Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi l'apertura sui futures/bund segna nuovi record storici assoluti a 142,32.
Prime battute di posizionamento degli spread in allargamento.

Queste le chiusure di venerdì che intravedono un esito del voto più positivo per l'Eurozona:

Grecia 1915 pb. (1928)
Portogallo 947 pb. (916)
Irlanda 539 pb. (518)
Spagna 416 pb. (418)
Italia 386 pb. (390)
Belgio 175 pb. (176)
Francia 124 pb. (130)
Austria 106 pb. (105)

Bund Vs Bond -29 (-32)
 
Cambi: euro scende a 1,3 dlr dopo elezioni in Grecia e Francia


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 07 mag



L'esito delle elezioni in Grecia e Francia sta spingendo l'euro al ribasso. La moneta unica scambia ora a 1,3004 dollari dopo essere scesa anche sotto la soglia degli 1,3 durante la notte (1,3109 venerdi'). L'euro perde terreno anche nel confronto con le altre principali valute e quota ora a 103,76 yen (104,7 venerdi'), a 1,20115 franchi (1,2013) e a 0,8056 sterline (0,8128). Il rapporto fra dollaro e yen, infine, si attesa a 79,794 (80,20).
 
Bond euro a nuovi record, incertezza su situazione politica Grecia

lunedì 7 maggio 2012 08:42





LONDRA, 7 maggio (Reuters) - Apertura in rialzo per i futures Bund che toccano un nuovo record a quota 142,44, a seguito delle elezioni del fine settimana in Francia e, soprattutto, in Grecia.

Ad Atene il blocco dei partiti artefici dell'austerity non riesce ad assicurarsi la maggioranza in parlamento, un risultato che fa riemergere lo scenario di un'uscita del paese dall'euro e di un nuovo inasprimento delle tensioni finanziarie all'interno dell'area.

In Francia come atteso la presidenza va al socialista Francois Hollande, ma il mercato sembra già attendere il neo eletto al varco delle prime iniziative concrete dopo una campagna elettorale in cui l'accento è stato posto sulla necessità di rimettere al centro del dibattito la crescita e di diluire l'indirizzo rigorista di derivazione tedesca attualmente prevalente nella zona euro.

"Mentre il risultato delle elezioni francesi, con Hollande che è stato votato nuovo presidente, dovrebbe essere stato ampiamente anticipato, la situazione politica in Grecia è altamente incerta" si legge in una nota dello strategist di Commerzbank Cristopher Rieger. "La politica in Europa diventerà più complicata dopo le elezioni di domenica e la situazione in Grecia dovrebbe dare ai mercati un'atteggiamento di avversione al rischio".
 
Francia e Grecia stanno cambiando il panorama dei mercati

Joel Kruger, Technical Strategist Lunedi, 07 maggio 2012






• L'influenza delle elezioni in Francia e Grecia dovrebbero durare per diversi giorni • La risposta alle misure d'ordine e di austerità verrà passato alla ribalta • Caduta per le azioni di tutto il mondo • L'euro è sceso sotto il supporto critico a 1,3000

I risultati delle elezioni in Francia e in Grecia ha scosso la barca e sconvolto i mercati nei dati della zona euro, provocando una nuova ondata di sell-off delle attività associate al rischio. I mercati finanziari sono stati trovati in tutto il mondo in preda a forti pressioni sul dollaro è favorito come un investimento rifugio sicuro. Qualsiasi auspica nuove misure fiscali in Francia e in Grecia vengono eliminati come i nuovi governi che si tradurrà molto probabilmente a respingere la situazione finanziaria a meno che non prevede misure per promuovere lo sviluppo.

L'euro ha perso il supporto a 1,3000 contro il dollaro e rischia di essere consegnato a nuove perdite nei prossimi giorni a bassa 1,2620 nel 2012. Attualmente, le indicazioni tecniche a breve termine supportano una vendita della moneta unica ad aumentare nonostante il un ulteriore calo. Oggi ci concentreremo su una coppia diversa, la coppia EUR / GBP che è di interesse dopo i recenti rovesci.

_EURGBP_body_gbp.png



Il tasso di cambio EUR / GBP ha portato ad un nuovo minimo annuale, in tal modo l'immagine tecnica quotidiana mostra che la coppia in ambiente yperpoulimeno. La scorsa settimana abbiamo avvertito di una discesa a 0,8060 2010, aggiungendo che cercano opportunità di mercato in una caduta quando si interrompe questo livello. Finalmente oggi il tasso di cambio si ruppe sulla 0,8060, e cercherà di approfittare di questo ritiro. Potrebbe essere che a sua volta passata resistenza nel sostegno ai livelli attuali. La RSI giornaliero scende al 20 e mostra drammaticamente yperpoulimenos. Ricorda che Londra è ormai chiuso. La nostra posizione: Compra 0,8050, fermarsi in un quotidiano vicino al di sotto 0,7950.

(FXCM)
 
Ultima modifica:
Attualmente spread Grecia a 1967 pb.
Il benchmark a Francoforte si sta posizionando con un bid/ask a 21,90-23,50 in notevole flessione rispetto a venerdì.
 
Germania, rischio sconfitta in un altro stato per partito Merkel

lunedì 7 maggio 2012 08:46






BERLINO (Reuters) - Il partito del cancelliere tedesco Angela Merkel corre il rischio di perdere il governo di un altro stato tedesco dopo che il partito di opposizione socialdemocratico Spd ha dichiarato di voler formare una coalizione a tre con due partiti minori di centro-sinistra nello Schleswig-Holstein, al voto ieri.

I voti dei cristiano-democratici della Cdu sono scesi al 31%, il loro peggior risultato in questo stato dal 1950, ma sono ancora il partito maggiore nella regione rurale fra il Mar Baltico e il Mare del Nord, secondo quanto risulta dalle proiezioni elettorali.

L'Spd, che ha ottenuto il 29,9% dei consensi nello stato più settentrionale della Germania, ha dichiarato di voler formare un governo di coalizione con i Verdi e con il partito della minoranza etnica danese. I tre partiti avrebbero 35 seggi su 69 del parlamento locale dello stato.

I conservatori della Merkel hanno perso tre stati negli ultimi due anni. Se uscirà dal governo dello stato tradizionalmente conservatore dello Schleswig-Holstein, la Cdu sarà al governo di soli sette stati sui 16 che compongono la Germania in vista delle elezioni federali che si terranno nel 2013, quando Merkel cercherà di ottenere un terzo mandato.
 
Spread Btp/bund con nuovo benchmark apre a 419 pb da 405 pb venerdì

lunedì 7 maggio 2012 09:07




MILANO, 7 maggio (Reuters) - Cambia da oggi - secondo Tradeweb - il benchmark per il Btp decennale e viene utilizzato il nuovo Btp settembre 2022 al posto del vecchio Btp marzo 2022.
Il cambiamento rientra nel normale rollover tra titoli con vita residua fisiologicamente più corta e i nuovi titoli di emissione più recente.

Il nuovo Btp settembre 2022, l'attuale on-the-run del Tesoro italiano, è già stato emesso per quasi 11 miliardi di euro e quindi ha sufficiente flottante per diventare il nuovo titolo di riferimento. Sarà dunque il rendimento di tale titolo ad essere messo a confronto con quello del bund di riferimento, anch'esso da poco cambiato con il nuovo benchmark scadenza luglio 2022.

Il Btp settembre 2022, essendo più lungo del vecchio marzo 2022, ha un rendimento fisiologicamente più elevato.
Stamane il Btp settembre 2022 quota 5,754% in rialzo dalla chiusura di venerdì 5,641% sulla scia dei risultati elettorali del weekend, soprattutto in Francia, Grecia e Germania.

Il vecchio Btp marzo 2022 quota 5,577% in rialzo da 5,457% della chiusura di venerdì.
Di conseguenza, il differenziale tra il Btp settembre 2022 e il bund luglio 2022 quota alle ore 9,00 stamane più largo a 419 punti base dalla chiusura venerdì di 405 punti base.

Il confronto tra il Btp marzo 2022 è il bund luglio 2022 è stamane a 401,5 punti base dalla chiusura venerdì di 387 pb.


***
Periferici: Occhio a leggere il dato ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto