Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri abbiamo assistito ad una prova di potenza della BCE. Sono bastate poche parole di Draghi per far volare le Borse dell'Eurozona, specie quelle più sensibili di Milano e Madrid.
Nel giro di un'oretta gli spread italiani e spagnoli hanno fatto un balzo all'indietro di una cinquantina di pb.

Una prova che i movimenti speculativi possono arretrare in breve tempo e nulla è predefinito per l'area Euro, nonostante le tesi di molti analisti d'Oltreoceano che ci continuano a ripetere ossessivamente.
La verità è che l'Eurozona si sta muovendo, mette in atto le premesse di un ciclo riformatore. Non altrettanto posso osservare in altre zone del globo.

In tarda serata, per la prima volta, l'Irlanda ha provato a ritornare sui mercati con un'asta da 4,19 MLD. L'importo era consistente, rispetto alla precedente trimestrale da 500 MLN.
Devo dire che la prova di coraggio è stata notevole, l'importo è stato assegnato ma i tassi risultano ancora alti: superiori a quelli concessi dalla Troika. Il quinquennale è stato assegnato con un rendimento del 5.9% mentre quello a otto anni ha richiesto il 6,1%.



In Grecia, come al solito, la faccenda rimane complicata.
Il Ministro delle Finanze Stournaras ha raggiunto un accordo con la Troika per trovare i MLD che mancano al bilancio 2012/13.
Però Venizelos e Kouvelis non hanno digerito troppo bene l'andamento della trattativa, trattandosi - in mancanza di accordo - di tagli "orizzontali".
Infatti nel pomeriggio dopo l'incontro con Samaras, sono usciti i primi "distinguo".

Certamente in questo c'è una sorta di rivalsa da parte del PASOK, dopo tutti i rospi che ha dovuto ingoiare, ma pone il problema del rispetto degli accordi che prevedevano una rinegoziazione con slittamento di due anni degli obiettivi concordati.
Questa mattina Samaras incontrerà la Troika per fare il punto della situazione.

Per venire a noi, gli spread greci dopo essere scesi violentemente neglle scorse giornate hanno arrestato la discesa e ieri hanno tentato un piccolo recupero tecnico.
Si fanno sempre più insistenti le voci di una nuova ristrutturazione del debito greco. Come avevo ipotizzato, anche la stampa tedesca pone l'accento sulla BCE e sui titoli in mano ai privati.

Sulla BCE potrebbe essere molto fattibile un haircut al prezzo di carico, questo significa rimborsare i titoli anzichè a 100 intorno ai 70.
Mentre invece non vedo ragionevole un ulteriore haircut sui new-GGB che andrebbero ad intaccare principalmente le banche ed i fondi pensione greci con un ulteriore esborso in fase di ricapitalizzazione.

Trovo invece ipotizzabile un haircut sugli Isin "Esteri". Qui si tratterebbe di swappare coericivamente i titoli concambiandoli con 20 bond ma senza gli EFSF, dato che non son più disponibili.
La Grecia potrebbe incappare in lunghe dispute legali, ma i pochi CDS in circolazione coprirebbero le banche esposte e il tutto passerebbe come un'operazione "salvifica".
Sarà dunque interessante monitorare i prezzi di questi ISIN per verificare la percorribilità o meno di queste ipotesi.


Grecia 2607 pb. (2608)
Portogallo 1003 pb. (1016)
Spagna 559 pb. (615)
Irlanda 490 pb. (511)
Italia 471 pb. (519)
Belgio 143 pb. (155)
Francia 89 pb. (102)
Austria 68 pb. (84)

Bund Vs Bond -10 (-14)
 
Ultima modifica:
Bond euro in calo, in rialzo futures Btp dopo commenti Draghi

venerdì 27 luglio 2012 08:41






LONDRA, 27 luglio (Reuters) - I futures bund hanno aperto in calo stamane, riducendo il loro ruolo di investimento rifugio, mentre guadagnano ulteriore terreno i futures sui Btp dopo il forte segnale dato ieri da Mario Draghi, deciso a combattere la crisi della zona euro.

Draghi ha detto tra l'altro che la zona euro è molto più forte di quanto la gente ritenga, ma la Bce è pronta a intervenire, facendo tutto quello che è necessario per salvare la moneta unica, nell'ambito del mandato affidato alla banca centrale, ha detto Draghi. Il capo Bce ha specificato che se i premi richiesti dal mercato sui costi di finanziamento dovessero danneggiare il meccanismo di trasmissione della politica monetaria, allora la questione rientrerebbe nel mandato della Bce.

Anche i bonos spagnoli sono visti portare il rendimento in ulteriore ribasso oggi, dopo che ieri quello del decennale è sceso sotto la soglia del 7%.

Un certo cauto ottimismo è arrivato anche dal collocamento ieri da parte dell'Irlanda del suo primo bond a lungo termine da quando ha ricevuto il pacchetto di salvataggio da Ue e Fmi nel 2010. L'Irlanda ha collocato 4,2 miliardi complessivi di nuova carta a 5 e a 8 anni a un rendimento del 5,9% e del 6,1% rispettivamente.

Collocati ieri in asta i Ctz poco prima delle dichiarazioni di Draghi, attirando comunque una forte domanda (bid-to-cover 1,78), oggi il mercato italiano è impegnato nell'asta sui Bot semestrali, offerti per 8,5 miliardi, contro 8 miliardi in scadenza. Ieri sera sul grey market Mts il titolo quotava un rendimento in area 2,30%, mentre prima di Draghi quotava un 2,80%. All'asta dello scorso giugno Bot a sei mesi era stato collocato a un rendimento del 2,957%.
 
Francia ha fiducia che Bce agirà per ridurre tassi Italia e Spagna

venerdì 27 luglio 2012 08:30







PARIGI, 27 luglio (Reuters) - Il ministro delle Finanze francese, Pierre Moscovici,ha detto di essere fiducioso che il presidente della Bce farà tutto il necessario per calmare i mercati e per ridurre i costi di finanziamento italiani e spagnoli.

"Ho fiducia che Draghi farà esattamente quello che è necessario, ovvero agire per calmare i mercati e per un rilassamento dei tassi di interesse in Spagna e Italia", ha detto Moscovici a France 2.

Ieri il presidente della Bce, Mario Draghi, ha detto di essere pronto a fare qualsiasi cosa per salvare l'euro, inclusa l'azione per ridurre i costi di finanziamento. Una mossa che i mercati hanno letto come un segnale di disponibilità della Bce ad acquistare altri bond italiani e spagnoli.
 
Catturare i conti dei debitori pubblici in tutte le banche nell'Unione europea



Panayiotis Stathis






Sequestrare e congelare i depositi in tutte le banche dell'Unione europea per i mutuatari pubblici (e mutuatari privati), deciso dal Consiglio informale dei ministri della Giustizia. Questa misura si aggiunge a decine di altri che riguardano gli evasori fiscali mentre tenta un passo in avanti nel rafforzamento congiunto di norme in tutta l'Unione europea per la confisca e il sequestro immediato dei beni acquisiti con il denaro nero.

In occasione del Consiglio informale dei ministri della giustizia dell'Unione europea, hanno preso parte i greci Segretario Generale, C. Ioannides. Il Consiglio si è svolto a Nicosia, Cipro come il primo set la presidenza dell'UE, e ha dato anche una notizia riguardante la fissazione di norme interne in Europa, che consentirà alle autorità di bloccare (bind) conti bancari dei debitori o alla pubblico o ai privati.

In particolare, i temi discussi dal Consiglio sono state:

-La proposta è sul congelamento e la confisca dei proventi di reato nell'Unione europea, che è uno strumento giuridico necessario per combattere la criminalità, soprattutto nelle forme gravi, spesso con transfrontaliera.

-La creazione di "conto europea per la conservazione", cioè una misura cautelare europea la sospensione immediata e sequestro temporaneo dei conti debitori delle banche all'interno dell'Unione europea

-La proposta di regolamento per la protezione delle persone contro il trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.



����:Capital.gr
 
Ultima modifica:
Quadro soffocante per la Grecia


di Panagiotis Bousmpoureli






Possono i mercati hanno reagito a questo, naturalmente, grazie alla Draghi affermazioni, ma d'altra parte non vi è alcuna ragione particolare, per il nostro paese, ma il telaio continua a stringere. Partner e creditori sembrano negative per allungare il tempo degli obiettivi di bilancio e l'aumento del finanziamento è probabile che sia richiesto e di nuovo dovrebbe uscire di obiettivi. Tenete a mente che la pianificazione e gli obiettivi la scorsa estate, dopo il primo "taglio" del 21% sono state invertite porta ad un negoziato da incubo troika-Venizelos autunno ed infine il famoso PSI.

Prima si cominciò con conversazioni dalle labbra ufficiali della famosa OSI. L'OSI è falciare il coinvolgimento ufficiale del settore tra cui, come abbiamo registrato più volte, la troika "haircut". In questo contesto, le misure e tagli richiedere più dimensioni e un cavo esteso ai negoziati appiccicose. Quindi la domanda è come facilmente si andrà e cosa dovrebbe essere abbinato.

Il mercato chiede anche la privatizzazione ampia e questo non ha ancora annunci significativi. Come abbiamo detto, è inaccettabile per la società paga allora e non entrare reddito nelle casse dello Stato dalla privatizzazione di OPAP, che è l'ultimo bastione del denaro politica, sia con la vendita di licenze per il gioco d'azzardo. Anche quando ci saranno proteste da parte dell'opposizione che è venuto fuori contro la privatizzazione.

D'altra parte, le banche greche sono in attesa. Certamente la loro vita dopo le recenti decisioni della BCE è diventato più difficile e il turno successivo e decisivo della ricapitalizzazione dipende, tra le altre cose, il pacchetto di 11,5 miliardi di euro. Ma ciò che dovrebbe essere chiaro è che se vanno avanti e mantenere il paese nell'euro, poi il corso delle banche greche è tale che non cambierà molto per le strutture presenti. Proprio lì è una battaglia contro il tempo per consolidare le proprie risorse nel EFSF e la capacità di azionisti privati, se interessati di controllare e mantenere i loro diritti. Lì, abbiamo menzionato il quadro generale che si riferisce a ciò che i tedeschi ed i creditori in relazione alla zona euro intero.

La dichiarazione di Draghi per l'intervento della BCE attualmente ha rassicurato i mercati. Ma non ha risolto alcun problema. Fondi che permetterà alla BCE e le caratteristiche che richiedono, come i Greci e i banchieri dicono che i giorni scorsi, per porre rimedio al mercato obbligazionario della zona euro, che è una grande incertezza su cosa si può fare di tutta l'economia? Finanzierà il EFSF e quale può essere la soluzione? io non conosco nessuno. L'unica certezza è che le strategie di aggiustamento fiscale duro si rompe in modo univoco verso il basso stato sociale, il rischio del circolo vizioso e di altre economie all'estero è reale. Così il rimbalzo temporaneo non deve trarre in inganno, come tutti mostrano che la soluzione è politica, ma non è ancora stato finalizzato, sia nei contenuti che in termini di direzione.



����:Capital.gr
 
Apertura stabile/positiva per Atene che si muove a 588 punti +0,91%.

Lo spread risulta in oscillazione stabile a 2607 pb. sui minimi degli ultimi giorni.
Il benchmark a Francoforte si sposta leggermente in avanti con un bid/ask 16,25 - 17,49.

La Spagna si muove a 550 pb. mentre l'Italia a 469 pb.
 
L'EFSF può acquistare le obbligazioni, ma non la BCE, Bundesbank dice

Pubblicato: Venerdì, 27 Luglio 2012



"Problematico" considera la banca centrale tedesca per acquistare titoli di Stato dal EFSF, pur sottolineando che non ha cambiato la sua opinione circa il ruolo della BCE, cioè l'opposizione della Bundesbank per ciò che egli considera "monetizzazione" del debito.

(Ta Nea)
 
Nuova riunione dei leader politici Lunedi

In uno sviluppo incontrare il Primo Ministro
da Troika


Pubblicato: Venerdì, 27 Luglio 2012

Ultimo aggiornamento: 2012/07/27 11:36

Solo per il web







Nello sviluppo è l'incontro tra il Primo Ministro Antonis Samaras, il capo della Troika al Mansion Massimo. Sulla base dei risultati della riunione di ieri tra i tre leader politici e i media hanno avuto la troika della squadra economica, le due parti metteranno sul tavolo il corso del programma greco.

I partner di governo non hanno concordato tutte le misure del pacchetto di 11,5 miliardi di euro e per tale ragione è di riunirsi nuovamente il Lunedi.

Il capo della Troika lascerà alla fine della settimana (probabilmente Domenica) e tornerà ai primi di settembre per un accordo finale.

(Ta Nea)
 
Lettone FINMIN: lasciare il più presto possibile la Grecia dalla zona euro

27/07/12 - 11:44




Grecia ritirarsi dalla zona euro'' il più presto possibile'' chiedere al Ministro delle Finanze Lettonia Vilks Andris.

Va notato che la Lettonia non è un membro della zona euro, in modo che i commenti FINMIN lettoni non hanno alcun significato particolare al mercato.

Tuttavia, i mercati sono particolarmente vulnerabili'''' attualmente di fronte a qualsiasi commento sul futuro della Grecia all'euro, quindi non può escludere il caso di una reazione.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Incontro critico con il Primo Ministro e la Troika

27/07/12 - 12:21




(Upd 2) Completata la riunione del Primo Ministro Antonis Samaras, il capo della Troika. Mr. Samaras ha presentato il quadro delle nuove misure concordate dai leader politici nel corso della riunione Giovedi.


Ieri, garantito che non tagli orizzontali e le misure supplementari nel 2012 fornite da signori Venizelos e Kouvelis dopo l'incontro di tre ore hanno avuto Giovedi scorso con il Primo Ministro al Mansion Massimo.

Secondo i rapporti, ci sono stati disaccordi per quanto riguarda la specificità delle misure, in modo che i tre leader a rinnovare l'appuntamento per le decisioni finali il Lunedi.

Evangelos Venizelos ha detto in linea di principio la necessità di "attivi anno di aggiustamento fiscale" fino "del 31 dicembre 2016." Ha anche parlato della necessità di modificare la struttura di comunicazione a livello internazionale per la Grecia, parlando di "certi ambienti dissipare gli sforzi del popolo greco e ai nostri partner."

In una dichiarazione, il presidente di Sinistra Democratica, Fotis Kouvelis ha detto che la discussione per trovare equivalenti continua. "La realtà è difficile", ha detto, ma ha sottolineato, "chiediamo soluzioni che saranno giusto interferenze." Al tempo stesso sottolineato che "le applicazioni misure orizzontali sarà".

I partner di governo non hanno concordato tutte le misure del pacchetto di 11,5 miliardi di euro e per tale ragione è di riunirsi nuovamente il Lunedi. Il capo della Troika lascerà alla fine della settimana e tornerà ai primi di settembre per un accordo finale.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto