Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tuo premier, mio proprio non è mai stato.
Tra l'altro devo pure stare attento a come parlo perchè su 10 che si lamentano statisticamente più della metà ha votato o lui o lega.
Breve OT
Per fortuna non occorre stare attenti, ma semplicemente rispettare l'opinione di tutti. In effetti c'è gente che ritiene di essere dalla parte della ragione, del buono e del giusto a prescindere. Amici, ma anche sconosciuti, che danno per scontato che tu debba essere della loro stessa idea nei riguardi del "nano".

Questo è diverso dall'esprimere una propria opinione, che è quanto ha fatto lei. Questo assomiglia ad un ricatto morale, o moralistico. Semplicemente si presume che l'altro non possa, se è sano di mente, avere opinioni altre che le proprie. Di conseguenza poi abbiamo comportamenti come quello di Della Valle nei riguardi di Bondi.

Ovviamente non ho votato per Berlusconi.
 
Ultima modifica:
ciao ma torno a dire:
se io avevo comprato debito greco, e protezione cds, ora ho interesse a vendere debito greco e incassare il gain dalla protezione cds, e non mi assumo minimamente il rischio (anche se l'haircut fosse stato solo del 21%) che l'haircut sia volontario (come sempre è stato detto negli ultimi mesi..)

per questo io non penso che ci siano istituzionali che hanno ancora il loro debito greco coperto dai cds (e se lo hanno sono abbastanza dei poponi..)

commerzbank è una banca tedesca, fa e dice quello che la germania gli dice di fare

per me rientra tutto nel gioco della contrattazione dello swap


non è interesse di nessuno fare un haircut effettivo, dato che in tal caso il rischio che il tutto si estenda a ulteriori pigs è molto maggiore e quindi le banche subirebbero ulteriori danni..


ciao
Andrea

non è detto che tutti i tds in ptf siano stati hedgiati con CDS

CoBa o qualsiasi altra banca non penso possa mettere sul mercato tutto il proprio ptf tanto più che dal 30/06 si sono impegnate a non farlo - almeno per quello da tenere a scadenza
Penso che pure il mercato dei CDS sia parimenti illiquido come quello dei bond ... insomma il cerino in mano è rimasto a tutti

DPB nei mesi scorsi ne ha scaricato un buon 30% (cfr 1 trimestrale e semestrale), ma il resto gli è rimasto tra le manine.

Tornato da pranzo...

Di primo acchito anche a me è venuto da pensare che la scelta di non fare quella operazione che Andrea indica potrebbe essere dovuta a quanto indica Ferdo, ossia all'illiquidità da molto tempo dei due mercati su cui condurre l'operazione (vendere i tds ed incassare il gain sulla copertura assicurativa) ... e al fatto che tale operazione, se effettivamente condotta a condizioni di mercato, avrebbe generato complessivamente una minusvalenza...

Poi certo, non è detto che tutti i tds greci in mano a ciascuna banca/assicurazione siano stati hedgiati con i cds...

Tu Andrea vedo sei sostanzialmente d'accordo con Fugnoli, per il quale l'hc sarà una via di mezzo fra il 21% ed il 50% e verrà attuato solo su base volontaria, però ciò a cui mi sembra di assistere sono proprio i preparativi per cercare di contenere gli effetti di un hc effettivo sulla Grecia e in prospettiva su altri (e le aspettative in tal senso sui mercati)...

Voglio dire che tutto il dibattito sul rafforzamento delle dotazioni del ESFS e sulla capitalizzazione delle banche alla fine mira a questo, non tanto ad evitare gli haircut, ma a cercare di contenerne le conseguenze...

Non ci resta che seguire e vedere come andrà...
 
Breve OT
Per fortuna non occorre stare attenti, ma semplicemente rispettare l'opinione di tutti. In effetti c'è gente che ritiene di essere dalla parte della ragione, del buono e del giusto a prescindere. Amici, ma anche sconosciuti, che danno per scontato che tu debba essere della loro stessa idea nei riguardi del "nano".

Questo è diverso dall'esprimere una propria opinione, che è quanto ha fatto lei. Questo assomiglia ad un ricatto morale, o moralistico. Semplicemente si presume che l'altro non possa, se è sano di mente, avere opinioni altre che le proprie. Di conseguenza poi abbiamo comportamenti come quello di Della Valle nei riguardi di Bondi.

Ovviamente non ho votato per Berlusconi.

Ci devo riflettere.
 
Ciao Andrea, può darsi, però il problema è di chi aveva i titoli e si era coperto con i cds: Commerzbank, diverse banche portoghesi, alcune banche ed assicurazioni francesi...

Sono questi soggetti i renitenti allo swap, quelli che insistono per gli accordi di luglio ecc. ecc... perché loro dal default controllato hanno un vantaggio, se si sono coperti con i cds, dovendo altrimenti raccogliere capitali in un momento non facile.

Se poi chi ha venduto la copertura sui tds greci abbia operato a propria volta per neutralizzare la propria esposizione, questo non lo so... ma se il meccanismo fosse ad impatto zero, non si capisce perché non fare default controllato...

Tanto al mercato non importa come lo chiami, IMHO (nei fatti, è default), quanto piuttosto come gestirai eventuali sistuazioni future, ossia se la coperta che in Europa si sta confezionando a protezione dei periferici e delle banche sarà lunga abbastanza da coprire tutti...

Evidentemente, però, il meccanismo non può essere ad impatto zero. Risalendo lunga la filiera, ad un certo punto occorre fermarsi.
Fino ad oggi questo punto di arresto è stato individuato in noi, tax payer europei, che, in un modo o nell'altro, siamo stati chiamati e saremo chiamati a sopportare la crisi degli ultimi due anni.
Il fatto che in sofferenza non siano i bond corporate o l'equity, ma "addirittura" i bond sovrani, per me rappresenta un modo per garantire pace sociale per le misure che verranno adottate: il medio investitore italiano accetterà di pagare 100 € anno di aumento di pressione fiscale, se questo significa rivedere i BTP a livello non da panico.
Ma magari, anzi di certo, la faccio facile.
Saluti.

Beh, noi un caso concreto lo abbiamo avuto, ed è quello di AIG... che aveva bilanciato la propria posizione di venditore di copertura assicurativa sui default tramite i CDS ricoprendosi a propria volta presso controparti che, se ben ricordo, sono quasi tutte defaultate...

Il bilanciamento del rischio era puramente teorico, ciò che ha imposto la nazionalizzazione di AIG onde evitarne la insolvenza nel post Lehman.
 
Seguitando gli OT

Non vorrei intromettermi in diatribe personali ma vorrei far presente che in regime di democrazia, una volta espletate le procedure previste dalla costituzione:
Il PdC è il nostro presidente del consiglio;
Il Pdr è il nostro Presidente della repubblica;
Il ministro dell'economia è il nostro ministro dell'economia
etc
Questo anche se personalmente ci stanno sull'anima.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto