Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia pubblicherà nomi grandi evasori fiscali




Nell'intento di risanare la dissestata situazione economica della Grecia anche con il prelievo delle tasse, il ministero delle finanze ellenico continua nella lotta sferrata contro gli evasori fiscali. A questo scopo, infatti, il ministro delle finanze Evangelos Venizelos ha annunciato in Parlamento che molto presto saranno rese note tre liste con i nomi di evasori fiscali.

Il primo elenco, che sarà pubblicato domani, comprende i nomi di coloro che devono allo Stato somme superiori a un milione di euro. Nei prossimi giorni invece sarà resa nota la lista con i nomi di coloro che devono più di 150'000 euro e seguirà la lista con i nomi di coloro che, nel corso del 2009, hanno depositato in conti presso banche all'estero capitali superiori ai 150'000 euro, denaro che non possono giustificare come reddito.


(ticinonews.ch)
 
dai tommy non mi dire che si blocca tutto...
che cavolo...dopo tutta questa commedia....swap...efsf...haircut..

con una maggioranza inesistente il papa ha 0 possibilità:wall:
 
dai tommy non mi dire che si blocca tutto...
che cavolo...dopo tutta questa commedia....swap...efsf...haircut..

con una maggioranza inesistente il papa ha 0 possibilità:wall:

Il voto è direttamente collegato al "secondo" piano di salvataggio.
Principalmente liberalizzazioni, salario minimo e mobilità per i primi 30.000 dipendenti statali, ecc.

In teoria abbiamo 152 voti sicuri + 1 Papadimitriu.
Domani dovrebbe sciogliere le obiezioni un altro membro del Pasok e potremmo arrivare a 154.
Uno ha già dichiarato che voterà contro, altrimenti eravamo a 155.

Mi piacerebbe vedere cosa voteranno i parlamentari del Laos e di ND, dato che insistono sempre per un taglio degli statali e delle spese pubbliche, rispetto alle politiche portate avanti dal Pasok.
 
Ultima modifica:
Abbiamo visto haircut volontari ancora più feroci sulle corporate americane; se ne parlano vuol dire che hanno già consultato le banche; poi daranno soldi alle banche; è tutta una partita di giro.
In effetti l'immagine che mi son fatto io è, a spanne, questa: non diamo soldi alla Grecia, o ne diamo il meno possibile, perché sembrano persi e i nordici si inc.azzano. Se li diamo alle banche che a loro volta li rendono alla Grecia tramite swap, la cosa è più difendibile, in quanto
1) le banche, poi, lavorando (:( :-?), sono in grado di renderceli, mentre sulla Grecia, in fin dei conti, non abbiamo alcun vero potere (e infatti, serve a poco avere questo potere su Papandreu e i politici: se il popolo, la gente, la massa cieca non ci sta, salta tutto e questo potere è nullo)
2) se le banche fan fatica a renderceli, ce le compriamo, tutte o in parte, e così possiamo giustificare comunque l'esborso di fronte agli elettori, in quanto le banche hanno comunque un valore economico ed un sovrappiù di valore strategico, se il primo scarseggiasse.
In questa prospettiva l'aiuto alle banke (francotedescke, soprattutto) permette sì di ridurre il debito greco (e aumentare il prestigio-potere di Merkosì), ma rischia di essere una scelta di corte vedute.
Se il salvataggio di Grecia\Euro\Italia ecc. non ne sortirà come lo scopo principale, ma solo quasi come un pretesto, i problemi si ripresenteranno identici entro 1-2 anni. Questo AMMP, anche se ritengo che i fatti costringeranno tutti a risolvere definitivamente la questione non in direzione-banche, ma in direzione-€uropa, durante la prossima estate.
 
Il voto è direttamente collegato al "secondo" piano di salvataggio.
Principalmente liberalizzazioni, salario minimo e mobilità per i primi 30.000 dipendenti statali, ecc.

In teoria abbiamo 152 voti sicuri + 1 Papadimitriu.
Domani dovrebbe sciogliere le obiezioni un altro membro del Pasok e potremmo arrivare a 154.
Uno ha già dichiarato che voterà contro, altrimenti eravamo a 155.

Mi piacerebbe vedere cosa voteranno i parlamentari del Laos e di ND, dato che insistono sempre per un taglio degli statali e delle spese pubbliche, rispetto alle politiche portate avanti dal Pasok.

Theodoros Robopoulos si è dimesso ma è stato subito sostituito.

nell'altra votazione quant'erano i voti di maggioranza?
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto