Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Cambiare crociera da Soros - L'euro è qui per restare - non credo più che la Germania deve andare - ma l'unione bancaria è inutile!

24/04/2014 - 21:31

"Credo che l'Unione europea e i suoi ideali di ..."



"L'euro è qui per restare", dice, chiaro e inequivocabile, di fama internazionale importante investitore George Soros, confermando la sostanza della posizione che la zona euro - nonostante gli enormi problemi e le debolezze nel tempo - non si dissolvono.

"L'euro è qui per rimanere. 'Qualcosa che è stato confermato dalle elezioni tedesche nel settembre 2013. Cancelliere tedesco A. Merkel è soddisfatta del modo in cui hanno gestito la crisi del debito europeo. Stessa soddisfatto visualizzato e opinione in Germania ", ha detto Soros, in un'intervista oggi che ha visto la luce del giorno.

Ma si affretta ad avvertire che il rischio di un lungo periodo di stagnazione continua a minacciare l'economia europea.

Secondo Soros, da ora in poi la zona euro sarà minacciato da crisi politiche, piuttosto che le crisi economiche. Tuttavia non esclude completamente la possibilità di rompere un'altra crisi finanziaria nell'Eurozona.

Il Soros critica europei per la loro progettazione in termini di un sindacato della banca. "Il sindacato bancario assomiglia esattamente il contrario: invece di unire, separa e chiude le banche ...". Allo stesso tempo, avverte che l'unione bancaria lascerà esporre il sistema bancario europeo, dal momento che esiste un divario: 'privare ll prestatore di ultima istanza ... Lui caratterizza il meccanismo di compensazione inutile per le banche europee, dal momento che, come spiega, è talmente complesso che sarebbe impossibile da applicare in caso di emergenza.

"Credo che l'Unione europea ei suoi ideali. Perciò non ho più l'opinione che la Germania dovrebbe lasciare l'euro ..." si affretta ad aggiungere il Soros.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????

***
Un altro che non ne ha azzeccata una sulla Grecia ... :lol:.
 
Morgan Stanley - I legami della regione europea sostengono l'euro forte

2014/04/25 - 07:15

La periferica diffonde indicatore importante per l'euro




Il collegamento crescente tra l'euro e mercati delle attività regionali della zona euro, Morgan Stanley sottolinea nella sua relazione sul catalizzatori che riguardano la moneta comune europea, nel tentativo di spiegare il corso del cambio.

Secondo Morgan Stanley euro appare sempre più direttamente legata agli sviluppi nei mercati delle attività regionali nella zona euro.

Infatti, gli spread periferici rimangono un indicatore importante per l'euro, con la correlazione dell'euro è in relazione inversa gli spread italiani e spagnoli.

"Pertanto, nonostante le crescenti aspettative del mercato di sostegno da parte della BCE nei mercati obbligazionari europei, i mercati regionali sovraperformare a causa del rinnovato stato d'animo degli investitori stranieri, e fornendo sostegno all'euro", osserva Morgan Stanley.

In questi dati, il target per il secondo trimestre rimane a 1,41 dollari, in attesa di un corso più stabile conclude Morgan Stanley.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
Il River ha gia' più voti di quanti ne avesse il Pasok prima che il River nascesse: evidentemente ne toglie anche ad altri, e - vista la collocazione politica - non credo sia ND.
Il risultato delle elezioni non è più incerto di quanto lo fosse mentre i GGB salivano, quindi per me le cause della discesa sono altre.
Il fatto che - come hai detto - i GGB scendano insieme ad altri paesi Ue (in cui gli euroscettici sono in netta minoranza) mi fa pensare più ai flussi di denaro che alle elezioni

Non guardare gli ultimi dati ... l'area del PASOK contava circa il 30% dell'elettorato.
Sottratta, per la maggior parte da Syriza.
Il resto se lo mangerà "The River".
 
Sempre piuttosto "povere" le news, la Troika lascia fare ... senza infierire ulteriormente. Ritorneranno alla carica dopo le elezioni di maggio. Al resto ci pensano i "falchi" tedeschi impegnati a smontare i dati sull'avanzo primario, conseguito da Atene e certificato da Eurostat.

Sui nostri GR prevale il clima di attesa, con tendenze tendenzialmente deboli. Se non ci sarà nessuna reazione, man mano che ci avviciniamo a maggio sarà sempre più impegnativo tenere a bada la volatilità sui titoli.

Le società di rating restano neutrali, non intervengono e attendono tutte il risultato elettorale. E' chiaro che il dibattito sulla "sostenibilità" del debito potrà proseguire solamente dopo le elezioni, con una controparte "forte" e compiacente.
Sui tavoli tecnici proseguiranno, invece, lo studio degli scenari.

Oggi intanto S&P è intervenuta sulla Federazione Russa abbassando il rating a BBB-. In contemporanea ha migliorato il rating su Cipro (cosa che non ha fatto per la Grecia).
Fitch - da parte sua - ha portato l'outlook italiano da negativo a stabile con la sua BBB+. Anche su Cipro innalzamento del rating.


Grecia 467 pb. (458)
Portogallo 213 pb. (214)
Italia 160 pb. (157)
Spagna 156 pb. (153)
Irlanda 131 pb. (131)
Belgio 61 pb. (62)
Francia 48 pb. (49)
Austria 23 pb. (23)

Bund Vs Bond -116 (-117)
 
Ultima modifica:
Richiesta Triple Grecia di EWG: Pacchetto di sviluppo, il debito e la dose



Demeter CAPA










Soluzione "pacchetto", la seconda metà dell'anno per debito con il deficit di finanziamento e le banche del test mantengono secondo fonti comunitarie, i rappresentanti degli Stati membri.

Questo è stato evidente ieri in una riunione della EWG, il gruppo di lavoro Eurogruppo in cui la Grecia è stato onorato con una presenza tripla: l'approvazione della erogazione della tranche da 6,3 MLD richiesta di assistenza finanziaria per il piano di sviluppo 2021 ha rivelato ieri capital.gr ma la richiesta ufficiale della squadra greca ad avviare negoziati sul debito.

La richiesta, secondo fonti comunitarie, è stato accettato le discussioni tecniche con la parte greca da premere per iniziare immediatamente. La grande conversazione, ma potrebbe diventare, fonti comunitarie hanno detto, con la rivalutazione della troika.

La richiesta verrà ripetuta e MOF G. Stournara dell'Eurogruppo il 5 maggio. Montato che la Grecia ora soddisfa tutti i requisiti della decisione del novembre 2012, ed ha un avanzo primario e il programma è - come riferito ha confermato come di ieri - per monitorare l'attuazione.

Circoli comunitari spiegano che i motivi addotti per l'estensione di decisioni politiche per il 2 ° semestre è ufficialmente il ruolo dei parlamenti nazionali. Vogliono passare su un pacchetto di decisioni sul debito e per eventuali banche di sostegno e qualsiasi carenza di finanziamenti.

La riunione del gruppo di lavoro dell'Eurogruppo (Euro Working Group) che continua ancora oggi con le altre questioni, la Grecia in rappresentanza del Presidente della CWG P. Tsakloglou. Ha presentato il progetto "Il nuovo modello di sviluppo:" La Grecia 2021 ".

Esso prevede, tra l'altro, tagli fiscali inizialmente sugli utili aziendali nella seconda fase dei contributi previdenziali e la tassazione sull'energia e persone fisiche, ma anche un reddito minimo garantito per tutti i disoccupati e cambiamenti nella legge fallimentare.

Si riferisce ad un nuovo modello che in pratica significa uno spostamento dalla produzione di beni e servizi per aumentare la produttività, la competitività e promuovere l'economia greca orientata alle esportazioni non-negoziabili.

Secondo il nuovo modello di sviluppo, il ruolo dello Stato dovrebbe essere rinnovato radicalmente e sarà limitato alla supervisione, regolamentazione e iniziative di crescita di sostegno, mentre in termini di produzione dovrebbe essere limitata alla prestazione di servizi sociali, la difesa e l'ordine pubblico.

Politiche orizzontali


1. Consolidamento fiscale

2. Creare un clima favorevole agli investimenti e agevolare l'attività commerciale

3. Eliminazione delle barriere all'ingresso nei mercati

. 4 Utilizzo di proprietà pubblica - la privatizzazione

. 5 facilitazione del commercio internazionale - estroversione

6. Migliorare la politica fiscale

7. Aumentare la flessibilità del mercato del lavoro

8. Enfasi sull'innovazione

9. Riorganizzazione della pubblica amministrazione e migliorare i servizi ai cittadini

10. Investimenti in capitale umano

11. Lotta alla corruzione e migliorare l'affidabilità e la trasparenza

12. Accelerare e migliorare il sistema giustizia.

13. Rafforzare la coesione sociale

Le 9 Politiche settoriali


• Turismo

• il settore primario e dell'industria alimentare

• Logistica

• Ricerca e innovazione tecnologica

• Medicinali

• Materiali da costruzione e metalli

• Spese di spedizione e servizi connessi

• Servizi negoziabili

 
Prime aperture:

Borsa di Atene, ASE 1226 punti - 0,36%.

Spread in allargamento, a 475 pb.

Prezzi a Francoforte in calo:

2023 bid/ask 79,80 - 80,60

Denaro minimo sulla 40 a 64,25

Lettera minima sulla 41 a 65,20
 
il 30 aprile si terrà l'assemblea a Milano dei warrantisti Ambromobiliare
per decidere sulla proroga del warrant

situazione che si fa calda per il Warrant Ambromobiliare . Il 30 aprile a Milano ci sarà la riunione per votare sulla proroga del warrant...
oggi il warrant ha chiuso a +11% a 0,39 euro . Nel caso in cui il warrant, così come pare , venisse prorogato di 3 anni e portando lo strike a 8 , dagli attuali 6,6 ... il prezzo teorico del warrant passerebbe a 1,10 euro circa. Invece se in assemblea... i partecipanti al voto ( avran diritto di voto solo chi ha in possesso il warrant prima di giorno 17 Aprile ) ... decideranno di tenere il prezzo strike del warrant a 6,6 ... o di alzarlo di poco portandolo "solo" a 7 ... il warrant avrebbe un potenziale nettamente maggiore! ...

sul sito Ambromobiliare trovate tutto il necessario e le info a riguardo! ... per velocizzare il tutto sotto metto dei link utili ...

Ambromobiliare_Assemblee
http://www.ambromobiliare.it/LinkCl...qpf+jDc0o=&tabid=1263&mid=2671&language=it-IT
http://www.ambromobiliare.it/LinkCl...Mkq3GHUgU=&tabid=1263&mid=2671&language=it-IT

è il 3D sbagliato!

qui solo grecia!
 
Prime aperture:

Borsa di Atene, ASE 1226 punti - 0,36%.

Fine della crisi "mondiale" cioè quella che va avanti dal 2008 significa anche aumento dei tassi di interesse (che scendono dal 2008) e quindi discesa dei mercati azionari soprattutto quelli dei mercati pompati, se le aziende non iniziano per conto loro a macinare utili.
Quindi tra le mie speranze per l'athex c'è anche che riesca a sopravvivere, tra le altre cose, anche a un rialzo dei tassi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto