Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bond euro aprono in netto calo dopo accordi in vertice Ue

giovedì 27 ottobre 2011 08:40





LONDRA, 27 ottobre (Reuters) - Apertura in marcato ribasso per i futures Bund, in un contesto di rafforzamento dell'appetito per il rischio, dopo il vertice di ieri a Bruxelles dei leader europei che è riuscito a produrre un accordo che - sebbene manchino ancora diversi dettagli - dovrebbe finalmente rappresentare un passo concreto verso il contenimento della crisi finanziaria.
In particolare, l'accordo è stato raggiunto sul taglio su base volontaria del 50% del valore dei titoli di stato greci detenuti dalle banche, sulla ricapitalizzazione del settore bancario e sul potenziamento fino a 1.000 miliardi di euro della capacità di credito del fondo salva stati.
"È stato fatto più di quello che ci si aspettava nei giorni precedenti il vertice, quindi ora abbiamo un Bund in ribasso, che probabilmente scenderà ancora" spiega un trader. "Detto questo c'è ancora molto da fare".
Gli operatori sottolineano infatti come la rapida evaporazione dell'ottimismo, in occasione dei precedenti interventi anticrisi della zona euro imponga, ora una certa cautela e la necessità per il mercato di vedere ulteriori dettagli sul funzionamento delle misure varate e sulla loro messa in pratica.
 
Bce, Berlusconi rilancia appello a Bini Smaghi perche' si dimetta

giovedì 27 ottobre 2011 08:38






BRUXELLES, 27 ottobre (Reuters) - Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha lanciato nella serata di ieri un nuovo appello al consigliere italiano del comitato esecutivo della Banca centrale europea Lorenzo Bini Smaghi perche' si dimetta e lasci il suo posto a un francese come promesso dal governo italiano a Parigi in cambio dell'appoggio della Francia a Mario Draghi.
Il governatore uscente della Banca d'Italia prenderà il posto del francese Jean-Claude Trichet il primo novembre.
"Ricordo che il caso di Bini Smaghi rappresenta ancora una ragione di frizione tra Italia e Francia. Lancio ancora una volta un appello a Bini Smaghi, che è stato nominato nella sua attuale posizione dal governo italiano: oggi il governo italiano gli chiede di lasciare per evitare di creare un casus belli con un partner europeo", ha detto ieri sera Berlusconi alla trasmissione televisiva Porta a porta.
Nicolas Sarkozy e il cancelliere tedesco Angela Merkel sono stati criticati in Italia per aver ironizzato sull'affidabilita' di Berlusconi al vertice Ue di domenica scorsa.
Il Cavaliere ha sottolineato di aver ricevuto ieri a Bruxelles le scuse della Merkel e di non aver invece parlato con il presidente francese.
"La signora Merkel mi ha presentato le sue scuse e mi ha detto in modo esplicito che non aveva intenzione di offendere il nostro Paese. Il mio rapporto con lei e' estremamente amichevole", ha detto Berlusconi.

Sarkozy, nella conferenza stampa tenuta al termine del vertice di ieri e' tornato sul caso di Bini Smaghi.
"E' sempre meglio mantenere gli impegni. Non so se la televisione sia il modo migliore per farlo. L'Italia ha due membri nel board della BCE. Sono felice per lei, ma non è una situazione che può continuare finché non c'è alcun francese", ha detto.
"Ho la massima stima per Bini Smaghi, ma mi ero impegnato a sostenere la candidatura di Mario Draghi in cambio di impegni precisi".



***
Vertice Eurogruppo. Altri motivi di frizione, rammento che i consiglieri BCE non possono essere rimossi.
L'unica possibilità sono le dimissioni "volontarie" ... un pò come i nostri GGB.
 
Ora i Greci possono iniziare a dare dati migliori.... :D

A proposito dov'è finito il record di turisti della scorsa estate? Non doveva far aumentare il pil ? :-?

Il PIL, per quanto riguarda il comparto turistico, ha avuto un buon incremento.
Purtroppo è stato l'unico dato positivo, il resto ha tirato giù tutto ...

Ad ogni modo le entrate sono in aumento e la bilancia commerciale continua a recuperare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto