out per fungere da benchmark per le eventuali prossime emissioni: penso al 2023 che nonostante le voci di riacquisto è troppo staccato dagli altri, mi ricorda la marzo 2012. boh!

pmc basso e abbigliamento intimo metallico, in bocca al lupo a tutti
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto