Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Geithner pressed euro finmins to leverage EFSF, no reference to TALF-source
null.gif
Reuters - 16/09/2011 09:24:05
null.gif
null.gif
null.gif
WROCLAW, Poland, Sept 16 (Reuters) -


U.S. Treasury Secretary Timothy Geithner pressed euro zone finance ministers in a brief meeting on Friday to leverage the bloc's bailout fund to help solve the sovereign debt crisis, a senior euro zone official said.

The source added that Geithner made no reference to a 2008 U.S. emergency loan programme called TALF, that sources have said could be a model for the EFSF and he gave no details of how such leveraging could be done.
 
basta che nel mezzo il FTSE va a 24000 :D

PS il MM della 2025 con 500k in questi gg stava sempre a 24 ora è a 30

C'è un sensibile abbassamento della tensione.
Diversi nodi si stanno sciogliendo ... collaterali Finlandia, tranche Troika, swap, EFSF.
Come al solito occorrono momenti di estrema tensione, per fare passi in avanti.
 
EUROGRUPPO: AL VIA RIUNIONE CON GEITHNER. GRECIA E CRESCITA IN AGENDA


(ASCA) - Wroclaw, 16 set - La seconda tranche del prestito alla Grecia, le politiche per rafforzare la crescita con interventi coordinati nell'eurozona, la crisi del debito sovrano. Questi i temi nell'agenda dell'Eurogruppo che ha preso il via stamattina a Wroclaw e che, come di consueto, precede l'Ecofin. Si tratta del vertice informale della presidenza polacca della Ue.

All'Eurogruppo partecipa anche il segretario al Tesoro Usa, Timothy Geithner, che e' giunto accompagnato dal ministro francese Francois Baroin. Per l'ITalia sono presenti il ministro dell'economia, Giulio Tremonti, e il direttore generale del Tesoro, Vittorio Grilli.

''Dalla riunione dei oggi - ha detto il ministro delle finanze greco Evangelos Venizelos arrivando all'Eurogruppo - spero che arrivi non solo un segnale per la Grecia ma per tutta l'Eurozona''. Ma le sue preoccupazioni sono per il pacchetto di aiuti ad Atene, per il quale ancora non si registra un consenso generale. Scetticismo mostra la Finlandia. ''Purtroppo non credo - ha riferito il ministro Jutta Urpilainen - che si trovera' una soluzione sulle garanzie per gli ulteriori prestiti''.

Il tedesco Wolfgang Schaeuble ha invece posto l'accento sulla crisi del debito. ''Dobbiamo risolvere i nostri problemi su entrambe le sponde dell'Atlantico - ha sostenuto - per portare stabilita' sui mercati finanziari. Per questo la maggiore preoccupazione deve essere per l'indebitamento dell'economia globale''.

Il ministro delle finanze belga, Didier Reynders, si e' intrattenuto con i giornalisti spiegando che ''occorre rafforzare l'integrazione delle politiche di bilancio, anche cambiando il Trattato se necessario. Dobbiamo capire una volta per tutte la gravita' della crisi e fare di piu', quindi anche cambiare il Trattato''.
 
basta che nel mezzo il FTSE va a 24000 :D


Ecco, qui la vedo un po' più buia, cioè non trovo impossibile che possa succedere, ma la lastra all'Italia l'hanno fatta e hanno ri-visto che c'è un problema (Moody's incombe), ossia, prima non ci badava nessuno, poi la Grecia ha dato una passata di evidenziatore sia ai problemi UE a livello politico che al problema economico dei PIIGS.
Per l'FTSE, per ora, fatta la lastra e trovato il problema, ci hanno messo una pezza con la manovra, ma è solo una pezza, non è la cura.
Per adesso siamo in fase di "stabilizzazione del paziente" che è arrivato al pronto soccorso con vari problemi.
Stesso discorso a livello europeo.
FTSE a 24000?, Sopra i livelli pre-agosto? Con tutto sto casino? La vedo dura.
Il too big to fail non è che possa essere protratto nel tempo come uno scudo, alla fine, piano piano, gli investitori se ne vanno, anche se gli paghi gli interessi puntuali, magari perchè gli serve il capitale che so, per comprarsi YACHT e LAMBORGHINI.
 
Ecco, qui la vedo un po' più buia, cioè non trovo impossibile che possa succedere, ma la lastra all'Italia l'hanno fatta e hanno ri-visto che c'è un problema (Moody's incombe), ossia, prima non ci badava nessuno, poi la Grecia ha dato una passata di evidenziatore sia ai problemi UE a livello politico che al problema economico dei PIIGS.
Per l'FTSE, per ora, fatta la lastra e trovato il problema, ci hanno messo una pezza con la manovra, ma è solo una pezza, non è la cura.
Per adesso siamo in fase di "stabilizzazione del paziente" che è arrivato al pronto soccorso con vari problemi.
Stesso discorso a livello europeo.
FTSE a 24000?, Sopra i livelli pre-agosto? Con tutto sto casino? La vedo dura.
Il too big to fail non è che possa essere protratto nel tempo come uno scudo, alla fine, piano piano, gli investitori se ne vanno, anche se gli paghi gli interessi puntuali, magari perchè gli serve il capitale che so, per comprarsi YACHT e LAMBORGHINI.

però penso che con dax e mib ti stai riprendendo...
 
Io dico che non combinano un tubo :lol:

Basta leggere la uscita stampa appena sopra :D

Troppe divergenze ancora

Mi aspetto poca sostanza.......tanto per fare un po di trading :lol:

All'inizio delle riunioni ognuno deve fare la voce grossa.
Stavolta Obama ha mandato direttamente Geithner a far da mediatore.
Comunque vediamo, la riunione è estremamente importante e delicata. Visto il caos sui mercati, devono produrre qualche risultato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto