Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dubito che, in questo momento, la SPD accetterebbe un ritorno ad un'alleanza con la CDU.
Si andrà ad elezioni nel 2013, come da programma.
In anticipo, se implode la maggioranza.

infatti.
la premessa di un cambio sarebbe l'implosione della maggioranza.
ad esempio, se domani la Merkel andasse sotto (in termini di dissidenti),
ed insistesse nel rispettare gli accordi di luglio, la maggioranza potrebbe implodere.
 
infatti.
la premessa di un cambio sarebbe l'implosione della maggioranza.
ad esempio, se domani la Merkel andasse sotto (in termini di dissidenti),
ed insistesse nel rispettare gli accordi di luglio, la maggioranza potrebbe implodere.


probabilmente assieme alla grecia, all'italia, sicuramente ai mercati
 
infatti.
la premessa di un cambio sarebbe l'implosione della maggioranza.
ad esempio, se domani la Merkel andasse sotto (in termini di dissidenti),
ed insistesse nel rispettare gli accordi di luglio, la maggioranza potrebbe implodere.

Carib, tanto che sei in linea, cosa ne pensi degli ultimi avvenimenti?
Lo swap ci salverà o verremmo trascinati dentro?
 
Measures Delay Once Again



Tension intensifies regarding the final value of the measures and their performance, as they have been slow again to implement.

The technical team of the Troika arrives in Athens, while the senior officials are expected in the coming days, according to FinMin Secretary Ilias Plaskovitis.

He also said that the cutting of salaries would reach €2-2.1 billion annually through the uniform payroll, and announce an extension of labour reserve and more interventions in the public sector. He admitted that only a few public organization sent lists of reservists, with most of them being insufficient.

The measures are reassessed, revised and spawn, although Finance Minister Evangelos Venizelos announced on Tuesday that the measures for 2011-12 are finalized. He also said that the both the Greek PM and he would send letters to the Troika, binging the Greek government politically.

Ministry sources noted that the letter was sent Tuesday evening, but it was not disclosed.

Meanwhile, sketchy statements of government officials notify the measures. Yesterday, FinMin announced new tax burdens, while he also said that:

*The uniform payroll is delayed once again, as its implementation was postponed for November 1.

* The issue of reserve applies to 3% of 900,000 civil servants, but only 90 out of 120 organizations have prepares lists.

Sources note that even ministries’ employees could enter the labour reserve, as the State Ministry proceeds with the restructuring of ministries.

FinMin said that the package of measures for 2011-2012 would reach 3% of GDP (€7 billion), but the Troika should also agree on measures for the period of 2013-2014, which are a prerequisite for the sixth aid instalment and the new loan.

(capital.gr)
 
infatti.
la premessa di un cambio sarebbe l'implosione della maggioranza.
ad esempio, se domani la Merkel andasse sotto (in termini di dissidenti),
ed insistesse nel rispettare gli accordi di luglio, la maggioranza potrebbe implodere.

La Germania vive una strana situazione politica: nessun partito, dai sondaggi, sembra prevalere nettamente, salgono i verdi e la destra, la Merkel è vista come l'artefice della ripresa del 2009-2010, ma non convince del tutto.

Per me vanno avanti così, a compromessi.

L'importante è che accettino il ESF. Quello sarà un passaggio cruciale.

ciao
ladiga
 
La Germania vive una strana situazione politica: nessun partito, dai sondaggi, sembra prevalere nettamente, salgono i verdi e la destra, la Merkel è vista come l'artefice della ripresa del 2009-2010, ma non convince del tutto.

Per me vanno avanti così, a compromessi.

L'importante è che accettino il ESF. Quello sarà un passaggio cruciale.

ciao
ladiga

La maggioranza che si delinea è quella di centrosinistra, un'alleanza tra SPD/Verdi.
Le elezioni nei land sono state un disastro per la Merkel.

Per quanto riguarda l'EFSF, non c'è problema ...
 
Grecia: 7 nazioni Ue chiedono più coinvolgimento privati (FT)

FTA Online News

Sette dei 17 membri dell'Eurozona concorderebbero sull'opportunità di allargare le perdite dei privati implicite nel piano di salvataggio della Grecia. Lo afferma il quotidiano Financial Times che cita fonti istituzionali Ue. Germania e Olanda guiderebbero la schiera dei paesi che supporterebbero la decisione di incrementare il coinvolgimento di banche e investitori in titoli del debito sovrano greco nel piano di salvataggio di Atene da 109 miliardi di euro. A spingere in tal senso sarebbe la preoccupazione che il piano deciso due mesi fa possa rivelarsi ormai insufficiente. Francia e Banca centrale europea sarebbero però contrarie a una tale evenienza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto