Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Krugman: la Grecia fuori dall'Euro nel 2012










L'uscita della Grecia dall'euro nel 2012 fornisce l'economista americano Paul Gkougkman, secondo un'intervista alla televisione pubblica tedesca. Allo stesso sitgmi, l'economista premio Nobel critica la politica di Angela Merkel.

Come trasmesso da Deutsche Welle, Paul Krugman è noto per la sua analisi chiara e forse è per questo che è sempre un ospite gradito alla Casa Bianca. Esclusivamente per il primo programma della TV tedesca (ARD) Paul Krugman, che insegna all'Università di Princeton, hanno presentato le loro opinioni sulla evrokrisi e il suo trattamento.

L'economista ritiene che un acquisto di obbligazioni da parte della BCE, come accennato la settimana scorsa il presidente della Bce Mario Draghi, affermando che farà "tutto ciò che serve per difendere l'euro".
In vista di Krugman, la reazione all'intenzione di Berlino solleva molte domande.

Alla domanda su quali tattiche ci seguirà, a Berlino o di quella della BCE, l'economista americano risponde: "Nessuno vuole assumersi la responsabilità del fallimento dell'euro. E proprio questa minaccia deve essere sfruttato a suo vantaggio Mario Draghi. "

Sempre secondo Deutsche Welle, Paul Krugman sugli sviluppi in Spagna sarà decisivo. A differenza di Grecia, la cui uscita dalla zona euro è atteso nel 2012, la Spagna non aveva bisogno di un salvataggio. "In definitiva il piano di salvataggio non hanno beneficiato né la Grecia", dice l'economista americano. "La Spagna deve evitare tassi di interesse più elevati e una crisi del credito. Ciò che occorre è la speranza Spagna. Il paese ha bisogno di aiuto per programmi di sviluppo per tornare sulla strada della prosperità. "

Si noti, infine, che molte volte prima che Paul Krugman ha criticato la politica di austerità decisa dal cancelliere tedesco Angela Merkel. Quando è stato chiesto se la signora Merkel si trova ora in un dilemma Paul Krugman risponde: "Si è preso tra la logica dura della crisi e della politica tedesca. Ci sono due opzioni: o adotteremo misure per salvare l'euro, il che significa che è finito politicamente, se i crolli in euro, quindi ancora una volta è finito politicamente. E 'davvero una situazione molto difficile per il cancelliere ", conclude Paul Krugman.



����:Capital.gr
 
Licenza bancaria a Esm è scelta sbagliata - Min. Economia Germania

mercoledì 1 agosto 2012 12:08







BERLINO, 1 agosto (Reuters) - Il ministro dell'Economia tedesco Philipp Roesler si è detto d'accordo col cancelliere Angela Merkel nell'opposizione al conferimento della licenza bancaria al fondo salva stati della zona euro.

Una misura che - sostiene il ministro - alimenterebbe l'inflazione e diminuirebbe gli incentivi alle riforme nei paesi della zona euro.

"Il cancelliere, il ministro delle Finanze (Wolfgang Schaeuble) ed io concordiamo tutti su questo; una licenza bancaria per l'Esm non può essere il percorso da intraprendere", ha affermato Roesler.

Alcuni governi della zona euro propongono che l'Esm ottenga la licenza bancaria dalla Bce, che permetterebbe al fondo di acquistare virtualmente importi illimitati di titoli di Stato, favorendo la discesa dei rendimenti per i paesi ad alto debito come Italia o Spagna.

Secondo Roesler una riduzione delle pressioni sui tassi di finanziamento dei paesi in difficoltà equivarrebbe ad un allentamento delle pressioni per la realizzazione da parte loro delle riforme.

"Non vogliamo intraprendere la strada che porta ad un'unione dall'inflazione ma ad un'unione della stabilità", ha aggiunto il ministro, esponente del partito Liberale, alleato di governo della Cdu-Csu del cancelliere Merkel.
 
I belati sciovinisti di Jens Weidmann.

Questo signore o non sa quel che dice, e quindi è un analfabeta in economia, oppure è in malafede, in quando il suo obiettivo è il ritorno al "caro" marco e quindi la morte dell'euro. Nel primo caso è opportuno che non abbia voce in capitolo e quindi si cerchi di dargli il benservito inducendolo alle dimissioni. Infatti dire che la "BCE non debba andare oltre il suo mandato" significa semplicemente che la BCE in ultima istanza ha come scopo fondamentale, non certo il livello dei prezzi, bensì la difesa dell'euro. Infatti se l'euro muore viene meno la ragion d'essere della BCE.
Se invece il nostro ha come scopo non dichiarato il ritorno al caro e vecchio marco, che scopra le carte e lo dica chiaramente. In questo ultimo caso le sue pretese non possono essere accolte in quanto cotraddirebbero proprio il mandato fondamentale della BCE ossia la sopravvivenza e la difesa dell'euro.
Insomma, comunque si giri il ragionamento, razionalmente i falchi alla Jens Weidmann non possono accampare alcun argomento a loro difesa.
La Buba attacca la Bce: "Non superi mandato" No acquisto bond: "Contiamo più degli altri" - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
 
Ultima modifica:
Questo signore o non sa quel che dice, e quindi è un analfabeta in economia, oppure è in malafede, in quando il suo obiettivo è il ritorno al "caro" marco e quindi la morte dell'euro. Nel primo caso è opportuno che non abbia voce in capitolo e quindi si cerchi di dargli il benservito inducendolo alle dimissioni. Infatti dire che la "BCE non debba andare oltre il suo mandato" significa semplicemente che la BCE in ultima istanza ha come scopo fondamentale, non certo il livello dei prezzi, bensì la difesa dell'euro. Infatti se l'euro muore viene meno la ragion d'essere della BCE.
Se invece il nostro ha come scopo non dichiarato il ritorno al caro e vecchio marco, che scopra le carte e lo dica chiaramente. In questo ultimo caso le sue pretese non possono essere accolte in quanto cotraddirebbero proprio il mandato fondamentale della BCE ossia la sopravvivenza e la difesa dell'euro.
Insomma, comunque si giri il ragionamento, razionalmente i falchi alla Jens Weidmann non possono accampare alcun argomento a loro difesa.
La Buba attacca la Bce: "Non superi mandato" No acquisto bond: "Contiamo più degli altri" - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it

Io spero nel bazooka di Draghi come praticamente tutti, ma questo non ci autorizza a nascondere la testa sotto la sabbia:
la BCE sta percorrendo territorio inesplorato, eccedendo al proprio mandato; non vedo alternative alla cosa, ma le ragioni formali e giuridiche stanno tutte dalla parte di Weidmann.
Quanto alla sua ignoranza, penso che la maggioranza di noi davanti al suo curriculum non può che provare invidia...
Jens Weidmann - Wikipedia, the free encyclopedia
 
Stark: Violazione della normativa europea, la licenza bancaria per l'ESM





Il capo economista ex, BCE Juergen Stark, si unì la sua voce con i tedeschi nella loro opposizione alla concessione di licenza bancaria a un meccanismo di supporto permanente per la zona euro.

"Questo è, a mio avviso, una chiara violazione della legislazione europea significherebbe raccolta indiretta del governo, illimitato e finanziamento statale indiretta da parte della BCE", ha detto in un'intervista con OE1 austriaca stazione radio.

Il governatore della banca centrale austriaca e membro del Consiglio Direttivo, Ewald Nowotny, il mese scorso ha detto che era in grado di discutere gli argomenti per l'eventuale concessione di una licenza bancaria in ESM, ma ha rifiutato di dire se si è a favore.

Se autorizzata dal ESM potrebbe teoricamente avere accesso al credito aumentando il capitale della BCE oltre 500 miliardi di euro a sua disposizione.



����:Capital.gr
 
"La Germania farà tutto entro i limiti consentiti per l'area euro"





La Germania è pronta a fare di tutto per salvare la zona euro, entro i limiti consentiti, ha detto oggi il rappresentante del governo tedesco alla conferenza stampa regolare.

"Tutto" significa che tutto è permesso ", ha spiegato Georg Straiter, quando gli viene chiesto una volta ciò che la dichiarazione fatta a Berlino la scorsa settimana che farà di tutto per proteggere la zona euro.

Il governo tedesco ha reagito fortemente alla operazione bancaria di ESM (EMC), che deve essere consentito di prendere in prestito dalla Banca centrale europea e hanno più mezzi per aiutare i paesi in difficoltà, al fine di porre fine alla crisi. Al contrario, Italia e Francia vedere un tale modo positivo.

"La concessione della licenza bancaria al NCU non è incluso nei nostri piani", ha confermato il Straiter.

Ieri il ministero delle Finanze tedesco aveva espresso le sue obiezioni, affermando che "NCU non ha licenza bancaria e non vede la necessità della sovvenzione."

Fonte: ANA-MPA
 
Affermazione capziosa: "entro i limiti consentiti"

"La Germania farà tutto entro i limiti consentiti per l'area euro"





La Germania è pronta a fare di tutto per salvare la zona euro, entro i limiti consentiti, ha detto oggi il rappresentante del governo tedesco alla conferenza stampa regolare.

"Tutto" significa che tutto è permesso ", ha spiegato Georg Straiter, quando gli viene chiesto una volta ciò che la dichiarazione fatta a Berlino la scorsa settimana che farà di tutto per proteggere la zona euro.

Il governo tedesco ha reagito fortemente alla operazione bancaria di ESM (EMC), che deve essere consentito di prendere in prestito dalla Banca centrale europea e hanno più mezzi per aiutare i paesi in difficoltà, al fine di porre fine alla crisi. Al contrario, Italia e Francia vedere un tale modo positivo.

"La concessione della licenza bancaria al NCU non è incluso nei nostri piani", ha confermato il Straiter.

Ieri il ministero delle Finanze tedesco aveva espresso le sue obiezioni, affermando che "NCU non ha licenza bancaria e non vede la necessità della sovvenzione."

Fonte: ANA-MPA

Questi signori non si rendono conto delle implicazioni di ciò che dicono. La priorità è la salvezza dell'euro e quindi i limiti consentiti (attuali) se necessario possono e devono essere superati o viceversa i limiti consentiti che possono quindi implicare la morte dell'euro? Bisogna fare chiarezza sul presupposto del i ragionamento. Mi pare che il presupposto, per chi ha a cuore l'euro, debba essere la salvezza della moneta unico e non certo i "limiti consentiti". Insomma mi pare che i teutonici vogliano salvare "i limiti consentiti" sull'altare del funerale dell'euro. Anche per questa via, direi logica, si palesa l'oggettivo interesse del governo teutonico, il veccio e "caro" marco.
 
Io spero nel bazooka di Draghi come praticamente tutti, ma questo non ci autorizza a nascondere la testa sotto la sabbia:
la BCE sta percorrendo territorio inesplorato, eccedendo al proprio mandato; non vedo alternative alla cosa, ma le ragioni formali e giuridiche stanno tutte dalla parte di Weidmann.
Quanto alla sua ignoranza, penso che la maggioranza di noi davanti al suo curriculum non può che provare invidia...
Jens Weidmann - Wikipedia, the free encyclopedia

Tutto vero.
Ma il cambiamento di direzione durante l'Eurogruppo di giugno non è avvenuto per caso.
Si tratta di decisioni prese in base ai rapporti di forza.

Allora Hollande (dopo la sua elezione) doveva dimostrare forza ed indipendenza rispetto a Sarkozy nei confronti di frau Merkel, in questo Monti è riuscito ad insinuarsi bene.
Ma l'asse franco-tedesco è fondamentale per la stabilità dell'Eurozona ... ed Hollande non vuol spingere troppo. Visto poi che la Francia - di questi tempi - non può (e non è in grado) di mostrare i muscoli.

La stessa Merkel non può spingersi troppo in avanti per i soliti problemi politici interni che poi diventano i problemi di tutta l'Eurozona. Certo, gli manca la statura del "Leader" ... quello che decide e non si lascia sopraffare dagli eventi ma li determina. In questa scia c'è proprio una discontinuità rispetto a Kohl.

Le elezioni tedesche determineranno l'assetto futuro, ma purtroppo si terranno nel 2013.
Vedo profilarsi una "Grosse Koalition" e certamente ci potranno essere dei cambi di direzione significativi.
Ma temo sarà troppo tardi.
Le decisioni vanno prese adesso.
 
Ultima modifica:
Bce: Monti, gestione spread troppo elevati e' nel suo mandato


Dichiarazioni Draghi "coraggiose e adeguate" (Il Sole 24 Ore Radiocor) -





Helsinki, 1 ago - Domani "seguiro' da vicino cosa si dice" a Francoforte e "vedro' cosa succedera' nei mercati, ma penso che le dichiarazioni del presidente della Bce della scorsa settimana siano interessanti, coraggiose e adeguate".

Lo ha detto il premier Mario Monti, in una conferenza stampa al termine dell'incontro bilaterale con il premier finlandese.

"Sono rimasto particolarmente impressionato - ha continuato - dalla chiarezza con cui Draghi ha spiegato che spread troppo elevati tra i tassi di interesse danneggiano i meccanismi di trasmissione della politica monetaria, un argomento questo che rientra chiaramente nel mandato della Bce".
 
Membri Bce mostrino stesso rispetto autonomia Bce di capi governo-Monti

mercoledì 1 agosto 2012 15:49








ROMA, 1 agosto (Reuters) - Mario Monti ha sollecitato i consiglieri della Banca centrale europea a non cercare di ostacolare il processo decisionale dell'istituto di Francoforte in un'apparente critica alle posizioni ortodosse dei rappresentanti della Bundesbank.

Nella conferenza stampa congiunta al termine dell'incontro con il primo ministro finlandese Jyrki Katainen, il presidente del Consiglio ha anche definito le parole pronunciate dal capo della Bce Mario Draghi a difesa dell'euro "interessanti, audaci e appropriate".

"Mi auguro che i membri della Banca centrale europea mostrino lo stesso rispetto per l'indipendenza della Bce che hanno mostrato i capi di governo", ha detto Monti.

Da tempo l'Italia sollecita la messa a punto di un meccanismo di stabilizzazione degli spread efficace e rapido per i paesi virtuosi, ossia che hanno fatto progressi sulla strada del consolidamento dei conti pubblici.

La Finlandia, e questa è la ragione della visita di Monti a Helsinki, si è mostrata molto ostile a questa ipotesi nel timore che l'acquisto di bond sovrani da parte dei fondi salva-Stati possa allentare l'impegno dei governi al risanamento.

Oggi Monti ha detto che lui e Katainen si sono trovati d'accordo sulla strategia del doppio binario: da una parte la necessità per ogni Stato europeo di fare i compiti a casa e dall'altra la necessità di una soluzione europea anche sugli spread.

Per quanto riguarda la possibilità di concedere una licenza bancaria al fondo permanente Esm, Monti ha risposto "credo questo possa aiutare e che a tempo debito succederà".

(Giselda Vagnoni)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto