Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarà l'argomento principale. Ma dubito che ci saranno opinioni convergenti ...
Come dico sopra, metteranno una "toppa".
Resta da vedere come vorranno intervenire.
Una soluzione ci sarebbe con l'ESM. Rimane poi da valutare se intendano tagliare ancora il debito uscito dallo PSI o quello che ne è rimasto fuori.
Non credo che i tedeschi siano pronti per una "OSI" (forse dopo le elezioni).

Più che tagliare il debito post-PSI o quello rimasto fuori, dovrebbe essere tagliare il debito rimasto fuori e, in caso, quello post-PSI. Rimane il nodo dei GGB in carico alle banche greche, a meno che le banche non lo girino allo stato in cambio delle ricapitalizzazioni organizzando una sorta di BB e ciò potrebbe avvenire con i soldi restituiti dalle plusvalenze della BCE tra il valore di acquisto e il VN. Fatto ciò, si potrebbe fare un nuovo taglio sui titoli post-PSI.
 
Ritengo alla scadenza dei titoli. Non prima.
Qualcosa, se non sbaglio erano 700 MLN, hanno già ricevuto.
Ma il grosso, credo, sarà nel 2014.

Se sarà così non si risolve il nodo della sostenibilità per ora, e avvalorerebbe la tua ipotesi di mettere una toppa fino alle elezioni tedesche e rimandare soluzioni più radicali al 2014.
 
Sul TLX vedo una leggero consolidamento di prezzo.
Scambi pressochè nulli.
Sembra che la manovra passata con maggioranza risicata, e l'assenza di una decisione sulla questione della riduzione del debito hanno congelato il mercato.
Ma, come dicevi te, era auspicabile.
 
Più che tagliare il debito post-PSI o quello rimasto fuori, dovrebbe essere tagliare il debito rimasto fuori e, in caso, quello post-PSI. Rimane il nodo dei GGB in carico alle banche greche, a meno che le banche non lo girino allo stato in cambio delle ricapitalizzazioni organizzando una sorta di BB e ciò potrebbe avvenire con i soldi restituiti dalle plusvalenze della BCE tra il valore di acquisto e il VN. Fatto ciò, si potrebbe fare un nuovo taglio sui titoli post-PSI.

Qui ci addentriamo su sentieri incerti e vaghi.
Le banche greche potrebbero ricevere meno fondi pubblici per le ricapitalizzazioni se il loro portafoglio aumenta di valore ...
Poi la faccenda è sempre risolvibile con l'ESM ... se c'è la volontà.

La faccenda della "sostenibilità" si risolve con un taglio sul debito.
Son tutti d'accordo, ma nessuno lo vuole fare.
 
Qui ci addentriamo su sentieri incerti e vaghi.
Le banche greche potrebbero ricevere meno fondi pubblici per le ricapitalizzazioni se il loro portafoglio aumenta di valore ...
Poi la faccenda è sempre risolvibile con l'ESM ... se c'è la volontà.

La faccenda della "sostenibilità" si risolve con un taglio sul debito.
Son tutti d'accordo, ma nessuno lo vuole fare.

E non sarebbe un circolo vizioso, ma positivo?
Le banche fanno plusvalenze e ottengono la ricapitalizzazione dallo stato scambiando la ricapitalizzazione con la cessione di TdS; lo stato fà BB dalle banche a prezzi ragionevoli finanziando le banche; non si pone il problema del finanziamento diretto ESM -> banche greche.
Risultato: banche greche più sane, stato a debito ridotto. Nella tua ipotesi, tra 2 anni, il cammino proseguirebbe con la restituzione delle plusvalenze della BCE (che potrebbero essere ancora utilizzate per fare ancora bb a prezzi inferiori al valore nominale), e in ultima istanza, si potrebbe aprire, nello stesso arco temporale, un possibile OSI, a quel punto, di dimensioni ridotte.
Non ho valutato i numeri per valutare se così sarebbe sostebile, eventualmente anche senza OSI, ma la situazione sarebbe indubbiamente migliore.
 
E non sarebbe un circolo vizioso, ma positivo?
Le banche fanno plusvalenze e ottengono la ricapitalizzazione dallo stato scambiando la ricapitalizzazione con la cessione di TdS; lo stato fà BB dalle banche a prezzi ragionevoli finanziando le banche; non si pone il problema del finanziamento diretto ESM -> banche greche.
Risultato: banche greche più sane, stato a debito ridotto. Nella tua ipotesi, tra 2 anni, il cammino proseguirebbe con la restituzione delle plusvalenze della BCE (che potrebbero essere ancora utilizzate per fare ancora bb a prezzi inferiori al valore nominale), e in ultima istanza, si potrebbe aprire, nello stesso arco temporale, un possibile OSI, a quel punto, di dimensioni ridotte.
Non ho valutato i numeri per valutare se così sarebbe sostebile, eventualmente anche senza OSI, ma la situazione sarebbe indubbiamente migliore.

La questione per le banche è ottenere il nominale a 100 dalla BCE (o dall'ESM/EFSF) per i propri titoli in portafoglio.
La proposta è stata appoggiata dal FMI, ma rigettata dagli europei.
 
Comunque la partita - a mio avviso - si giocherà intorno ai temi delle ricapitalizzazioni ... e Dallara è il rappresentante di una parte degli attori.
Sperando che non faccia ... come prima :D.

[ame="http://www.youtube.com/watch?v=-uY9uDvFj4o"]Tony Dallara - Come prima (1958) - YouTube[/ame]
 
La questione per le banche è ottenere il nominale a 100 dalla BCE (o dall'ESM/EFSF) per i propri titoli in portafoglio.
La proposta è stata appoggiata dal FMI, ma rigettata dagli europei.

Le banche come possono ottenere 100 per un titolo che quota 25 o 30? E soprattutto questo non gioverebbe al debito pubblico, anzi aggraverebbe la situazione, perchè questo aumenterebbe il valore di mercato del debito, abbassando sia la possibilità, sia i benefici di un bb anche parziale.
Questo a meno che tu non stia pensando che facciano questo "alla mutina" e i 25 miliardi liberati dallo stato per la ricapitalizzazione delle banche, venga utilizzata dallo stato per fare bb su OTC sempre "alla mutina" e da un giorno all'altro.
Comunque guadagnerebbero soprattutto le banche, e non certo lo stato che vedrebbe impennare subito i prezzi. Inoltre esporrebbe l'ESM al finanziamento di uno stato commissariato, ovvero a ciò che fino ad oggi è stato evitato come la peste.
Mi sembra rimanga vantaggioso un "do ut des" tra llo stato e le banche: ricapitalizzazione delle banche da parte dello stato con scambio di TdS a prezzi di mercato ricevuti dalle banche. Più vantaggioso per lo Stato, che è quello che serve ora.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto