Il 2005 dista qualche era geologica in termini di evoluzione degli strumenti finanziari.
Non ho dati alla mano, ma ritengo che ormai il cash settlement contraddistingua la maggioranza dei contratti cds, visti gli evidenti vantaggi in termini di negoziabilità dello strumento e semplificazione delle operazioni in caso di credit event.
Comunque la cosa alla fine resta abbastanza accademica, visto che in assenza di credit event ovviamente i cds con cash settlment si comportano esattamente come i cds con physical delivery: non rimborsano.
E proprio di questo si sta discutendo: una banca che avesse acquistato sia bond greci che relativi cds a copertura del rischio emittente nel caso aderisse allo swap volontario (quindi senza credit event) realizzerebbe una perdita sui bond non compensata dal rimborso dei cds.
All'interno della singola banca, la convenienza di taglio volontario rispetto a default conclamato si gioca in prima battuta sulla quantità della copertura: se per 100 bond ha 100 cds, insiterà per il default, se per 100 bond di cds ne ha solo 30, sarà più incline allo swap, grazie ad un recovery potenzialmente più elevato e al minor rischio di contagio.
Non ti credere che siano ere geologiche, certe cose resistono per molto tempo, ho saputo cose sulla gestione informatica di due famosissime banche italiane da far pensare agli "Antenati" (non finanza, però molto indicativa).
E' proprio questo il punto, se insistono così tanto e non si sono accordati, si vede che ne hanno abbastanza di cds e non li hanno venduti, incidentalmente sul rischio di contagio basso con haircut del 50% non metterei la mano sul fuoco, minore del default di sicuro, ma basso non lo so.
Altra considerazione: un haircut poco doloroso probabilmente non rende sostenibile il debito greco, per cui mi ritrovo in mano uno zero coupon nominalmente AAA adesso, ma fra qualche anno?
Quindi per una banca tedesca che non abbia molti tds dei periferici in mano il default potrebbe essere una tentazione forte, le alternative sono:
- default, incasso i cds e rischio molto il contagio, però se ho pochi titoli periferici potrebbe finire bene, tenendo conto di tutti i bund che ho;
- swap con piccolo haircut, non incasso i cds, mi ritrovo in mano un bond che
nominalmente vale poco meno, ma sostanzialmente? E poi tanto tempo deve passare; poco rischio di contagio, ma per la banca tedesca conta poco perché ha meno titoli periferici, i bund gli perdono valore;
- swap con grosso haircut, non incasso i cds, debito sostenibile, ma una bella perdita, contagio
forse evitabile, bund stazionari;
Diversa invece la situazione delle banche francesi che hanno sia titoli greci che parecchi periferici (tra cui almeno il 20% del debito italiano se ricordo bene, più una bella fetta di quello privato), per loro va bene solo lo swap con la spuntatina ai capelli o lo swap oneroso, ma con EFSF che ricapitalizza.