Gaudente
Forumer storico
Non sono affatto cacate: se i bilanci degli stati fossero redatti secondo gli stessi criteri delle imprese di assicurazione, cioe' con l'iscrizione nel passivo delle riserve attuariali necessarie a coprire le future erogazioni pensionistiche , e' ovvio che il debito sarebbe di gran lunga maggiore.sto davvero chiedendomi se abbia senso continuare a seguire queste chiacchiere..
Ora viene fuori che la germania è lo stato messo peggio d'europa...
ma dai via.. è ridicolo !!
questi giornalisti sparano ca**ate una dietro l'altra solo per vendere !
(la germania paga lo 0,35% lordo annuo sul suo debito a 2 anni !!!)
ciao
Bisogna piuttosto vedere se le cifre sono esatte: se 2 trilioni sono l'85% del PIL 7 trilioni dovrebbero essere il 300% , non il 180% come scritto nell'articolo.
Non ha comunque senso confrontare il dato rivisto (sia esso il 180% o il 300%) con il 120% dell'Italia o il 170% della Grecia, in quanto questi sono stati calcolati con la metodologia classica, che esclude l'attualizzazione dei futuri oneri pensionistici.
Se non sbaglio il dato comprensivo di questi ultimi relativo alla Grecia era stato precedentemente stimato in un 700% circa.