Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
si ma il pazzo che compra sovente è il market maker o liquidity provider obbligato ad esporre prezzi (sia denaro che lettera) poi coi quei prezzi e l'acquisto di CDS a copertura, tanto pazzo se compra non è

io di MM non ne ho visti molti sulla marzo 2012
e non credo che Mr 500k che è stato 2 gg a 54 fosse un MM, perchè sarebbe potuto stare molto più in basso, perchè c'è stato a giorni alterni, perchè per settimane intere non è stato presente, ed infine perchè mi risulta che l'obbligo del MM sia con importi di gran lunga inferiori

personalmente una puntatina ce l'ho fatta, ma ad essere sincero mi sembra di scommettere rosso/nero alla roulette

a proposito, sulla marzo 2012 pure UBS e qualcun altro l'hanno segnalata nei loro report considerando lo scenario di ristrutturazione volontaria (swap) e solo successivamente di ristrutturazione/haircut/deflt o altro

PS sono investito su tutta la lunghezza della curva
 
Ultima modifica:
Anche la maggioranza dei francesi non ha alcuna intenzione di diventare "suddita" della Germania.
Calma e gesso...
Che cosa c'entra? Sono le due nazioni che comandano, di fatto, mentre noi subiamo una colonizzazione. Se volete continuare a farvi prendere in giro dagli stranieri (del nord), vi dico in verità che i greci, checché se ne dica, sono meno arretrati degli italiani: almeno cominciano a ribellarsi, mentre qui c'è ancora gente che balla sul titanic.
E' vero che certe decisioni le può prendere solo l'esecutivo, ma se le cose non cominciamo a volerle dal basso, ...allora spettiamo che arrivi un esecutivo...serio...e per giunta in Italia.
 
Salve. Sono un nuovo iscritto di Milano. Innanzitutto grazie di tutte le informazioni che avete postato fin qui e che io ho seguito con interesse. Voglio dire che, se, come par di capire ormai, il taglio ai titoli di Stato greci sarà effettivo, io propongo, a voi e atutte le altre persone scontente di quanto si combina da tempo in Centroeuropa, un referendum, in nome dell'indipendenza nazionale, per l'uscita dell'Italia dall'eurozona.

Benvenuto sul forum... :up: Secondo te con un paese che ha un debito pubblico 2011 superiore al 150%, un deficit/PIL che si attesterà attorno al dato dello scorso anno, se si considerano i mancati introiti da privatizzazioni, ossia circa il 10,5%, come si dovrebbe procedere ?

Gli altri europei, ossia i tedeschi, ma anche noi, continuiamo a finanziare pagando il conto al posto della Grecia ? E fino a quando, visto che nella situazione corrente il debito cresce esponenzialmente di anno in anno, e non c'è verso che diventi sostenibile per i greci ?

Chiedo per mera curiosità, senza intento polemico.

In positivo, cosa proporresti per la Grecia ?

Se possibile, un discorso un po' più articolato rispetto al mero dire: "Siccome ho in portafoglio obbligazioni greche, facciano come vogliono ma mi salvino il popo'" ... che è psicologicamente comprensibile, ma non fa fare un passo avanti...
 
ovvio... ma se l'incontro tra i due pazzi avviene ad un prezzo di 55...
significa che i due pazzi ritengono una recovery sotto 50 assai più probabile di un rimborso a 100 tra 5 mesi...

Se si considerano 3 eventi qualcosa che abbia senso si ottiene, ma è sempre molto opinabile:

default, probabilità 0,1, recupero 0,2

haircut, probabilità 0,7, recupero 0,5

rimborso a 100, probabilità 0,2, recupero 100

Valore atteso= 0,1*0,2+0,7*0,5+0,2*100=0,57

Per cui si ritiene che l'evento più probabile sia l'haircut al 50%, ma che ci sia qualche buona probabiltà di arrivare a 100.
 
Benvenuto sul forum... :up: Secondo te con un paese che ha un debito pubblico 2011 superiore al 150%, un deficit/PIL che si attesterà attorno al dato dello scorso anno, se si considerano i mancati introiti da privatizzazioni, ossia circa il 10,5%, come si dovrebbe procedere ?

Gli altri europei, ossia i tedeschi, ma anche noi, continuiamo a finanziare pagando il conto al posto della Grecia ? E fino a quando, visto che nella situazione corrente il debito cresce esponenzialmente di anno in anno, e non c'è verso che diventi sostenibile per i greci ?

Chiedo per mera curiosità, senza intento polemico.

In positivo, cosa proporresti per la Grecia ?
Se possibile, un discorso un po' più articolato rispetto al mero dire: "Siccome ho in portafoglio obbligazioni greche, facciano come vogliono ma mi salvino il popo'" ... che è psicologicamente comprensibile, ma non fa fare un passo avanti...

Non posso (né devo) proporre nulla per la Grecia perché non sono io che l'ho fatta entrare in Europa, e non conosco il paese. Però se l'Eurozona l'ha fatta entrare, deve accollarsene le conseguenze di fronte a tutti gli europei (il salvataggio della Grecia costerebbe molto poco in proporzione: non facciamo piagnistei perché ci costano molto di più le opere pubbliche abbandonate a metà per fare uno dei tanti esempi, di cui il collega di forum sembra poco preoccupato). Se "scaricano" i costi sui sottoscrittori, dopo aver ripetute tante volte che il default nell'eurozona non esiste, è chiaro che è un clamoroso voltafaccia e che ci sarà una seconda, una terza e una quarta volta. Questo è un atto banditesco, al quale bisogna ribellarsi, perché accettarlo significa predisporsi a nuovi episodi di questo tipo in una unione dove noi siamo solo cavie, sudditi e schiavi disposti solo a subire. Se per voi va bene...
 
report UBS (2 giorni per finirlo ...):

With a “super PSI”, a Greek default is not necessary any more. However,haircutting the debt would not reduce the financial needs of Greece (at least notfor the next 15 years, as there is no bond payment outstanding) and would nothelp the deficit (as the debt service has been reduced to a minimum).
To be fully efficient though, this option would have to involve not only theprivate sector, but also public lenders. Already, the IMF and the bilateral loanshave been adjusted, but they could be revised further. The ECB would also have to be involved one way or the other, and would have to take a loss.

... in effetti la BCE che farà nel 2019? Andrà a riscuotere a 100?!?!
 
Se si considerano 3 eventi qualcosa che abbia senso si ottiene, ma è sempre molto opinabile:

default, probabilità 0,1, recupero 0,2

haircut, probabilità 0,7, recupero 0,5

rimborso a 100, probabilità 0,2, recupero 100

Valore atteso= 0,1*0,2+0,7*0,5+0,2*100=0,57

Per cui si ritiene che l'evento più probabile sia l'haircut al 50%, ma che ci sia qualche buona probabiltà di arrivare a 100.

analisi razionale.
 
Che cosa c'entra? Sono le due nazioni che comandano, di fatto, mentre noi subiamo una colonizzazione. Se volete continuare a farvi prendere in giro dagli stranieri (del nord), vi dico in verità che i greci, checché se ne dica, sono meno arretrati degli italiani: almeno cominciano a ribellarsi, mentre qui c'è ancora gente che balla sul titanic.
E' vero che certe decisioni le può prendere solo l'esecutivo, ma se le cose non cominciamo a volerle dal basso, ...allora spettiamo che arrivi un esecutivo...serio...e per giunta in Italia.

C'entra, e molto, perché i problemi sono comuni.
Circa la capacitá degli italiani di "ribellarsi" alla greca..
basta vedere quel che é successo a Roma, in piazza.
Preferirei evitare il BIS...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto