tommy271
Forumer storico
Questa settimana Samaras si è tenuto in stretto contatto con i principali leader europei per cercare di superare l'impasse nel confronto con i tecnici della Troika.
Dai tavoli tecnici non sta uscendo nulla, se non un botta e risposta poco promettente.
Il FMI pone con forza la problematica della "sostenibilità" del debito addossando alla BCE e alla UE l'onere di tale costo.
I partner non ci sentono.
Anche ieri Mario Draghi si è tirato indietro per l'ipotesi più "soft", il riscadenziamento al 2020. Teme, infatti, analoghe richieste da Irlanda e Portogallo con uno sguardo attento sulla Spagna.
Ecco allora che dalle carte greche spunta l'ipotesi più ragionevole che sostengo da tempo: l'onere dei 50 MLD per le ricapitalizzazioni passi all'ESM anzichè allo Stato greco.
Un abbassamento poi dell'onere in interessi pagato alla Troika potrebbe scendere al 2%, come quanto paga Atene per i new-GGB. Trattamento analogo deve essere riservato ai GGB in portafoglio alla BCE.
Questo potrebbe bastare per acquietare gli spiriti, senza esporsi più di tanto ad haircut che potrebbero riaccendere la polemica politica. Specie in Germania.
Grecia 1766 pb. (1760)
Portogallo 737 pb. (733)
Spagna 444 pb. (437)
Irlanda 371 pb. (368)
Italia 365 pb. (367)
Belgio 103 pb. (108)
Francia 73 pb. (76)
Austria 56 pb. (51)
Bund Vs Bond -19 (-19)
Dai tavoli tecnici non sta uscendo nulla, se non un botta e risposta poco promettente.
Il FMI pone con forza la problematica della "sostenibilità" del debito addossando alla BCE e alla UE l'onere di tale costo.
I partner non ci sentono.
Anche ieri Mario Draghi si è tirato indietro per l'ipotesi più "soft", il riscadenziamento al 2020. Teme, infatti, analoghe richieste da Irlanda e Portogallo con uno sguardo attento sulla Spagna.
Ecco allora che dalle carte greche spunta l'ipotesi più ragionevole che sostengo da tempo: l'onere dei 50 MLD per le ricapitalizzazioni passi all'ESM anzichè allo Stato greco.
Un abbassamento poi dell'onere in interessi pagato alla Troika potrebbe scendere al 2%, come quanto paga Atene per i new-GGB. Trattamento analogo deve essere riservato ai GGB in portafoglio alla BCE.
Questo potrebbe bastare per acquietare gli spiriti, senza esporsi più di tanto ad haircut che potrebbero riaccendere la polemica politica. Specie in Germania.
Grecia 1766 pb. (1760)
Portogallo 737 pb. (733)
Spagna 444 pb. (437)
Irlanda 371 pb. (368)
Italia 365 pb. (367)
Belgio 103 pb. (108)
Francia 73 pb. (76)
Austria 56 pb. (51)
Bund Vs Bond -19 (-19)
Ultima modifica: