Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Moody: 6,9% durante la recessione dell'economia greca nel 2012 e il 24% di disoccupazione - Arriva un'ulteriore riduzione dei salari in Grecia - deterioramento prolungato del Greco mutui cartolarizzati (RMBS)

20/12/12 - 18:35






6,9% colloca la recessione dell'economia greca nel 2012, l'agenzia di rating Moody, secondo un nuovo rapporto speciale rilasciato.

Come spiega le caratteristiche, l'economia greca resterà in recessione nel 2012, vale a dire per il quinto anno consecutivo.

La recessione nel 2012 è stimato al 6,9% e la disoccupazione al 24%, in crescita dal 17,7% nel 2011. Gli stipendi in Grecia si ridurranno ulteriormente, dice House.

***
Le previsioni peggiori erano per un 7,2%, le migliori al 6,6% ... una via di mezzo ...


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
In effetti non possiamo trasformare la BCE in una bad/bank... comunque attendiamo, magari più avanti si allargheranno ancora un pò le maglie.

A tutt'oggi non c'è nessun effetto pratico, visto che le banche greche sono state praticamente azzerate. Quindi porteranno poco in GGB...
Potrebbero però portare i loro titoli ...

Beh, se pensi al ruolo della Fed, della BCE e in generale delle banche centrali, il loro concetto base, sostituire la ***** con *****, sì, sono delle bad bank, delle monnezze che inghiottono tutto. Il fatto di dire "non te le pago 100, ma 100-X" è più una manovra di facciata che altro. Comunque non è detto che tutto ri-crolli sulle scadenze lunghe e che si appiattisca al "valore dichiarato" della BCE. Anche se sarebbe la soluzione più ovvia, come quando viene dichiarato il prezzo di un'opa.
Comunque visto che domani dovrebbe essere "la fine del mondo" tanto vale pensare un attimino chi cacherà una produzione del valore di 16 mila miliardi di dollari degli occidentali, forse se Obama inizia a scorreggiare brillanti, anche se questo ne farebbe crollare il prezzo.
 
Ultima modifica:
Tommy, se il taglio come collaterali è questi, pensi che le quotazioni si ridurranno???

Tu cerchi questo :mago:

In effetti l'haircut è pesantino ... potrebbero però emettere nuovi titoli ad un anno, le banche sottoscrivono, portano in BCE ... cioè solito giro. Ma potrebbe aver riflessi positivi su tutto il resto ... con il ritorno ad emissioni più lunghe. E la sottintesa capacità di ritornare sui mercati.

Detto questo ormai di new-GGB son solo una trentina di MLD ... se qualche hedge fa come Templeton sul debito irlandese, possono salire quando meno te lo aspetti ...
 
Ultima modifica:
Beh, se pensi al ruolo della Fed, della BCE e in generale delle banche centrali, il loro concetto base, sostituire la ***** con *****, sì, sono delle bad bank, delle monnezze che inghiottono tutto. Il fatto di dire "non te le pago 100, ma 100-X" è più una manovra di facciata che altro. Comunque non è detto che tutto ri-crolli sulle scadenze lunghe e che si appiattisca al "valore dichiarato" della BCE. Anche se sarebbe la soluzione più ovvia, come quando viene dichiarato il prezzo di un'opa.
Comunque visto che domani dovrebbe essere "la fine del mondo" tanto vale pensare un attimino chi cacherà una produzione del valore di 16 mila miliardi di dollari degli occidentali, forse se Obama inizia a scorreggiare brillanti, anche se questo ne farebbe crollare il prezzo.

In BCE vige la filosofia tedesca ... Kant ed Hegel :lol:.
Un pò diversa dalla FED ..
 
L'unica cosa che IntesaPB ha fatto sinora è stato bloccare (da subito) i titoli conferiti al BB. Teoricamente non so nemmeno se li hanno presi tutti. Esistono titoli EFSF? Ah sì? Ooooh!
Mi sembrano come certi assessori che piazzano quei semafori i quali ritmicamente bloccano tutti, auto e pedoni ecc, sono tutti fermi per un po'. Tanto per non sbagliare, ma il tempo lo perdo io :wall:
Diranno che è per la sicurezza. Ma è per incapacità (naturalmente parlo dei semafori ... :D ).
 
Per chi non riesce ad aprire il PDF:

Haircut sui new-GGB

da 0 a 1 anno 15%
da 1 a 3 anni 33%
da 3 a 5 anni 45%
da 5 a 7 anni 54%
da 7 a 10 anni 56%
Oltre 10 anni 57%
 
Per chi non riesce ad aprire il PDF:

Haircut sui new-GGB

da 0 a 1 anno 15%
da 1 a 3 anni 33%
da 3 a 5 anni 45%
da 5 a 7 anni 54%
da 7 a 10 anni 56%
Oltre 10 anni 57%
Questo potrebbe significare un appiattimento prolungato della curva delle lunghe? Dal punto di vista del collaterale, tra '23 e '42 c'è proprio quasi niente di differenza. E per le altre brevi, occorre divinare quali saranno, e quando, le prossime decisioni della BCE.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto