Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ue, vertice in due fasi, mercoledì le decisioni - Governo tedesco

venerdì 21 ottobre 2011 12:02




MILANO, 21 ottobre (Reuters) - Il vertice Ue si terrà in due fasi con un doppio summit, uno domenica e uno mercoledì in quanto non si è ancora raggiunto un completo accordo sui dettagli.
Lo riferisce un portavoce del governo tedesco specificando che le decisioni saranno prese senza dubbio nella seconda fase del vertice, mercoledì.
Secondo il portavoce inoltre l'utilizzo della leva finanziaria per aumentare le potenzialità del fondo Efst attraverso la Bance centrale europea è fuori discussione.
 
scusate, ma mi sono un po' perso
(nonostante abbia consultato google maps) :sad:


potete riassumermi a riguardo di questi punti per favore?

1) le banche sono coperte da cds (e giustamente quindi possono tagliarsi un dito ma non una mano: anche perchè col default loro non perderebbero nulla grazie alle assicurazioni): e allora: il 25% lo pagano le banche ed il 25% lo pagano le banche americane che dovrebbero pagare i cds in caso di default! La rotativa americana (che è bene oliata e non come quella arrugginita della BCE - causa paure tedesche: ricordo di Weimar) coprirebbe il tutto.

2) le banche NON sono coperte da cds: si assumono il 50% di haicut volontariamente, per non rischiare di perdere il 90% se la grecia defaulta in modo hard e con ritorno magari alla dracma. L' IIF ci prova, ma ha la pistola scarica!

quale dei due scenari ? (e perchè non si è pensato di chiedere una MANO anche allae banche dello zio Sam, che dovrebbero accollarsi il 100% dell' onere in caso di default conclamato?)
 
scusate, ma mi sono un po' perso
(nonostante abbia consultato google maps) :sad:


potete riassumermi a riguardo di questi punti per favore?

1) le banche sono coperte da cds (e giustamente quindi possono tagliarsi un dito ma non una mano: anche perchè col default loro non perderebbero nulla grazie alle assicurazioni): e allora: il 25% lo pagano le banche ed il 25% lo pagano le banche americane che dovrebbero pagare i cds in caso di default! La rotativa americana (che è bene oliata e non come quella arrugginita della BCE - causa paure tedesche: ricordo di Weimar) coprirebbe il tutto.

2) le banche NON sono coperte da cds: si assumono il 50% di haicut volontariamente, per non rischiare di perdere il 90% se la grecia defaulta in modo hard e con ritorno magari alla dracma. L' IIF ci prova, ma ha la pistola scarica!

quale dei due scenari ? (e perchè non si è pensato di chiedere una MANO anche allae banche dello zio Sam, che dovrebbero accollarsi il 100% dell' onere in caso di default conclamato?)

Manca il terzo: gli istituzionali si accordano, non scattano i CDS, e noi aspettiamo il rimborso a 100.
Taglio al 30% e riduzione cedolare.
 
Ultima modifica:
Ue, vertice in due fasi, mercoledì le decisioni - Governo tedesco

venerdì 21 ottobre 2011 12:02




MILANO, 21 ottobre (Reuters) - Il vertice Ue si terrà in due fasi con un doppio summit, uno domenica e uno mercoledì in quanto non si è ancora raggiunto un completo accordo sui dettagli.
Lo riferisce un portavoce del governo tedesco specificando che le decisioni saranno prese senza dubbio nella seconda fase del vertice, mercoledì.
Secondo il portavoce inoltre l'utilizzo della leva finanziaria per aumentare le potenzialità del fondo Efst attraverso la Bance centrale europea è fuori discussione.




....non è una buona notizia....continuano a prendere tempo...adesso si tirerà avanti fino a mercoledì dove chiunque dirà qualsiasi cosa..... ma la soluzione è solo una: Angela striscia la carta .....e pagaaaaaaaaaaaaaaaaaa:D:D
 
Summit Ue, no differenze sostanziali tra Germania e Francia-fonti

venerdì 21 ottobre 2011 13:37



BERLINO, 21 ottobre (Reuters) - Non ci sono differenze sostanziali tra Francia e Germania, in vista del summit europeo di questo fine settimana, e la ragione dei recenti ritardi nelle trattative è da ricercare nella complessità delle questioni tecniche in campo.
Lo riferiscono fonti del governo tedesco, che spiegano come ci siano numerose opzioni in discussione per l'incremento della capacità di credito del fondo salva-stati europeo, tra cui la soluzione di una forma di assicurazione sulle emissioni del mercati primario.
Il Fondo monetario internazionale - si aggiunge - conserverà un ruolo nei programmi di stabilità dell'Efsf.
Le fonti riferiscono inoltre che la situazione in Grecia non è migliorata dallo scorso luglio ed anzi risulta peggiorata in molte aree, indicando la necessità che il livello di debito del paese venga tagliato attorno al 120% del Pil.
La questione del coinvolgimento del settore privato alla ristrutturazione del debito greco - proseguono le fonti - verrà risolta entro mercoledì prossimo, una volta valutato il rapporto della troika sulla situazione dei conti del paese.
Secondo le fonti nell'imminente vertice europeo dovrebbe essere decisa anche la ricapitalizzazione delle banche, mentre tra i temi in discussione c'è quello della tassa sulle transazioni finanziarie.

***
Un taglio al 120% potrebbe indicare che ci può essere un'intesa di massima con l'IIF.
 
Summit Ue, no differenze sostanziali tra Germania e Francia-fonti

venerdì 21 ottobre 2011 13:37



BERLINO, 21 ottobre (Reuters) - Non ci sono differenze sostanziali tra Francia e Germania, in vista del summit europeo di questo fine settimana, e la ragione dei recenti ritardi nelle trattative è da ricercare nella complessità delle questioni tecniche in campo.
Lo riferiscono fonti del governo tedesco, che spiegano come ci siano numerose opzioni in discussione per l'incremento della capacità di credito del fondo salva-stati europeo, tra cui la soluzione di una forma di assicurazione sulle emissioni del mercati primario.
Il Fondo monetario internazionale - si aggiunge - conserverà un ruolo nei programmi di stabilità dell'Efsf.
Le fonti riferiscono inoltre che la situazione in Grecia non è migliorata dallo scorso luglio ed anzi risulta peggiorata in molte aree, indicando la necessità che il livello di debito del paese venga tagliato attorno al 120% del Pil.
La questione del coinvolgimento del settore privato alla ristrutturazione del debito greco - proseguono le fonti - verrà risolta entro mercoledì prossimo, una volta valutato il rapporto della troika sulla situazione dei conti del paese.
Secondo le fonti nell'imminente vertice europeo dovrebbe essere decisa anche la ricapitalizzazione delle banche, mentre tra i temi in discussione c'è quello della tassa sulle transazioni finanziarie.

***
Un taglio al 120% potrebbe indicare che ci può essere un'intesa di massima con l'IIF.
In % di cut?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto