Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

scusa Tommy, ma non ho capito a riguardo del video.
Puoi, se vuoi, dirmi se ho ben compreso invece a riguardo del b.b.?
Grazie! :-)

"QUINDI se b.b. sarà (!!!) questo sarà sulle lunghe in modo preferenziale (le brevi quotano già oltre 30!) e conviene alla grecia ridurre il più drasticamente la quantità di new-ggb circolanti. CORRETTO?
Se così fosse, allora la famosa curva inversa dei rendimenti invece che normalizzarsi, tenderebbe ad appiattirsi sempre di più (e maggiori rendimenti % sulle brevi ancor più di ora!).
QUINDI può essere un buon operare quello di vendere alla fine di tutto ciò le lunghe per riposizionarsi sulle corte?"
 
scusa Tommy, ma non ho capito a riguardo del video.
Puoi, se vuoi, dirmi se ho ben compreso invece a riguardo del b.b.?
Grazie! :-)

"QUINDI se b.b. sarà (!!!) questo sarà sulle lunghe in modo preferenziale (le brevi quotano già oltre 30!) e conviene alla grecia ridurre il più drasticamente la quantità di new-ggb circolanti. CORRETTO?
Se così fosse, allora la famosa curva inversa dei rendimenti invece che normalizzarsi, tenderebbe ad appiattirsi sempre di più (e maggiori rendimenti % sulle brevi ancor più di ora!).
QUINDI può essere un buon operare quello di vendere alla fine di tutto ciò le lunghe per riposizionarsi sulle corte?"

Non sei il solo ... :lol:.

Riguardo al buy-back ci credo poco.

Primo non lo si annuncia ... per far salire i prezzi un mese prima.
Secondo non ho ancora capito dove escono fuori i soldi per effettuarlo.

Ad ogni modo, ipotizzando che ci sia ... questo buy-back non può essere inferiore ai prezzi minimi di mercato ... altrimenti non aderisce nessuno.

Nel caso non ci fosse un'offerta differenziata in base alla scadenza, la curva si appiattirebbe verso il basso.

Al momento, visto l'appiattimento della lettera sui mercati retail tedeschi (almeno dal 2031 in su) qualcuno sembra crederci.

Rimane inteso che quelli che non aderiranno al BB si vedranno schizzare i prezzi verso l'alto al termine dell'operazione (se avrà successo).
 
Bloomberg: la Grecia sulle orme della crisi della Grande Depressione









La Grecia sta affondando in una spirale recessione simile a quella sperimentata dagli Stati Uniti e Germania nel Crash del 1930, afferma un rapporto di Bloomberg di oggi, sottolineando che questo dimostra la sfida insita nel tentativo di recuperare la competitività del paese attraverso l'austerità.

Come rivela l'agenzia, l'economia greca si è ridotto complessivamente del 18,4% nel corso dei 4 anni di crisi, mentre il FMI prevede una ulteriore contrazione del 4% del PIL nel 2013, mentre il paese continua i suoi sforzi per ridurre il debito a condizione che il salvataggio di 300 miliardi di euro. dollari.

È il più grande declino cumulativo di prodotto interno di un'economia sviluppata nel corso degli ultimi tre decenni, il corrispondente Pil crollo dimensioni è stato osservato negli Stati Uniti durante il periodo 1929 - 1933, secondo i dati del Bureau of Economic Analysis a Washington.

"L'austerità ha devastato il gettito fiscale e quindi il risultato atteso", ha detto Charles Dumas, capo della società di ricerche di consulenza Lombart stradale con sede a Londra, e ha aggiunto: "C'è un modo per evitare l'austerità perché questi La gente non ha il prestito abilità. Deficit ci sono. "

L'agenzia fa anche riferimento agli sviluppi politici in crisi della Grecia. Come egli afferma, tagli ai salari e pensioni hanno aumentato la pressione sia ad Atene e in altre città greche, portando al potere il partito di destra della Golden Dawn.

"L'esperienza del 1930 ci ha insegnato che abbiamo bisogno per rilanciare l'economia", ha detto Bob Monastiriotis, docente di economia politica presso la London School of Economics, sottolineando che "L'ascesa dell'estrema destra in Grecia non è qualcosa di effimero che scomparirà una volta che la crisi è finita. Ed è molto pericoloso se l'ascesa dell'estrema destra aggravare le relazioni con i paesi vicini, come la Turchia. "

L'economia tedesca si è ridotto di circa il 34% negli anni della Grande Depressione, secondo i dati delle autorità tedesche statistica ed è venuto a salire al potere di Adolf hitler nel 1933. Se dunque la ripresa dell'economia tedesca è iniziata nel 1934, ha dovuto ottenere che nel 1937 il prodotto interno lordo del paese di superare i livelli del 1929.

Infine, la pubblicazione non poteva non segnalati nel settore bancario. "Il restauro di banche finanziatrici è un punto chiave", ha detto Gabriel Sterne, economista Exotix a Londra per aggiungere che "questa volta, come noi tutti comprendiamo, la Grecia non ha un sistema bancario. Banche greche con difficoltà può andare sulle concessioni di prestito. "



����:Capital.gr
 
Non sei il solo ... :lol:.

Riguardo al buy-back ci credo poco.

Primo non lo si annuncia ... per far salire i prezzi un mese prima.
Secondo non ho ancora capito dove escono fuori i soldi per effettuarlo.

Ad ogni modo, ipotizzando che ci sia ... questo buy-back non può essere inferiore ai prezzi minimi di mercato ... altrimenti non aderisce nessuno.

Nel caso non ci fosse un'offerta differenziata in base alla scadenza, la curva si appiattirebbe verso il basso.

Al momento, visto l'appiattimento della lettera sui mercati retail tedeschi (almeno dal 2031 in su) qualcuno sembra crederci.

Rimane inteso che quelli che non aderiranno al BB si vedranno schizzare i prezzi verso l'alto al termine dell'operazione (se avrà successo).


Grazie :up:
 

Aggiungo che la faccenda mi puzza un pò ...

Assumendo le banche greche quelle che hanno acquistato a piene mani, queste ora hanno tutto l'interesse nel veder consolidare i titoli acquistati ad un livello più alto.

Di conseguenza le ricapitalizzazioni potrebbero avere bisogno di meno liquido avendo nel frattempo gli asset rivalutati.

In questo caso il vantaggio per la Grecia sarebbe quello di indebitarsi meno per ricapitalizzare le banche ... quindi debito minore ...
 
Citigroup: accordo finale sul pacchetto di tagli e l'adozione di nuove misure ... Entrambe le stazioni che separano la Grecia da una dose di 31,5 miliardi di euro - Il governo deve affrettarsi perché il tempo è spremuto




22/10/12 - 15:00



L'urgente necessità di raggiungere un accordo tra il governo greco e la troika di mettere a punto il pacchetto di misure di tensioni attuali nella sua ottava relazione, dal titolo "Area Euro: Aggiornamento crisi del debito sovrano" di Citigroup.


Come analisti sottolineano le caratteristiche della casa, il governo greco si è impegnato in una corsa per raggiungere un accordo definitivo con i rappresentanti dei creditori nell'ambito di una settimana, al fine di spianare la strada per l'approvazione di erogazione della rata di 31,5 miliardi euro dell'Eurogruppo il 12 novembre.

Non appena le misure concordate con la troika, verrà messa in votazione in Aula, in modo da essere poi presentato alla riunione dei ministri delle Finanze della zona euro, dice Citigroup.

Infatti, gli analisti della casa, in questa relazione, e fare specifico riferimento alle voci intense che sono stati pubblicati recentemente, che riguardano il potenziale di riacquisto del debito greco come una soluzione per la riduzione del debito.

Come notato da Citigroup, se effettivamente avviate le procedure per il programma di riacquisto del debito greco sarebbe finanziato tramite un meccanismo permanente per sostenere l'UE, l'ESM. Se un programma di riacquisto del debito greco, questo sarà il picco nel pacchetto di salvataggio esistente secondo accordo per Atene.

"La Grecia richiederà altri 5 miliardi dai suoi creditori?" Chiede Poi la casa, anche le voci di cui la settimana scorsa. Queste voci voleva che il governo greco di presentare una richiesta di prendere una dose di 31,5 miliardi di dollari più altri 5 miliardi di euro.

Si noti che il 31,5 miliardi sono stati spesi per l'estate, ma a causa dei disordini politici causati dai due elezioni, il pagamento di questa puntata ha ottenuto una proroga.

Allo stesso modo, i 5 miliardi relativi alla dose dovuto essere pagato nel mese di settembre.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Oggi la Borsa di Atene chiude un'ottima seduta che ha visto l'indice ASE superare quota "900" per poi ripiegare verso il termine della seduta. La chiusura segna 894 punti +2,68%. Max da tempo immemorabile.

Lo spread oscilla stabile, ora a 1476 pb.

Il benchmark a Francoforte è poco sotto i max, bid/ask 34,50 - 34,95. Sul MOT 34,54 - 34,99.
Il 2041 a Francoforte bid/ask 23,76 - 24,20. Sul MOT 24,36 -24,49.

Il Portogallo di mantiene stabile a 598 pb. Positiva l'Italia a 311 pb. Molto debole la Spagna a 396 pb.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto