Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Finlandia, parlamento approva riforma per potenziare Efsf

mercoledì 28 settembre 2011 13:15




HELSINKI, 28 settembre (Reuters) - Il parlamento finlandese ha dato via libera all'estensione dei poteri del fondo europeo salvastati, in base all'accordo raggiunto lo scorso 21 luglio dal vertice dei capi di governo della zona euro.
I voti a favore sono stati 103, mentre quelli contrari sono stati 66, mentre 30 deputati non hanno partecipato al voto.
La maggioranza di governo è quindi riuscita a mantenere l'orientamento filo-europeo, criticato dall'opposizione.
 
BERLINO
Germania non esclude fallimento Grecia, stampa





BERLINO - Pubblicamente ha promesso ogni aiuto, ma "segretamente" il governo di Angela Merkel crede che non si possa escludere affatto che la Grecia fallirà. E c'è chi ai vertici dell'Unione già discute di questa possibilità.
È quanto scrive oggi la stampa tedesca, riportando fra l'altro, indiscrezioni trapelate da un incontro di ieri della cancelliera con la Frazione dell'Unione."Segretamente il Governo già mette in conto il fallimento della Grecia", è il titolo di oggi della Bild, all'indomani dell'incontro a Berlino fra Angela Merkel e il premier greco Papandreou. "Cerchiamo di evitare l'insolvenza della Grecia - ha detto la cancelliera, secondo quanto riferisce il quotidiano - ma io non posso escluderla".
L'impressione di una doppia verità, sulla Grecia, non è solo del tabloid di Axel Springer; se ne occupa infatti anche la stampa specializzata.
Il Financial Times Deutschland titola in proposito: "Speranza segreta su un piano B". "Alcuni strateghi ai vertici dell'Unione - si legge nel testo - discutono sull'ipotesi che la Troika, subito dopo il voto sull'EFSF, possa negare la prossima tranche di aiuti alla Grecia, e sull'ipotesi che sotto la tutela del fondo di salvataggio rafforzato la Grecia possa fallire". "Del resto la stessa cancelliera - conclude il giornale - nei giorni scorsi ha sottolineato che il meccanismo permanente dell'Esm che dovrebbe entrare in funzione a partire dal 2013 dovrebbe comportare la possibilità del fallimento degli Stati".


(ticinonline.ch)
 
Ultima modifica:
BERLINO
Germania non esclude fallimento Grecia, stampa




BERLINO - Pubblicamente ha promesso ogni aiuto, ma "segretamente" il governo di Angela Merkel crede che non si possa escludere affatto che la Grecia fallirà. E c'è chi ai vertici dell'Unione già discute di questa possibilità. È quanto scrive oggi la stampa tedesca, riportando fra l'altro, indiscrezioni trapelate da un incontro di ieri della cancelliera con la Frazione dell'Unione."Segretamente il Governo già mette in conto il fallimento della Grecia", è il titolo di oggi della Bild, all'indomani dell'incontro a Berlino fra Angela Merkel e il premier greco Papandreou. "Cerchiamo di evitare l'insolvenza della Grecia - ha detto la cancelliera, secondo quanto riferisce il quotidiano - ma io non posso escluderla".
L'impressione di una doppia verità, sulla Grecia, non è solo del tabloid di Axel Springer; se ne occupa infatti anche la stampa specializzata. Il Financial Times Deutschland titola in proposito: "Speranza segreta su un piano B". "Alcuni strateghi ai vertici dell'Unione - si legge nel testo - discutono sull'ipotesi che la Troika, subito dopo il voto sull'EFSF, possa negare la prossima tranche di aiuti alla Grecia, e sull'ipotesi che sotto la tutela del fondo di salvataggio rafforzato la Grecia possa fallire". "Del resto la stessa cancelliera - conclude il giornale - nei giorni scorsi ha sottolineato che il meccanismo permanente dell'Esm che dovrebbe entrare in funzione a partire dal 2013 dovrebbe comportare la possibilità del fallimento degli Stati".


(ticinonline.ch)

Se non avessero già elaborato un piano B sarebbero strategicamente folli.
 
Se non avessero già elaborato un piano B sarebbero strategicamente folli.

questo è però tipico dei tedeschi; avere un piano pronto per qualsiasi evenienza, anche le più assurde. Poi non vuol dire che credano che quell'evenienza accadrà. Hanno il terrore del non previsto e regolamentato, mentre gli italiani ci sguazzano.
Se in Germania si rompe un semaforo, quell'incrocio si blocca finché non arriva un poliziotto a dirigere il traffico: ho assistito io di persona 4/5 volte a scene del genere.
 
questo è però tipico dei tedeschi; avere un piano pronto per qualsiasi evenienza, anche le più assurde. Poi non vuol dire che credano che quell'evenienza accadrà. Hanno il terrore del non previsto e regolamentato, mentre gli italiani ci sguazzano.
Se in Germania si rompe un semaforo, quell'incrocio si blocca finché non arriva un poliziotto a dirigere il traffico: ho assistito io di persona 4/5 volte a scene del genere.

E' il rigore tedesco.
Basta che li carichi a molla e tactactactac non si fermano più.
Senza regole, muoiono.
 
questo è però tipico dei tedeschi; avere un piano pronto per qualsiasi evenienza, anche le più assurde. Poi non vuol dire che credano che quell'evenienza accadrà. Hanno il terrore del non previsto e regolamentato, mentre gli italiani ci sguazzano.
Se in Germania si rompe un semaforo, quell'incrocio si blocca finché non arriva un poliziotto a dirigere il traffico: ho assistito io di persona 4/5 volte a scene del genere.

...ma forse così si evitano anche degli incidenti.... o no?

...una cosa e' l'intraprendenza e la fantasia , altro e' il nostro pressapochismo che molte , troppe volte ci distingue...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto