Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il 2020 5% Irlandese era arrivato a 55 quando il 2020 6,25 Greco era a 50 ed avevo postato un commento che la cosa non aveva senso. Infatti non aveva senso.

Che si sia fermato e' naturale. Non puo' sfidare la gravita' in una situazione simile. Pero' gli ultimi commenti sulla situazione Irlandese sono molto positivi. Gli Irlandesi sono fatti di ultra pasta rispetto ai Greci. A questi di un default non frega assolutamente nulla.

Lo spread decennale dell'Irish aveva raggiunto quasi 1200 pb., ultimamente staziona intorno ai 700 pb.
Innegabilmente il progresso è evidente, accompagnato da una situazione economica più reattiva di quella greca.
I due paesi partono da situazione completamente opposte anche se poi si trovano sulla medesima barricata.
La bastonatura sui sub. ha poi contribuito ha migliorare il clima.
 
Nonostante le ore piccole propongo il seguente trade

Il decennale greco 2020 trada a circa 54. L'irlandese 2020 e' ulteriormente sceso oggi a circa 58.

La piccola differenza cash e il piccolo spread sul coupon non sono giustificati a mio parere...

Buonanotte

Datato 13 Luglio 2011.
 
Ultima modifica:
Crisi/ Roesler non fa marcia indietro su ipotesi default Grecia

Ammorbidisce i toni ma ritiene ipotesi insolvenza legittima



Roma, 14 set. (TMNews) - Nonostante le prese di posizioni della cancelliera Angela Merkel, il ministro dell'Economia della Germania non ha fatto una formale marcia indietro sulle dichiarazioni con cui aveva ipotizzato una insolvenza sui pagamenti della Grecia. "È importante che un ministro pensi agli interessi del proprio paese - ha detto Philipp Roesler durante una conferenza stampa a Roma al ministero dello Sviluppo - ho avuto le mie ragioni legittime per fare questa ipotesi".

Ciò detto, Roesler ha però ammorbidito i toni ricordando come la Corte Costituzionale tedesca abbia approvato i piani di aiuto dell'Europa sulla Grecia e come collegialmente il suo governo sia favorevole a questo intervento.

***
Per guadagnare quattro voti in più ... poi ne perde sempre tre :lol:.
 
Il 2020 5% Irlandese era arrivato a 55 quando il 2020 6,25 Greco era a 50 ed avevo postato un commento che la cosa non aveva senso. Infatti non aveva senso.

Che si sia fermato e' naturale. Non puo' sfidare la gravita' in una situazione simile. Pero' gli ultimi commenti sulla situazione Irlandese sono molto positivi. Gli Irlandesi sono fatti di ultra pasta rispetto ai Greci. A questi di un default non frega assolutamente nulla.


Purtroppo le mie letture sull'Irlanda non mi facevano ragionare ...pro

in effetti ho lasciato propio in un angolo l'Irlanda ...ho buttato l'occhio sul Portogallo ...ma pure quelli ...ed ho lasciato correre ....chi l'avrebbe detto ...ha fatto mi sembra circa il 40% dai minimi ...:up:

sborona...

dal 13 luglio ...che colpo della maronna ...sai che figata ...
 
Ultima modifica:
Crisi/ Roesler non fa marcia indietro su ipotesi default Grecia

Ammorbidisce i toni ma ritiene ipotesi insolvenza legittima



Roma, 14 set. (TMNews) - Nonostante le prese di posizioni della cancelliera Angela Merkel, il ministro dell'Economia della Germania non ha fatto una formale marcia indietro sulle dichiarazioni con cui aveva ipotizzato una insolvenza sui pagamenti della Grecia. "È importante che un ministro pensi agli interessi del proprio paese - ha detto Philipp Roesler durante una conferenza stampa a Roma al ministero dello Sviluppo - ho avuto le mie ragioni legittime per fare questa ipotesi".

Ciò detto, Roesler ha però ammorbidito i toni ricordando come la Corte Costituzionale tedesca abbia approvato i piani di aiuto dell'Europa sulla Grecia e come collegialmente il suo governo sia favorevole a questo intervento.

***
Per guadagnare quattro voti in più ... poi ne perde sempre tre :lol:.


che testa di kakkien ...secondo me anche luio ...è andato short ...con una bella piatta sul forex sull'€-$ prima di dare l'intervista ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto