Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bondholders will need to take deeper losses on Greek holdings to make the country’s debt sustainable, according to a report on the country’s finances by international creditors.
The financial situation in Greece “has taken a turn for the worse” since the last review in June, said the report of the so-called troika dated today. That assessment helped lead to a July agreement that called for investors to take a 21 percent reduction in their holdings’ net present value.
Euro-region officials awaited the troika’s findings as the basis for negotiating deeper investor involvement in reducing the country’s debt, an aide to German Chancellor Angela Merkel told reporters today in Berlin. Germany wants a voluntary agreement with banks by an Oct. 26 summit, the official said, speaking on terms of anonymity in custom with government rules.
“Large, long-term, and sufficiently generous official support will be necessary for Greece to remain current on its debt service payments and to facilitate a declining debt trajectory,” said the report.
The assessment by the European Central Bank, the International Monetary Fund and the European Commission, obtained by Bloomberg News, said more government aid will be needed and deeper private-sector involvement, or PSI, as is now being considered by European leaders, “also has a vital role in establishing the sustainability of Greece’s debt,” it said.
Giving scenarios using discount bonds with an assumed yield of 6 percent and no collateral, Greek debt can be brought to just above 120 percent of gross domestic product by the end of 2020 if 50 percent discounts are applied.
“Given still-delayed market access, large scale additional official financing requirements would remain, estimated at some 114 billion euros ($158 billion),” it said. “To get the debt down further would require a larger private sector contribution” of at least 60 percent to reduce debt below 110 percent of GDP by 2020.
 
Ultima modifica:
Eba chiede a banche Ue ricapitalizzazione per oltre 100 mld-fonte

venerdì 21 ottobre 2011 17:50






BRUXELLES, 21 ottobre (Reuters) - L'European Banking Authority (Eba) chiede alle banche europee uno sforzo di oltre 100 miliardi di euro per aumentare il capitale e portare il proprio Core Tier 1 al 9% entro l'inizio della prossima estate. Per le banche italiane l'impegno atteso è oltre i 10 miliardi, non tutti i mezzi freschi.
E' questa la proposta che l'Eba ha messo sul tavolo dei ministri delle Finanze europei che lo discuteranno oggi a diciassette, nel corso dell'Eurogruppo, e domani a ventisette, durante l'Ecofin, per passare il dossier per il parere finale ai capi di Stato che si riuniranno a Bruxelles domenica prossima.
"C'è un consenso generale sugli elementi del piano di ricapitalizzazione delle banche europee" dice una fonte europea che oggi ha preso parte a una delle riunioni preparatorie.
Il documento con le proposte dell'Eba "parla di un ammontare totale un po' superiore ai 100 miliardi di euro". "Il campione di banche sottoposte al nuovo sforzo di rafforzamento di capitale sarà probabilmente quello utilizzato per gli stress test della scorsa estate, anche se sono possibili piccoli aggiustamenti", dice la fonte, aggiungendo che agli istituti verrà data come scadenza "giugno o luglio 2012".
"Per calcolare il nuovo buffer di capitale verrà utilizzata la valorizzazione mark-to-market per tutto e non solo per il book delle attività avalaible for sales" spiega.
Tra gli istituti che dovranno sopportare il peso maggiore di questa nuova tornata di ricapitalizzazioni ci saranno le banche spagnole, mentre a quelle tedesche manca poco per essere a posto con le nuove regole prudenziali, secondo la fonte Ue.
"Le banche più colpite saranno quelle spagnole, quelle tedesche hanno fatto già molto deleveraging e sono quasi in linea con le nuove richieste. Per quelle italiane serviranno oltre 10 miliardi di euro, ma non tutto lo sforzo riguarderà i mezzi freschi", dice la fonte. "Le banche francesi sono in una posizione simile a quella delle italiane".
Nonostante l'accordo sulla ricapitalizzazione delle banche sia a portata di mano, la fonte dice che il dibattito è aperto sulla possibilità di annunciare i dettagli del piano già domenica o di attendere almeno fino al summit zona euro di mercoledì per poter rendere pubblico tutto il pacchetto per affrontare la crisi della zona euro. Manca infatti ancora un'intesa su elementi più controversi del pacchetto onnicomprensivo, come il potenziamento del fondo salva-stati Efsf e la messa in sicurezza del debito della Grecia.
 
Dal Financial Times sempre sul tema del report della Troika...

In sostanza, serve fra il 50 ed il 60% di taglio ai titoli dei privati per guadagnare 18 mesi di tempo, nominalmente alla Grecia, di fatto a Spagna e a noi, per cercare di fare quanto necessario... e comunque stimano ancora i 50 mld da privatizzazioni entro il 2014 come parte del piano... personalmente, finché non li vedo, non ci credo... :D

In aggiunta: quelle sopra sono considerazioni mie.. FT si limita ad estrapolare alcune indicazioni deal report...

Sarebbe interessante poter disporre del testo del report... qualcuno bravo con il mezzo potrebbe cercarlo su internet ?

October 20, 2011 7:02 pm
Troika gloomy on Greek outlook

By Peter Spiegel in Brussels and Kerin Hope in Athens

Greece should get its next €8bn in international aid, but its economic outlook is deteriorating so rapidly that a second bail-out plan agreed just three months ago is no longer adequate to keep Athens afloat, international lenders have determined.

The report by the so-called “troika” of lenders to Greece – the European Commission, International Monetary Fund, and European Central Bank – put the blame for Greece’s deteriorating fiscal outlook on both the broader recession and failures by Greek government to implement reforms.

But in the first acknowledgement that mounting unrest within Greece was having an impact on official deliberations, the report – seen by the FT – said the occasionally violent demonstrations in Athens were contributing to economic problems.

“There is no doubt that Greece is undergoing a recession that is deeper and longer than expected,” the report said. “The deterioration in the labour market, with employment falling much faster than expected, uncertainties of political and financial nature, and social unrest and industrial action have weighed on supply and on domestic demand.”

Despite resistance within Greece’s ruling socialist party, troika monitors said they believe the next aid tranche should be paid “as soon as possible” following concessions by Athens to get its fiscal reform and privatisation programmes back on track.

Part of the reason for the delay is a standoff between two of the members of the troika – the IMF and ECB – over whether Greece can keep paying its debts without taking more stringent austerity measures. The ECB has taken a tougher line, while the IMF has urged more leniency.

But the report paints a dire picture of the path ahead, saying Greece’s “debt dynamics remain extremely worrying”.
“When compared with the outlook of a few months ago, the debt sustainability has effectively deteriorated given the delays in the recovery, in fiscal consolidation and in the privatisation plan, as well as the perspective of bank recapitalisation,” the report finds.

The report does not, however, include a finding on whether Greece will still be able to eventually make all its debt payments. Such debt sustainability analyses are usually included in troika reports, but European officials said it was not put in the initial draft because of differences over its findings. The analysis was expected to be completed by today, however.

According to people familiar with the dispute, part of the reason for the delay is a standoff between two of the members of the troika, the IMF and ECB, over whether Greece can keep paying its debts without taking more stringent austerity measures.

The ECB has long resisted haircuts in debt repayments as a way to reduce Greece’s overall debt levels, while the IMF has been more open to such moves. The IMF and the ECB denied there were any differences.

Tables included in the report show that Greece is expected to miss 2011 deficit targets set in July by €1.4bn-€2bn, money that will have to be raised either through additional bail-out loans or further haircuts on private bondholders.

In addition, it estimates Greek debt will balloon to 181 per cent of gross domestic product next year, well above the 161 per cent predicted in July.

The troika report also acknowledged for the first time what has been insisted by Athens: the €50bn privatization programme, which was to contribute €28bn towards Greece’s second €109bn bail-out, cannot keep to its schedule and is already off course by at least three months.

Additional reporting by Ralph Atkins in Frankfurt and Alan Beattie in Washington
 
Ultima modifica:
A chi interessa, lezioni di macroeconomia di Romano Prodi.
Seconda puntata:

LA7.TV Video
Grazie :)

A me interessa
Grecia:con 60% 'taglio' debito/Pil 110%


Rapporto Ue-Bce-Fmi all'esame dell'Eurogruppo



(ANSA) - ROMA, 21 OTT - La troika Ue-Bce-Fmi afferma nel suo rapporto sulla Grecia, in discussione all'Eurogruppo, che con una svalutazione del 60% sui titoli greci si torna ad un rapporto debito/pil del 110%. Il rapporto raccomanda come ''indispensabile'' un maggiore coinvolgimento dei privati nel piano salva-Grecia.

21 Ott 17:52

Bene....ne sappiamo di più......50% è il 120% del debito/pil

Ma non mi dire :lol:
 
Grazie :)

A me interessa


Bene....ne sappiamo di più......50% è il 120% del debito/pil


Ma non mi dire :lol:

Nei prossimi giorni vedremo ...

Il programma della "7", è interessante. Aldilà delle considerazioni che ognuno può ritenere di fare (non su questo thread, però ...)
 
Ultima modifica:
"Siate cerchio dialogo aperto"

Εθνική συμφωνία για έξοδο από την κρίση προτείνουν 28 βουλευτές του ΠΑΣΟΚ​
Accordo nazionale per porre fine alla crisi suggerita 28 Membri del PASOK





Ventotto membri del PASOK hanno pubblicato il testo che dice di avere "un accordo nazionale su un piano per uscire dalla crisi che, in stagione metamnimoniaki è una sopravvivenza a lungo termine del paese."

Όπως αναφέρουν στο κείμενό της στόχος τους είναι να ανοίξει ένας κύκλος διαλόγου «αυτογνωσίας και αυτοπροσδιορισμού για τη χώρα και το λαό μας».​
Come indicato nell'oggetto di testo è quello di aprire un circolo dialogo "coscienza di sé e di auto per il paese e il nostro popolo".

Οι βασικοί άξονες του διαλόγου που προτείνουν οι 28 βουλευτές του ΠΑΣΟΚ είναι:​
Gli assi principali del dialogo proposto dalla 28 Membri del PASOK:


  • Η άμεση αποφασιστική ανακατανομή των βαρών της κρίσης μέσα από τον αναδρομικό έλεγχο και τη σύλληψη του πλούτου που αποκτήθηκε σε όλους τους τομείς της παραοικονομίας, που δρα για δεκαετίες στη χώρα.​
    La redistribuzione diretta decisivo degli oneri della crisi attraverso il controllo ricorsivo e catturare la ricchezza acquisita in tutti i settori dell'economia informale, che agisce nel paese per decenni.
  • Στο επερχόμενο φορολογικό νομοσχέδιο πρέπει να υπάρξουν ουσιαστικά δείγματα γραφής, μιας αλλαγής πορείας.​
    Nella prossima fattura fiscale deve essere essenzialmente scrittura campioni, un cambiamento di rotta.
  • Η αντιμετώπιση της κρίσης του εθνικού μοντέλου συσσώρευσης μιας κρατικής οικονομίας διανομής με στόχο την εξειδίκευση ενός παραγωγικού αναπροσανατολισμού της οικονομίας και της κοινωνίας μας.​
    La crisi del modello nazionale di distribuzione accumulo di un'economia di stato ad un riorientamento specializzazione produttiva dell'economia e della nostra società.
  • Η ανασύνθεση του πολιτικού συστήματος της χώρας, του νέου μοντέλου οργάνωσης της δημοκρατίας, του κράτους και των κοινωνικών θεσμών από την αναθεώρηση του συντάγματος έως τις μορφές λειτουργίας μιας άμεσης συμμετοχικής δημοκρατίας.​
    La ricostruzione del sistema politico, il nuovo modello di organizzazione della democrazia, le istituzioni statali e sociali attraverso la revisione della costituzione per formare una democrazia diretta partecipativa.
  • Η αντιμετώπιση της διεθνούς συστημικής κρίσης, της κρίσης της Ευρωπαϊκής Ένωσης και ενός ανεξέλεγκτου διεθνούς χρηματοπιστωτικού συστήματος με την οικοδόμηση διεθνών εναλλακτικών συμμαχιών της χώρας.​
    Affrontare la crisi sistemica internazionale, la crisi dell'Unione europea e un incontrollato sistema finanziario internazionale con la costruzione di alleanze internazionali del Paese alternative.
Οι 28 βουλευτές του ΠΑΣΟΚ θεωρούν ότι, υπό την προϋπόθεση ότι η Σύνοδος Κορυφής θα έχει θετική έκβαση, ο χρόνος είναι κατάλληλος για έναν τέτοιο διάλογο, καθώς, με την ψήφιση του πολυνομοσχεδίου, συμπληρώνεται «μια δίχρονη περίοδος προσπαθειών για την ολοκλήρωση του ευρωπαϊκού σχεδίου ρύθμισης των δανειακών αναγκών και του χρέους της χώρας».​
I 28 membri del PASOK credere che, a condizione che il vertice avrà un esito positivo, è il momento giusto per questo tipo di dialogo, con il passare del polynomoschediou, fare "due anni di periodo di sforzi per completare la configurazione del progetto europeo di prestito e indebitamento ".

Οι βουλευτές που υπογράφουν το κείμενο είναι οι: Ηλίας Θεοδωρίδης, Βασίλης Κεγκέρογλου, Δημήτρης Βαρβαρίγος, Λάμπρος Μίχος, Γιώργος Χαραλαμπόπουλος, Γιάννης Μιχελογιαννάκης, Όλγα Ρενταρή, Σάββας Εμινίδης, Στάθης Κουτμερίδης, Παύλος Στασινός, Νίκος Τσώνης, Αγγελος Μανωλάκης, Γιώργος Κασσάρας, Φραγκίσκος Παρασύρης, Θόδωρος Παραστατίδης, Βασιλική Τσόνογλου, Δημήτρης Παπουτσής, Θανάσης Παπαδόπουλος, Μαρία Θεοχάρη, Ανδρέας Τριανταφυλλόπουλος, Γιάννης Αμοιρίδης Αργύρης Λαφαζάνης, Ελένη Τσαούση, Χρήστος Μαγκούφης, Χρήστος Χάϊδος, Μιχάλης Παντούλας, Γιώργος Φραγγίδης και Αναστάσιος Σιδηρόπουλος.​
I membri che firmare il testo sono: Theodoridis Elias, Vassilis Kegkeroglou, Dimitris Varvarigos, Lambros Michos, George Haralambopoulos Giovanni Michelogiannakis, Olga Rentari, Savvas Eminidis, Koutmeridis Stathis, Paolo Stasinos, Nikos Tsonis, Angel Manolakis, George Kassaras, Francesco Parasiris , Theodore Parastatidis, Royal Tsonoglou, Dimitris Papoutsis Athanase Papadopoulos, Maria Theoharis, Andreas Triantafyllopoulos, John Argyris Amoiridis Lafazanis, Helen Tsaousi, Chris Magkoufis, Chris Haido, Pantoulas Michael, George e Anastasios Sidiropoulos Frangidis.

(Ta Nea)

***
Politica interna.
 
Nei prossimi GG vedremo....

Se tagliassero il 50% svendono i gioielli di famiglia e fanno arrivare soldi per investimenti....behhhhh....direi che sono al galoppo.....
Con i primi soldi li potrebbero mettere per la banda larga......e un po di server Apache.....Almenno potremmo seguire i loro dibattici in maniera più decente :D


Ma per ora è pura fantasia......



Comunque con un 50%.....non ci sta nessuno.......dovranno farla coercitiva......o non passa......


Ma faranno scattare i CDS......"grosso rischio"......e poi bisogna vedere come si sono assicurati.......perchè non credo che si sono coperti per intero.......non so se mi spiego........


......e......gli americani/inglesi....ma anche tedeschi......gireranno gli occhi :lol:


La cosa sensata per me.....cut39%, svendite......e molti investimenti esteri.....
 
CRISI: L'EUROPA CERCA DI SCONGIURARE IL DISASTRO (IL PUNTO)


(ASCA) - Roma, 21 ott - L'Europa cammina pericolosamente sul bordo di una crisi catastrofica e i leader del vecchio continente sono impegnati in un lavoro frenetico per scongiurare il disastro. Il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, non ha nascosto l'irritazione per la fase di stallo. ''L'impatto all'esterno che sta dando l'Europa e' disastroso'' ha detto Juncker. ''Non stiamo mostrando capacita' di leadership''.

''La situazione e' seria'' ha riconosciuto il ministro delle finanze tedesco, Wolfgang Schauble, ''abbiamo una grande responsabilita', tutti noi lo sappiamo, nei confronti dell'Europa, dell'euro e anche di tutta l'economia mondiale''.

I mercati non vogliono prendere in considerazione l'idea che l'Europa non riesca a trovare una soluzione sulla Grecia e sul fondo salva stati. Tra Francia e Germania, nonostante qualche passo in avanti, le posizioni restano piuttosto distanti. Ma Parigi e Berlino sono consapevoli che senza intesa sara' praticamente impossibile convincere anche i piu' riottosi dell'area euro a usare l'idrante per spegnere l'incendio. La Finlandia non fa mistero delle difficolta' per definire un acordo. ''Molti paesi -a dichiarato il ministro finnico Jutta Urpilainen - sono contrari a usare i soldi dei contribuenti per aiutare chi non ha rispettato le regole''.

La situazione e' di massima allerta. Il premier cinese Wen Jiabao ha telefonato al presidente del consiglio europeo, Herman Van Rompuy, sottolineando che per risolvere la crisi sono necessarie riforme strutturali''. Stati Uniti e Gran Bretagna hanno sollecitato in una videoconferenza Sarkozy e la Merkel a trovare un accordo.

In questo clima da ultima spiaggia, l'Italia e' nell'occhio del ciclone. ''Domenica ci aspettiamo che l'Italia confermi in maniera chiara i suoi progetti in tema di risanamento dei conti pubblici e di riforme strutturali'', ha sottolinea il commissario europeo agli affari monetari Olli Rehn.

''Pensiamo che se l'Italia si attiene a un calendario fatto di impegni certi e di obiettivi precisi allora saranno anche piu' facili le trattative tra i paesi dell'Eurozona'' ha aggiuto Rehn, dal momento che la situazione italiana sta preoccupando nuovamente i mercati. E subito dopo il portavoce di Rehn ha riferito che la Commissione europea sollecita l'Italia a definire e presentare un piano per la crescita. Le sorti del decreto sviluppo sono monitorate con estrema attenzione anche dall'Europa che teme un effetto contagio. La Francia infatti inizia a sentire la pressione dei mercati. Lo spread con i bund tedeschi e' schizzato al record dall'introduzione dell'euro e, a differenza del debito pubblico italiano, gran parte dei titoli di stato francesi sono nei portafogli degli investitori esteri.
 
Se tagliassero il 50% svendono i gioielli di famiglia e fanno arrivare soldi per investimenti....behhhhh....direi che sono al galoppo.....
Con i primi soldi li potrebbero mettere per la banda larga......e un po di server Apache.....Almenno potremmo seguire i loro dibattici in maniera più decente :D


Ma per ora è pura fantasia......



Comunque con un 50%.....non ci sta nessuno.......dovranno farla coercitiva......o non passa......


Ma faranno scattare i CDS......"grosso rischio"......e poi bisogna vedere come si sono assicurati.......perchè non credo che si sono coperti per intero.......non so se mi spiego........


......e......gli americani/inglesi....ma anche tedeschi......gireranno gli occhi :lol:


La cosa sensata per me.....cut39%, svendite......e molti investimenti esteri.....

Se fanno un haircut coercitivo al 50%, a questo punto lo fanno sull'intero debito, riportando il debito/PIL intorno all'80%.

Con un "taglio" volontario, riportando il debito/PIL al 115/120%, riescono a mantenere la pressione verso le spinte "riformatrici" che verrebbero meno da un "condono coercitivo" del debito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto