tommy271
Forumer storico
Si apre una settimana decisiva per i nostri titoli.
Oggi verrà depositato in Parlamento il testo da sottoporre all'approvazione. I numeri ci sono (anche se "risicati") e non dovrebbero esserci grosse sorprese.
Quello che preoccupa maggiormente è come verrà gestita tutta la fase.
Cioè se ci sarà, alla fine, ancora una maggioranza "a tre" come quella conosciuta sino a questo momento.
Sabato lo Spiegel ha pubblicato una sua analisi cogliendo i punti principali del dibattito in corso. Credo che, in massima parte, lo scritto accolga quello che verrà poi sostenuto dalla compagine governativa tedesca.
Il nodo principale rimane sempre quello della "sostenibilità" e del modo per arrivarci.
I tedeschi sono contrari ad una "OSI", favorevoli a forme di riacquisto sul secondario. Obama ha fatto sapere che - se rieletto - sosterrà pienamente la possibilità di un haircut sul settore "ufficiale", concordando con le proposte del FMI.
I numeri parlano chiaro: la Grecia non ce la farà mai da sola, il debito è proiettato verso l'alto senza alcuna possibilità di correzione.
La manovra 2013 farà in modo che la Grecia possa reggersi sulle proprie gambe, con un primo ritorno in avanzo primario. Ma il taglio è ineludibile.
Grecia 1677 pb. (1679)
Portogallo 716 pb. (674)
Spagna 421 pb. (413)
Italia 349 pb. (346)
Irlanda 327 pb. (325)
Belgio 97 pb. (98)
Francia 78 pb. (76)
Austria 50 pb. (51)
Bund Vs Bond -26 (-25)
Oggi verrà depositato in Parlamento il testo da sottoporre all'approvazione. I numeri ci sono (anche se "risicati") e non dovrebbero esserci grosse sorprese.
Quello che preoccupa maggiormente è come verrà gestita tutta la fase.
Cioè se ci sarà, alla fine, ancora una maggioranza "a tre" come quella conosciuta sino a questo momento.
Sabato lo Spiegel ha pubblicato una sua analisi cogliendo i punti principali del dibattito in corso. Credo che, in massima parte, lo scritto accolga quello che verrà poi sostenuto dalla compagine governativa tedesca.
Il nodo principale rimane sempre quello della "sostenibilità" e del modo per arrivarci.
I tedeschi sono contrari ad una "OSI", favorevoli a forme di riacquisto sul secondario. Obama ha fatto sapere che - se rieletto - sosterrà pienamente la possibilità di un haircut sul settore "ufficiale", concordando con le proposte del FMI.
I numeri parlano chiaro: la Grecia non ce la farà mai da sola, il debito è proiettato verso l'alto senza alcuna possibilità di correzione.
La manovra 2013 farà in modo che la Grecia possa reggersi sulle proprie gambe, con un primo ritorno in avanzo primario. Ma il taglio è ineludibile.
Grecia 1677 pb. (1679)
Portogallo 716 pb. (674)
Spagna 421 pb. (413)
Italia 349 pb. (346)
Irlanda 327 pb. (325)
Belgio 97 pb. (98)
Francia 78 pb. (76)
Austria 50 pb. (51)
Bund Vs Bond -26 (-25)
Ultima modifica: