Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia: 7 nazioni Ue chiedono più coinvolgimento privati (FT)

FTA Online News

Sette dei 17 membri dell'Eurozona concorderebbero sull'opportunità di allargare le perdite dei privati implicite nel piano di salvataggio della Grecia. Lo afferma il quotidiano Financial Times che cita fonti istituzionali Ue. Germania e Olanda guiderebbero la schiera dei paesi che supporterebbero la decisione di incrementare il coinvolgimento di banche e investitori in titoli del debito sovrano greco nel piano di salvataggio di Atene da 109 miliardi di euro. A spingere in tal senso sarebbe la preoccupazione che il piano deciso due mesi fa possa rivelarsi ormai insufficiente. Francia e Banca centrale europea sarebbero però contrarie a una tale evenienza.

E noooooooo adesso tocca agli altri 7 attendere. Il coinvolgimento dei privati c'è con il piano del 21 luglio, ma adesso è arrivato il turno di accontentare il ns Tricheco e Sarko.
 
ASE Moves In Declining Mode



The General Index of Athens Stock Exchange moves in a declining mode on Wednesday, just above fresh lows.

Banks posted early losses of 1.9%, focusing on the return of the Troika to Athens, while all FTSE20 shares move into red, besides Jumbo and Ellaktor, which rise by 1.04 and 0.71% respectively.

Though sentiment seems to be calmer than last week’s, Eurobank Equities does not expect the positive trading to continue.

Focuses in the near-term would be on developments about the PSI program, the upcoming 5th economy review and subsequent 6th tranche of the Greek financial aid, according to Eurobank.


Proton Bank expects the domestic market to trade cautiously in anticipation of Troika΄s visit, while Marfin Analysis comments that sentiment remains fragile, while foreign climate though seems to be improving and this could be proven supportive enough.

On the board, the General Index declines by 1.22% at 781.79 units, despite early profits of 0.6% at the opening. So far, the trading turnover stands at 14.7 million, while a total amount of 66 shares decline, 20 rise and 24 remain unchanged.


(capital.gr)
 
Grecia: Ue, a ottobre altra riunione Eurogruppo per decidere aiuti

ultimo aggiornamento: 28 settembre, ore 12:23






Bruxelles, 28 set. - (Adnkronos) - A ottobre si terra' "una riunione aggiuntiva" dell'Eurogruppo, oltre a quella gia' fissata per il 3 ottobre a Lussemburgo, per decidere l'esborso della sesta tranche di aiuti alla Grecia, nel caso di un rapporto positivo della troika sull'attuazione delle misure da parte di Atene. Lo ha annunciato un portavoce della Commissione europea.
 
rifacciamo 2 conti grossolani:
- 50 mld BCE con prezzo 77 sono 65 mld nom
- lo swap al 90% vuol dire 135 mld
- IMF circa 18 mld (finora alla V tranche)
- EU circa 47 mld (finora alla V tranche)
resta un debito residuo circolante di 75 mld (di cui circa 38 mld entro il 2020, il resto a lunga scadenza)

Se fatto a 60 (documento IIF di luglio - e magari lo fanno a meno pure), i 20 mld diventano 33 mld di nominale (con 13 mld di debito che spariscono).

Alla fine di circolante sul mercato restano 42 mld.

Sul misero 42 mld se fanno il 50% di haircut recuperano altri 21 mld

Dal documento di MS risultava, almeno nel range oggetto dello swap 2012-2020, che la BCE avesse 50 miliardi di nominale, non che ci avesse speso 50 miliardi. Il contrario di quello che hai scritto tu.
Quindi teoricamente riacquistabili tramite buyback EFSF a 50*0,77=38,5 miliardi con un risparmio di 11,5 miliardi, senza far incorrere in perdite la BCE.
 
stando a quello che ho letto sul buyback previsto da eureca il buyback sembrerebbe volontario ed al prezzo di mercato....


Dal documento di MS risultava, almeno nel range oggetto dello swap 2012-2020, che la BCE avesse 50 miliardi di nominale, non che ci avesse speso 50 miliardi. Il contrario di quello che hai scritto tu.
Quindi teoricamente riacquistabili tramite buyback EFSF a 50*0,77=38,5 miliardi con un risparmio di 11,5 miliardi, senza far incorrere in perdite la BCE.
 
Grecia, Commissione Ue: troika Ue/Fmi tornera' ad Atene domani

mercoledì 28 settembre 2011 12:50






BRUXELLES (Reuters) - La missione a tre - guidata dalla cosiddetta troika - di Commissione, Fondo monetario internazionale e Banca centrale europea - tornerà domani ad Atene.
Lo comunica un portavoce dell'esecutivo comunitario, aggiungendo che i ministri finanziari della zona euro terranno una riunione straordinaria il mese prossimo dedicata esplicitamente a valutare l'erogazione della prossia tranche degli aiuti economici alla Grecia.
"La troika... ha deciso di riprendere la missione greca nell'intento di ricominciare le discussioni di politica economica... da domani" dice il portavoce al briefing settimanale con la stampa.
"Confermo che l'Eurogruppo terrà al più presto una riunione straordinaria, sempre in ottobre, per discutere della situazione greca e valutare l'esborso della prossima tranche" aggiunge.
La missione ateniese della troika è stata sospesa a inizio settembre una volta stabilito che la Grecia non ha rispettato alcuni impegni del piano di consolidamento concordato con Ue/Fmi e Bce.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto