Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
(AGI) Atene - Ancora cattive notizie per l'economia greca, che nel terzo trimestre ha registrato una contrazione tendenziale del 5,2%. Lo riferisce l'Eurostat. Nel secondo trimestre il Pil ellenico era sceso del 7,4%. Il dato ha fatto sprofondare la borsa di Atene che, trascinata giu' dalle vendite sui bancari, e' attualmente in calo del 4,65%.
 
Debito greco: 206 mld.
Obiettivo: recuperare 100 mld.
Proposta di swap a grandi linee così strutturata: hair cut 50% e restante 50% diviso tra 15% cash e 35% in titoli a lunga scadenza.
Adesione realisticamente ipotizzata allo swap: 75% dei bondholder (sostanzialmente banche e istituzionali).
Debito destinato allo swap (il 75% di 206 mld) 154 mld.
Il 50% di 154 mld: 77 mld cancellati dal debito tramite hair cut.
Il restante 50% (77 mld) convertiti per il 35% (27 mld) in titoli a lunga scadenza.

77 mld (debito cancellato da hair cut) + 27 mld (convertiti in titoli a lunga scadenza) = 104 mld

Ovviamente il calcolo è approssimativo e presuppone la partecipazione allo swap del 75% dei bondholder. Mi sembra comunque un'ipotesi abbastanza realistica anche in base alle proposte di swap che sono state postate pochi msg fa.
Del retail e di che fine faremo,ancora nessuna nuova?
 
15:04 - Crisi: spread Francia, Spagna e Belgio su nuovi record
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 15 nov - Mercati
finanziari nella bufera. Mentre lo spread italiano, vale a
dire il differenziale di rendimento tra i titoli di stato a
10 anni italiani e quelli tedeschi ha rallentato il passo a
514 punti, dopo un top di giornata a 532 punti, continuano a
salire gli spread della Spagna, della Francia e anche del
Belgio, raggiungendo livelli critici. Lo spread francese di
attesta a 189 punti, dopo essere arrivato a segnare il
record di 191 punti. Il differenziale spagnolo, inoltre, e'
pari a 453 punti dopo il record a 457 punti, e quello del
Belgio segna 314 punti, dopo il record di 318 punti.
emi-


(RADIOCOR) 15-11-11 15:04:31 (0296) 3 NNNN



15:05 - Crisi: Van Rompuy, per Italia e' il momento della verita'-2-
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Strasburgo, 15 nov - Van Rompuy
ha aggiunto che Mario Monti e' una personalita' brillante,
ma ha ricordato che ogni decisione del nuovo governo avra'
bisogno del sostegno della maggioranza del parlamento. In
Italia come in altri paesi sotto i colpi della crisi e'
necessario tagliare la spesa pubblica ma il lavoro "piu'
difficile" e' rilanciare la crescita e l'occupazione.

Aps-y-

(RADIOCOR) 15-11-11 15:05:12 (0297) 5 NNNN



Roumpy, che fai, ti cach| addosso?

Da ignorante ho paura,che siamo oramai prossimi ad avere Euro A ed Euro B.Non so darmi altra motivazione ,vedendo l'attacco alla Spagna con nessuna nuova,notizia negativa,che possa giustificare 70 b.p. in più.
 
Nel vortice della speculazione, che fare?

Adesso sembra che grazie al ventre molle dell'UEM, nessun paese è estraneo alla speculazione. Dopo i PIIGS sembra che la speculazione punti ad obiettivi più ambiziosi: la Francia. Infatti lo spread dei titoli francesi rispetto a quelli tedeschi incomincia ad allargarsi, facendo capolino la quota 200. Mi chiedo se siano ancora necessarie altre prove per dimostrare che la speculazione ha di mira la fine dell'euro. In una finanza globalizzata la speculazione attacca soprattutto le parti molli del sistema, ed una di queste è proprio l'euro. Ne discende la necessità di approntare al più presto strumenti efficaci per combattere e vanificare l'obiettivo della speculazione. E' inutile continuare a ripetere parole di difesa dell'euro se poi nei fatti non si agisce e soprattutto si alimentano i nazionalismi, ossia la politica teutonica da bottega. Si è perso troppo tempo, bisogna agire al più presto altrimenti l'euro sarà un ricordo, così come l'UE.
http://www.ilsole24ore.com/art/noti...me-dogma-teutonico-063636.shtml?uuid=AajzpcLE
 
Ultima modifica:
15:04 - Crisi: spread Francia, Spagna e Belgio su nuovi record

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 15 nov - Mercati
finanziari nella bufera. Mentre lo spread italiano, vale a
dire il differenziale di rendimento tra i titoli di stato a
10 anni italiani e quelli tedeschi ha rallentato il passo a
514 punti, dopo un top di giornata a 532 punti, continuano a
salire gli spread della Spagna, della Francia e anche del
Belgio, raggiungendo livelli critici. Lo spread francese di
attesta a 189 punti, dopo essere arrivato a segnare il
record di 191 punti. Il differenziale spagnolo, inoltre, e'
pari a 453 punti dopo il record a 457 punti, e quello del
Belgio segna 314 punti, dopo il record di 318 punti.

come da noi più volte predetto ormai il contagio si è diffuso in tutta europa
difficile a questo punto arginarlo
 
Non ho capito, vedendo i continui crolli,io ho la 2019 a 27,se,con l'evolversi negativo della situazione, dovremmo considerarci fortunati,ad avere le stesse condizioni degli istituzionali....

Ovviamente. Chi ha un PMC più basso rispetto a quello che potrebbe essere l'hair cut, verrebbe premiato. Sempre che lo swap rimanga volontario. Altrimenti, con default incontrollato, la recovery potrebbe anche essere 0.
 
15:04 - crisi: Spread francia, spagna e belgio su nuovi record

(il sole 24 ore radiocor) - milano, 15 nov - mercati
finanziari nella bufera. Mentre lo spread italiano, vale a
dire il differenziale di rendimento tra i titoli di stato a
10 anni italiani e quelli tedeschi ha rallentato il passo a
514 punti, dopo un top di giornata a 532 punti, continuano a
salire gli spread della spagna, della francia e anche del
belgio, raggiungendo livelli critici. Lo spread francese di
attesta a 189 punti, dopo essere arrivato a segnare il
record di 191 punti. Il differenziale spagnolo, inoltre, e'
pari a 453 punti dopo il record a 457 punti, e quello del
belgio segna 314 punti, dopo il record di 318 punti.

Come da noi più volte predetto ormai il contagio si è diffuso in tutta europa
difficile a questo punto arginarlo

fuoco_0.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto