Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non posso rivelare '

Chiuso mantenuto le sue carte sul M.Draghi la partecipazione del taglio della BCE

Pubblicato il: Giovedi 9 febbraio 2012





Il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi ha confermato in una conferenza stampa, l'accordo tra i leader politici per il nuovo memorandum, anche se non ha rivelato quale sarà il BCE di bond greci in suo possesso.
"Mi dispiace ma non posso rivelare quali saranno le banche BCE e le banche centrali nazionali con obbligazioni greche in loro possesso", ha detto Draghi.
Ha aggiunto che tutta questa discussione sul fatto che la BCE sarebbe danneggiata infondata, anche se ha aggiunto che non può rivelare nulla per quanto riguarda l'atteggiamento da tenersi, prima della conclusione della riunione di stasera dell'Eurogruppo.
Ha aggiunto che ci sarà un esame approfondito della accordo tra le parti, quindi faremo discutere i prossimi passi.
La BCE appare divisa sull'opportunità di partecipare alla tosatura delle obbligazioni greche.


(Ta Nea)
 
GRECIA: DRAGHI ESCLUDE PERDITA SU BOND ELLENICI PER LA BCE -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 09 feb - "Tutto questo
parlare che si fa della Bce che potrebbe accettare parte
delle perdite (sui bond greci) e' senza fondamento", ha detto
Draghi ribadendo che la Bce non intende ricorrere a trucchi
legali per scavalcare il bando contro il finanziamento
monetario. Uno scenario possibile sarebbe dunque che la Bce
venda i suoi bond all'Efsf al valore a cui li ha acquistati
ma rinunciando ai profitti registrati e che continuerebbero
a crescere se l'Eurotower mantenesse i titoli di debito fino
allo scadenza naturale.
Questo permetterebbe dunque di
contribuire in maniera indiretta ad aiutare la Grecia a far
fronte al suo problema di bilancio. "Aspettiamo la riunione
di questa sera dell'Eurogruppo", ha detto Draghi.
Corrado Poggi cop-Y-
[email protected]

(RADIOCOR) 09-02-12 16:08:08 (0316) 3 NNNN

Mi sembra la soluzione più ragionevole - in una vicenda che di ragionevole non ha nulla.
Draghi l'ha sottinteso negando perdite sui titoli per la Bce, ma non operazioni in pareggio
 
Grecia, accordo leader politici con Ue/Fmi su riforme -premier

giovedì 9 febbraio 2012 16:01





ATENE, 9 febbraio (Reuters) - I leader politici della Grecia hanno raggiunto un accordo con la Ue e il Fondo Monetario Internazionale sulle riforme richieste in cambio di un nuovo pacchetto di salvataggio.
Lo conferma una nota del primo ministro Lucas Papademos.
"Le consultazioni tra il governo e la Troika sulla questione rimasta aperta per ulteriori colloqui si sono concluse con successo questa mattina. I leader politici hanno raggiunto un accordo sull'esito di questi colloqui", si legge nella nota.
"C'è un accordo ampio sul contenuti del nuovo programma in vista del meeting dell'Eurogruppo di oggi", prosegue la nota.
 
GRECIA: DRAGHI ESCLUDE PERDITA SU BOND ELLENICI PER LA BCE -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 09 feb - "Tutto questo
parlare che si fa della Bce che potrebbe accettare parte
delle perdite (sui bond greci) e' senza fondamento", ha detto
Draghi ribadendo che la Bce non intende ricorrere a trucchi
legali per scavalcare il bando contro il finanziamento
monetario. Uno scenario possibile sarebbe dunque che la Bce
venda i suoi bond all'Efsf al valore a cui li ha acquistati
ma rinunciando ai profitti registrati e che continuerebbero
a crescere se l'Eurotower mantenesse i titoli di debito fino
allo scadenza naturale.
Questo permetterebbe dunque di
contribuire in maniera indiretta ad aiutare la Grecia a far
fronte al suo problema di bilancio. "Aspettiamo la riunione
di questa sera dell'Eurogruppo", ha detto Draghi.
Corrado Poggi cop-Y-
[email protected]

(RADIOCOR) 09-02-12 16:08:08 (0316) 3 NNNN

Mi sembra la soluzione più ragionevole - in una vicenda che di ragionevole non ha nulla.
Draghi l'ha sottinteso negando perdite sui titoli per la Bce, ma non operazioni in pareggio

Probabilmente il percorso sarà quello ipotizzato: una specie di buy-back dalla BCE all'EFSF.
Noi rimaniamo in attesa di vedere se l'operazione avverrà al "chiuso" oppure se verrà estesa mediante rastrellamenti sul secondario.
Nel caso il prezzo di carico medio della BCE dovrebbe essere intorno a 70.
 
SP. Italy 10

Valore 344,76
Cambiare -15,484 (-4,298%)
Aperto 367,47
Alto 372,18
Basso 343,81

Direi che andiamo alla grande
 
Come si diceva prima....

Il board è diviso

Sarebbe interessante scoprire cosa direbbe il board della BCE se la Grecia dichiarasse una moratoria sul debito, collocando giuridicamente tutti i titoli in default. Credo che la BCE non potrebbe non registrare la perdita in bilancio.. visto che non ha basi giuridiche per considerarsi "creditore privilegiato" riguardo a titoli di debito destinati al pubblico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto