Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le procedure per la notifica e la condotta referendum specificato nel 44 della Costituzione l'articolo, come modificato dalla risoluzione del 27 maggio 2008 Il Parlamento greco revisionista.

Articolo 44: atti normativi, i sondaggi, proclami

-- In casi eccezionali, una necessità urgenti e impreviste, il Presidente della Repubblica può, su proposta del Consiglio dei Ministri, atti problema di contenuto normativo.
Le transazioni sono fatte in casa per la ratifica in conformità delle disposizioni dell'articolo 72 paragrafo 1, entro quaranta giorni dal rilascio o entro 40 giorni dalla convocazione della Camera in seduta. Se non ha presentato alla Camera entro i suddetti termini o non adottare questo entro tre mesi dalla loro presentazione, cessa di essere applicata in seguito.

-- O Presidente della Repubblica con decreto proclamare un referendum su questioni cruciali nazionale, a seguito di una decisione di una maggioranza assoluta dei membri che lo compongono, presa su proposta del Consiglio dei Ministri.
Sondaggio annunciato dal Presidente della Repubblica per decreto e disegni di legge approvata dal Parlamento che regolano importante questione sociale, diversi da quelli finanziari, se così deciso dalle tre quinti di tutti i membri, su proposta di due quinti del totale, e come il Regolamento di Voula e la legge ai fini del presente paragrafo.
Non importati nello stesso periodo la Casa più di due referendum frasi fattura. Se la fattura è votato, il termine di cui all'articolo 42, paragrafo 1 inizia il referendum.

--O il Presidente della Repubblica in circostanze del tutto eccezionali possono essere indirizzate al proclami Popolo, con il parere conforme del Presidente del Governo. I messaggi devono essere controfirmati dal Primo Ministro e pubblicato sulla Gazzetta del Governo.

tovima
Pubblicato il: 31/10/2011, 21:11

Diretta TG3, Papandreu non potrebbe indire un referendum su materie finanziarie, sarebbe un bluff per ottenere migliori condizioni da Merkel e Sarkozy o per andare a elezioni anticipate come il salvatore della patria che voleva chiedere il parere dei suoi elettori.
 
Diretta TG3, Papandreu non potrebbe indire un referendum su materie finanziarie, sarebbe un bluff per ottenere migliori condizioni da Merkel e Sarkozy o per andare a elezioni anticipate come il salvatore della patria che voleva chiedere il parere dei suoi elettori.

Sentito......ma scontato.

Il punto che il pasok è finito....151/149
 
:D:sad:
Italia: "La Grecia e la Francia sono da biasimare per l'attacco dei mercati '
In ... stranieri e l'incertezza colpa di Berlusconi

PUBBLICAZIONE: prima del 46 '

In Francia e Grecia per mettere Berlusconi per spiegare la crisi del credito in Italia

Roma.

Ora la colpa degli stranieri. Questo è il punto delle dichiarazioni Primo Ministro italiano Silvio Berlusconi e il ministro degli Esteri Franco Frattini che ha cercato oggi di esibirsi in "nemici esterni" il mercato speculativo in obbligazioni italiane e sulla Borsa di Milano.

La borsa italiana è sceso del 6,7%, registrando il calo maggiore degli ultimi tre anni. Mentre la differenza (spread) dei titoli italiani a 10 anni ampliato rispettivi tedesca rispetto al tasso di 460 punti base e gli stessi titoli ha raggiunto 6,31%.

Silvio Berlusconi ha detto oggi che la decisione del primo ministro di indire un referendum ha un impatto pesante sui costi di indebitamento in Italia e ulteriori incertezze sui mercati internazionali. "Non c'è dubbio che la decisione greca di indire un referendum sul piano di salvataggio elaborato dall'Unione europea si basa in modo significativo sul commercio", ha detto Berlusconi.

Ancora più difficile è stato l'attacco del governo italiano in Francia. "Gli speculatori cominciato a parlare di" Black Lunedi "immediatamente dopo il vertice la scorsa settimana. E ovviamente, se qualcuno come il presidente francese Nicolas Sarkozy dice that''if si aveva salvato la Grecia seguirà Italy''was prevede di lanciare l'attacco degli speculatori ", ha detto in un'intervista al quotidiano Il Messaggero il ministro degli Esteri. Infatti Frattini non ha esitato a parlare di "attacco organizzato di speculatori" contro il suo paese e ha detto "arrabbiato" per smorfie ironiche Sarkozy l'Italia durante l'ultimo vertice di Bruxelles.

Gli sforzi del governo italiano di spostare le sue responsabilità all'estero e di spostare l'attenzione delle notizie sugli sviluppi in altri paesi non erano casuali. L'opposizione chiede al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano di nominare un nuovo governo di emergenza per affrontare i pressanti problemi economici.

"Tutta l'aria", dicono i banchieri

Dimissioni chiamare il premier italiano e ex alleati del settore con il presidente della Ferrari Luca Korntero aggiunto ieri a quelli che sostengono che "gli anni di questo governo è finita."

Oggi il capo della più grande del paese banca Intesa San Paolo Giovanni Bazoli ha avvertito che "il paese è molto vicino ad un evento creditizio" se avessero continuato forte aumento dei costi di indebitamento sui mercati internazionali, aggiungendo che "salva l', gli italiani la coesione sociale e il mantenimento di L'Italia verso l'euro a rischio ". Il banchiere italiano ha detto che l'unico modo è ora "un governo di salvezza nazionale".

Come si è saputo oggi, Mercoledì consiglio si riunirà il gruppo parlamentare della coalizione per concordare misure di bilancio da inserire nel bilancio 2012.
 
Sentito......ma scontato.

Il punto che il pasok è finito....151/149

Non proprio, la deputata che si è dimessa oggi è vicina a Venizelos. Quindi voterà con il Pasok.
Parimenti l'altra deputata Luka Katseli, esplulsa la scorsa settimana ha detto che voterà il piano approvato il 26 ottobre quando verrà messo ai voti venerdì sera.

Il Pasok deve rapidamente fare quadrato, chiedendo spiegazioni a Papandreou.
 
Diretta TG3, Papandreu non potrebbe indire un referendum su materie finanziarie, sarebbe un bluff per ottenere migliori condizioni da Merkel e Sarkozy o per andare a elezioni anticipate come il salvatore della patria che voleva chiedere il parere dei suoi elettori.

Certo che siamo all'OK Korral.

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=GuxHF7QWwa4]duello - YouTube[/ame]
 
Non proprio, la deputata che si è dimessa oggi è vicina a Venizelos. Quindi voterà con il Pasok.
Parimenti l'altra deputata Luka Katseli, esplulsa la scorsa settimana ha detto che voterà il piano approvato il 26 ottobre quando verrà messo ai voti venerdì sera.
Il Pasok deve rapidamente fare quadrato, chiedendo spiegazioni a Papandreou.

si ho letto pure queste news
 
Nega che darà la fiducia al governo Luka Katseli

ΔΗΜΟΣΙΕΥΘΗΚΕ: Τρίτη 01 Νοεμβρίου 2011​
Pubblicato: Martedì, 1 Novembre 2011


Τελευταία ενημέρωση: 01/11/2011 20:23​
Ultimo aggiornamento: 11/01/2011 20:23


Web-Only​
Web-Only





Contraddicono l'ex ministro del Lavoro e parlamentare indipendente Luka Katseli voci che avrebbero dovuto sostenere il governo nella votazione in programma Venerdì a voto di fiducia.

Μάλιστα διεψευσε ότι είχε στείλει και σχετική επιστολή στον γραμματέα του ΠΑΣΟΚ Μ. Καρχιμάκη
Anche negato di aver inviare una lettera al segretario del PASOK M. Karhimakis

Υπενθυμίζεται ότι η κα Κατσέλη είχε καταψηφίσει το άρθρο 37 του πολυνομοσχεδίου του υπουργείου Οικονομικών στις 20 Οκτωβρίου γι' αυτό και διεγράφη από την κοινοβουλευτική ομάδα του κυβερνώντος κόμματος με επιστολή που είχε απευθύνει τότε ο πρωθυπουργός Γιώργος Παπανδρέου στον Πρόεδρο της Βουλής Φίλιππο Πετσάλνικο.​
Ricordato che la signora Katseli votato contro l'articolo 37 del polynomoschediou ministero delle Finanze il 20 ottobre quindi è stato rimosso dal gruppo parlamentare del partito di governo in una lettera inviata l'allora primo ministro George Papandreou al presidente Filippo Petsalnikos.

(Ta Nea)

***
Mi correggo.
 
Certo che siamo all'OK Korral.

duello - YouTube

Direi più "Regalo di Natale", "La rivincita di Natale" o "La stangata"

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=azRxFj0PUsg]Regalo Di Natale - Pupi Avati - - YouTube[/ame]

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=8jXRZHq3ju0&feature=fvwrel]La rivincita di Natale - YouTube[/ame]

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=KlHJq3l6_YY]La stangata - Sfida sul treno - YouTube[/ame]
 
ma in tutto questo l'efsf quando sarà operativo?
alla fine era proprio l'efsf lo strumento individuato per mettere un freno a tutta la speculazione no?

riguardo al referendum: semmai verrà fatto (io penso/spero di no) sarà a gennaio 2012 o prima?

ciao
Andrea
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto