Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Tornano in mercati emergenti investitori, nonostante la crisi ucraina - Raccolta 2,5 miliardi dollari in una settimana

14/04/2014 - 14:23

Hai perso la fiducia in titoli dei mercati emergenti




Nei mercati emergenti il ritorno degli investitori, nonostante le preoccupazioni in corso sulla crisi in Russia - Ucraina, secondo la CNN Money.

Quasi 2,5 miliardi dollari è stato iniettato nei mercati emergenti durante la settimana conclusa il 2 aprile, in quanto i dati di EPFR globali.

E 'la prima volta che il denaro scorreva in fondi comuni di investimento, entro ottobre 2013.
CNNemerging.png



Ingressi indicano che gli investitori stanno riguadagnando un po 'perso il loro disposizione per le azioni dei mercati emergenti, che negoziati a sconto ridotta, dopo il massiccio sell-off di gennaio.

Gli investitori sono fuggiti mercati emergenti nel mese di gennaio tra le preoccupazioni sugli sviluppi cosiddetto "fragile cinque '- Turchia, Brasile, India, Indonesia e Sud Africa.

Le banche centrali di questi paesi sono stati costretti a sostenere le loro valute, come le preoccupazioni politiche ed economiche hanno causato ingenti deflussi di capitali.

Come ha spiegato Allan Conway, capo della emergente Schroders, «gli investitori reazione eccessiva e azioni in molti paesi fondamentalmente scambiato a livelli molto interessanti.


?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
MOF: Avanzo primario 1.566 miliardi nel primo trimestre







A 1.566 miliardi era l'avanzo primario nel primo trimestre del 2014, a fronte di un avanzo di 520 milioni di euro dello stesso periodo nel 2013 obiettivo di avanzo primario per € 878.000.000, come indicato dai dati preliminari l'esecuzione del bilancio dello Stato

Anche una base di cassa modificata, per i tre mesi gennaio-marzo 2014, ha presentato un deficit nel saldo del bilancio dello Stato di € 423.000.000 contro 1.354.000 mila deficit nello stesso periodo del 2013 e 1089 obiettivo di disavanzo miliardi.

L'altezza dei ricavi netti del bilancio dello Stato pari a € 12723000000, con un incremento di € 139.000.000 o 1.1% contro un obiettivo P / Y 2014.
I ricavi netti del bilancio ordinario pari a 10.686 miliardi di euro, più in basso di 720 milioni o 6,3% contro il bersaglio, dovuto principalmente ai maggiori rimborsi fiscali e di denaro trattenuta delle imposte di lavoro straordinario da parte delle imprese (oltre 250 milioni euro).

Il gettito totale si è attestato a 9.745 milioni di euro, 441 milioni o 4,3% in meno del target.

Rimborsi fiscali pari a € 703.000.000, con un incremento di 356 milioni sul bersaglio (347.000.000 €.)

Reddito PIP ammonta a 2.037 milioni di euro, in aumento 859 milioni contro il bersaglio.

Le spese del bilancio statale pari a € 13.146.000, in calo 527 milioni contro il bersaglio (13.673.000).
In particolare, le spese di bilancio ordinarie ammontano a 12.228 milioni e diminuiscono verso il bersaglio di 845.000.000 €, principalmente per effetto della riduzione della spesa primaria di 717 milioni contro il bersaglio (10.557.000).

Le spese di bilancio ordinarie sono ridotte rispetto allo stesso periodo nel 2013 a 985 milioni, pari al 7,5%, nonostante l'aumento dei costi di attivazione delle garanzie ad enti delle amministrazioni pubbliche per 349 milioni e da oneri finanziari da 115 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La diminuzione è dovuta principalmente alla riduzione della spesa primaria complessiva di 1.340 milioni di euro o 12,0% tasso rispetto al corrispondente periodo del 2013.

Costi di investimenti pubblici Budget (PIB) ammontano a 918 milioni di Euro, 318 milioni contro il bersaglio (600 milioni) e i 439 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Di conseguenza, l'avanzo primario del bilancio dello Stato presentato aumentata rispetto al corrispondente periodo del 2013, nonostante l'aumento dei rimborsi fiscali e l'aumento dei costi del PIB.


 
A metà seduta, la Borsa di atene resta pesantemente negativa: ASE 1210 punti - 3,20%. Buoni i volumi di scambio.

Lo spread è in allargamento, ora 493 pb.

Prezzi sui GR, ovviamente, in calo.

Come oggi confermato dalle notizie di stampa che ho postato nel weekend, del tracollo è responsabile in buona parte la ricapitalizzazione della NBG e della Eurobank per un totale di oltre 4 miliardi credo.

Altro:

Greece posts 1.6 bln euro primary budget surplus in Jan-Mar, beats target 14/04/2014 13:15 - RSF

ATHENS, April 14 (Reuters) - Greece's central government posted a primary budget surplus, before interest payments, of 1.6 billion euros ($2.22 billion) in the first quarter, widening by more than three times from the same period last year, Deputy Finance Minister Christos Staikouras said on Monday.

The reading was also far above an interim 878 million euro surplus target for January to March, Staikouras said.

The central government excludes the budgets of social security organisations and local administrations. ($1 = 0.7201 Euros)
(Reporting by Lefteris Papadimas; writing by Harry Papachristou)
Keywords: GREECE BUDGET

UPDATE 1-National Bank of Greece moves ahead with share sale plan 14/04/2014 12:20 - RSF

* Goldman and Morgan Stanley hired to manage sale -sources
* National Bank aims to raise up to 2.5 billion euros
* Confidence in Greece returning, 2013 budget targets met
(Adds background, budget data)
By George Georgiopoulos ATHENS, April 14 (Reuters) - National Bank of Greece is moving ahead with plans for a share offering to bolster its capital, two senior bankers familiar with the issue told Reuters on Monday.

Greece's biggest lender, which must plug a2.18 billion euro ($3.03 billion) capital shortfall under the terms of the country's international bailout, has picked Goldman Sachs (GS.N)and Morgan Stanley (MS.N)as global coordinators for the equity offering, the bankers said.

"A managementboard meeting has been called for tomorrow to discuss the plan, which will likely raise up to 2.5 billion euros," one of the bankers said.

The offering is unlikely to include pre-emption rights for existing shareholders, the banker added.

Asenior National Bank executive had told Reuters at the weekend that the bank was considering an equity sale, sending its shares down 14 percent by 1008 GMT on Monday, the biggest faller on the FTSEurofirst 300 index. (news)
National Bankdelined to comment, but it had previously said it would not resort to an equity issue to plug the capital gap and would instead focus on cost cuts and the sale of non-core assets.

On Friday central bank chief George Provopoulos encouraged National Bank to follow the example of peers Piraeus Bank , Alpha Bank and Eurobank by seeking to tap capital markets. (news)
Provopoulos's statement came after Greece's bailed-out government returned to bond markets last week after a four-year exile, raising 3 billion euros in a sign of growing investor confidence in the country.

Greece, which has been bailed out twice by the European Union and the International Monetary Fund (IMF) since 2010, is likely to obtain further debt relief after its statistics agency ELSTAT confirmed on Monday that the government has met its 2013 budget targets. (news)($1 = 0.7201 Euros)
(Writing by Harry Papachristou; Editing by David Goodman)
Keywords: GREECE NBG/
(
 
Ultima modifica:
Lyxor ETF FTSE Athex 20 (ETF)

1.90 è il primo supporto, se sfonda tale limite il prossimo supporto sarà 1,65. Comunque dall'analisi dell'oscillatore MACD "non sembra", ma non è detto, che il ritracciamento in corso abbia esaurito la sua corsa. Il grafico dell'indice di borsa Athex Composite Share Price Index (INDEX) sembra la fotocopia di quello dell'ETF.

big.chart


Lyxor ETF FTSE Athex 20, IT:GRC Advanced Chart - (MCI) IT:GRC, Lyxor ETF FTSE Athex 20 Stock Price - BigCharts.com

big.chart

Athex Composite Share Price Index, GR:GD Advanced Chart - (ATH) GR:GD, Athex Composite Share Price Index Stock Price - BigCharts.com
 
Ultima modifica:
dovrebbe esserci prima quello a 1,8

Considerando il minimo 1,35 del luglio 2013, e la regola del ritracciamento di 1/3 o 2/3, credo che il supporto sia proprio a 1,65. Il supporto ad 1.80 implica un ritracciamento, rispetto al citato minimo, di circa 1/2, ossia del 50%. Il che comunque è possibile. Tuttavia la rottura del supporto a 1,65 implica il pericolo di un'inversione del trend crescente in corso dal luglio 2013.
Tale rottura potrebbe verificarsi se la situazione ucraina precipita.
 
Ultima modifica:
Considerando il minimo 1,35 del luglio 2013, e la regola del ritracciamento di 1/3 o 2/3, credo che il supporto sia proprio a 1,65. Il supporto ad 1.80 implica un ritracciamento, rispetto al citato minimo, di circa 1/2, ossia del 50%. Il che comunque è possibile. Tuttavia la rottura del supporto a 1,65 implica il pericolo di un'inversione del trend crescente in corso dal luglio 2013.
Tale rottura potrebbe verificarsi se la situazione ucraina precipita.

credo che una rottura del trend rialzista la potremo avere solo con una forte crisi di governo. poi, certo, se i russi invadono Kiev al suono della Cavalcata delle Valchirie... :D però la vedo remota come ipotesi, molto più remota della crisi di governo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto