Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
so bene che le obbligazioni incriminate erano Sub,però il problema rimane
Infatti sono sub gli irish di cui stiamo parlando, bravo che lo hai precisato...credo che la differenza sia sostanziale tra sub e senior anche se la situazione ggb sia ancora da delineare (credo però che sapremo il nostro futuro prima della fine dell'anno).
Pensa che io avevo in ptf bank of ireland (30K) e li ho venduti circa due anni fa facendoci anche gain...sono stato fortunato,molto fortunato.
Buona domenica
Comunque per chi vuole approfondire c'è il thread apposito


http://www.investireoggi.it/forum/scandalo-delle-obbligazioni-irlandesi-vt66244.html
 
Ultima modifica:
Questione complessa.

1) se lo swap fosse offerto anche al retail.. potrebbero cambiare alcune condizioni.
2) se lo swap non é seguito da un default.. le lunghe potrebbero restarne escluse.. e finire per valere assai più di 31
3) in tal caso, comunque, converrebbe di gran lunga la marzo 12, reinvestendo il provento, eventualmente, nella 40.
4) il rischio di comprare a 31... é che si recuperi meno di 31...

Quante possibilità ci sono che possa verificarsi la n°2.

La domanda è pertinente, sono sul 37.....
Sono indeciso se cambiare con scadenza più corta, naturalmente aventi quasi le stesse caratteristiche.
 
Appunto, io ho investito in titoli greci su due presupposti: la valutazione del rating e il controllo implicito (?) di Francoforte.
In caso di default intendo prendermela legalmente con ambedue, ma soprattutto con la seconda. A parte il fatto che si tratta di cosa lunga e complicata, sbaglio proprio del tutto?

No, in un certo senso ci stavo pensando oggi.
Mi chiedevo se si poteva immaginare una guerra legale, chiaramente mossa da soggetti economici con le spalle sufficientemente larghe, al limite poi affiancati da relativa class action degli investitori retail, proprio contro l'Unione Europea e il blando meccanismo di vigilanza, nei fatti, a fronte di regole teoriche all'apparenza ferree sulla disciplina di bilancio. In definitiva avendo consentito a un paese di entrare nell'eurozona hanno certificato implicitamente che rientrasse nei parametri. Poi l'UE liberissima di rifarsi sulla Grecia per frode nei bilanci e su Goldmann Sachs per complicità nell'elusione.

Auguri!
A parer mio non ci sono i presupposti giuridici per chiedere rimborsi all'EU, e anche se ci fossero: una cosa è aver ragione, un'altra è ottener ragione.
Si tratterebbe di una "guerra" in cui le regole d'ingaggio le scrive l'avversario ma valgono per entrambi.


:up: Chiaro che si...già messo in comuicazione con un'associazione di consumatori e con un paio di avvocati bravissimi...dicendomi che ci sono molti presupposti a nostro favore per intraprendere una mega azione legale...in primis contro l'Europa..i tempi saranno lunghi..ma sicuramente ci saranno anche gli interessi ;)

E' vero che non sono la stessa cosa ma con l'Argentina a quanto ne so le cose non sono andate bene per chi ha fatto azioni legali, è andata meglio a chi è riuscito a dimostrare che la banca in modo piuttosto fraudolento gli ha piazzato la fregatura e in quel caso c'è stato l'intero rimborso ma credo che sia stata quasi una rarità.
Comunque, se non è successo qualcosa che io non so stanotte per ora il retail è fuori dall'haircut, stiamo ai fatti di oggi...che poi si pensi che alla fine anche noi ci rimetteremo in nominale e/o cedola allora è un altro discorso...
mi sono addentrato nei meandri di diritto bancario alcuni anni fa prendendo come spunto la mia causa Lehman fatta alla mia banca e risolta positivamente quasi al 100%(93) senza nemmeno andare a processo.detto questo secondo il mio modo di vedere è indubbiamente verosimile che qualcuno possa andare contro le istituzioni ma ci vorrebbero molte verdure da mettere nel minestrone e con notevoli difficoltà di costruzione della causa:( .la situzione di conflittualità di interessi a volte è molto alta e gli operatori dei settori non all'altezza delle situazioni. il link al punto 3.4 e 5.8 .buona Domenica http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2010:0284:FIN:IT:PDF si possono esprimere commenti in merito
 
Ultima modifica:
ma il g20 non era previsto per oggi?
quando lo fanno?
che si sa?
grazie
ciao

Mi sa che oggi finiva.
Comunque, ultimi aggiornamenti, tutti dello stesso tono.
G20 tells euro zone to fix debt crisis in eight days | The Asian Age

In 8gg (prima del 23) devono uscirsene con qualche sacro Graal o pietra filosofale X Grecia & Banche.
Le possibilità sono 3:

  1. danno la soluzione e piace al mercato
  2. danno la soluzione e non piace al mercato
  3. non danno la soluzione
2 su tre, quindi, che la storia non è finita.
 
MERCATI EUROPEI 16 Ottobre, 2011
email.png

Il G20 aumenta la pressione sull'Europa


I paesi del G20 hanno fortemente aumentato la pressione sui loro partner europei. Con toni insolitamente duri i ministri delle Finanze e i Governatori della banche centrali delle prime venti potenze economiche hanno chiesto che il 23 ottobre, data del prossimo vertice dell'Unione Europea, vengano prese delle chiare decisioni per risolvere la crisi. George Osborne, il Ministro delle Finanze del Regno Unito, ha dichiarato: "Abbiamo sentito dai nostri colleghi della zona euro su quali misure stanno lavorando, ma credo che a Parigi sia stato loro spiegato in modo inequivocabile che ci sono delle enormi aspettative perchè trovino una soluzione alla crisi". Secondo Osborne la crisi nella zona euro resterebbe l'epicentro degli attuali problemi economici nel mondo. Wolfgang Schäuble, il Ministro delle Finanze della Germania, ha segnalato che i paesi della zona euro hanno potuto convincere i partner del G20 della loro determinazione nella lotta alla crisi. Prima del vertice dei capi di Stato e di governo del 3 e 4 novembre a Cannes saranno prese delle decisioni su delle misure antricrisi. Schäuble ha citato tra queste il rafforzamento delle banche e il cambiamento dei trattati in Europa per aprire la via ad una "Unione della stabilità". Schäuble ha anche garantito che il fondo salva-stati EFSF (European Financial Stability Facility) verrà utilizzato con efficacia. Schäuble ha però respinto la proposta di concedere all'EFSF l'accesso ai finanziamenti della Banca Centrale Europea. Anche Jens Weidmann, il Presidente della Bundesbank, ha escluso una tale opzione. Schäuble ha d'altra parte indicato che ci sono delle altre vie per utilizzare efficientemente l'EFSF. Redazione Borsainside 09:50
 
Mi sa che oggi finiva.
Comunque, ultimi aggiornamenti, tutti dello stesso tono.
G20 tells euro zone to fix debt crisis in eight days | The Asian Age

In 8gg (prima del 23) devono uscirsene con qualche sacro Graal o pietra filosofale X Grecia & Banche.
Le possibilità sono 3:

  1. danno la soluzione e piace al mercato
  2. danno la soluzione e non piace al mercato
  3. non danno la soluzione
2 su tre, quindi, che la storia non è finita.


grazie delle info.. in sintesi ci diranno che cosa vogliono fare esattamente il prox week end..

ciao
Andrea
 
grazie delle info.. in sintesi ci diranno che cosa vogliono fare esattamente il prox week end..

ciao
Andrea

No ce lo devono dire prima.
Domenica prossima è tardi e saremo già a -15% di indice se nella settimana che viene continuano a litigare.
Comunque il mercato notoriamente anticipa perchè c'è sempre chi sa le cose in anticipo e muove miliardi di €.
Vediamo domani/dopodomani.
 
Ultima modifica di un moderatore:
No ce lo devono dire prima.
Domenica prossima è tardi e saremo già a -15% di indice se nella settimana che viene continuano a litigare.


mmm nn credo proprio..
io a quanto leggo vedo scritto:

<<In unusually direct language, finance ministers and central bankers of the Group of 20 major economies said they expected an Oct. 23 European Union summit to 'decisively address the current challenges through a comprehensive plan'.>>


Quindi prima del 23 potrebbero esserci indiscrezioni, ma nulla di ufficiale..


cmq secondo me:


- procedono a uno scambio tipo quello del 21lug. ma con maggiore haircut
- danno all'efsf i poteri necessari per ricapitalizzare banche, e comprare gli altri tds
- non useranno la leva finanziaria

a loro se gli indici fanno -15 non sembra interessare granchè..

tuttavia a me pare difficile che il prox weekend possano annunciare le soluzioni.. sono + propenso al weekend successivo, dove nel frattempo avranno a lungo contrattato anche con le banche (l'IIF) per contrattare l'haircut che stando a tutte le dichiarazioni fatte ad oggi mi aspetto essere totalmente volontario

ciao
Andrea
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto