Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
direi che il taglio non potrà che essere volontario diversamente sarebbe un default a tutti gli effetti:rolleyes:
........Le condizioni macro economiche sono cambiate - ha ribadito la troika - e gli aiuti non bastano più. Si fa largo quindi l'ipotesi di un taglio del valore nominale dei titoli (da scambiare con titoli a più lunga scadenza) di circa il 50%. Un'operazione che ridurrebbe il debito del 20%. Il taglio deve però passare come un "atto volontario" altrimenti scatterebbe un'altra raffica di declassamenti da parte delle agenzie di rating. Inoltre, la divergenza di valutazioni tra Ue e Fmi sarebbe totale: la sesta "tranche" di aiuti da 8 miliardi di euro sarà sborsata, ma sul secondo prestito non si sa nulla.

L'Europa cerca l'accordo a Bruxelles Ancora tanti i punti di distanza - Repubblica.it
 
........Le condizioni macro economiche sono cambiate - ha ribadito la troika - e gli aiuti non bastano più. Si fa largo quindi l'ipotesi di un taglio del valore nominale dei titoli (da scambiare con titoli a più lunga scadenza) di circa il 50%. Un'operazione che ridurrebbe il debito del 20%. Il taglio deve però passare come un "atto volontario" altrimenti scatterebbe un'altra raffica di declassamenti da parte delle agenzie di rating. Inoltre, la divergenza di valutazioni tra Ue e Fmi sarebbe totale: la sesta "tranche" di aiuti da 8 miliardi di euro sarà sborsata, ma sul secondo prestito non si sa nulla.

L'Europa cerca l'accordo a Bruxelles Ancora tanti i punti di distanza - Repubblica.it
certo che se le quote FMI, Bce,fondi pensioni greci, banche greche e noi, hold out non si toccano non lo scalfiscono nemmeno il debito, intanto la bce potrebbe accettare un rimborso ai prezzi di acquisto + un caffè per lo sforzo, non ci perde e da un bel contributo ( beghe legali a parte) altrimenti ci tagliano d'imperio anche a noi :( la'situazione è critica, molto, forse era meglio il piano eu.re.ca o simile
 
a me la situazione inizia a sembrare più chiara; o l'europa si rimette in linea (cosa affatto scontata) oppure anche questo passaggio sulla Grecia deve ritenersi meramente interlocutorio e non potrà che preludere ad un default totale nei prossimi 12 mesi. Ma tenderei ad escludere qualunque di haircut forzoso in questa fase.
 
Bondholders will need to take deeper losses on Greek holdings to make the country’s debt sustainable, according to a report on the country’s finances by international creditors.
[...]
Giving scenarios using discount bonds with an assumed yield of 6 percent and no collateral, Greek debt can be brought to just above 120 percent of gross domestic product by the end of 2020 if 50 percent discounts are applied.
“Given still-delayed market access, large scale additional official financing requirements would remain, estimated at some 114 billion euros ($158 billion),” it said. “To get the debt down further would require a larger private sector contribution” of at least 60 percent to reduce debt below 110 percent of GDP by 2020.


........Le condizioni macro economiche sono cambiate - ha ribadito la troika - e gli aiuti non bastano più. Si fa largo quindi l'ipotesi di un taglio del valore nominale dei titoli (da scambiare con titoli a più lunga scadenza) di circa il 50%. Un'operazione che ridurrebbe il debito del 20%. Il taglio deve però passare come un "atto volontario" altrimenti scatterebbe un'altra raffica di declassamenti da parte delle agenzie di rating. Inoltre, la divergenza di valutazioni tra Ue e Fmi sarebbe totale: la sesta "tranche" di aiuti da 8 miliardi di euro sarà sborsata, ma sul secondo prestito non si sa nulla.

L'Europa cerca l'accordo a Bruxelles Ancora tanti i punti di distanza - Repubblica.it

Quindi occhio! A parte l'aspetto fondamentale della volontarietà o meno, che è l'unico che può interessare noi, per il resto risparmiamoci i soliti commenti estemporanei sulla convenienza dello swap e su eventuali margini speculativi delle attuali quotazioni rispetto a uno scambio con questi termini.
Qui si parla di haircut sul 50% del nominale e allungamento della maturity (come era ovvio che fosse) e non si fa riferimento a scambio con titoli efsf AAA.
Se rimangono full greek risk il recovery immediato va da se che non è 50.
Perchè una 2019 6,5% mi diventa una 2037 6% tagliata a 50.
Quanto vogliamo di interesse da una Grecia indebitata al 120% nel migliore dei casi dopo l'operazione, con FMI creditore privilegiato e nei fatti, ancorchè non formalmente, sembrerebbe anche l'UE ?
Essendo poi chiaro che gli aiuti hanno sempre come contropartita un sacrificio chiesto anche ai privati?
Beh il Venezuela un rendimento del 10% me lo da...dalla Grecia post-ristrutturazione, dopo questa bella prova dell'Europa, non si dovrebbe volere di meno....
Quindi quanto varrebbe questo 2037 6% (detto tra parentesi, cedola fantasmagorica, mi sembra più uno specchietto per le allodole buttato giù nella ridda di ipotesi per continuare a indorare la pillola nei limiti del possibile)... a essere buoni diciamo che varrebbe il 70%.
Ergo: 0,7*0,5=0,35
Questo per dire che le attuali quotazioni, mediamente ci girano intorno...
essendo più alte e più rischiose quindi, proprio le più recenti, perchè incorporano la componente di scommessa per l'hold out, elemento considerato evidentemente trascurabile nelle più lunghe, quasi il mercato fosse certo che se anche in prima battuta la si può fare franca nel breve periodo, nel medio lungo l'ulteriore deterioramento della situazione rende quasi certa l'applicazione a tutti di una pesante ristrutturazione.
Tutto questo per dire che per come si sta delineando, il mercato non sta esibendo chissà quali inefficienze ed errori per eccesso di cautela.
Il colpaccio ci può indubbiamente stare, ma tutto il margine di lucro (che è comunque enorme) sta tutto e solo nella possibilità di fare hold out.
Almeno se i titoli del concambio sono concepiti così, full greek risk.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto