Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Questo potrebbe significare un appiattimento prolungato della curva delle lunghe? Dal punto di vista del collaterale, tra '23 e '42 c'è proprio quasi niente di differenza. E per le altre brevi, occorre divinare quali saranno, e quando, le prossime decisioni della BCE.

Una cosa è certa se la grecia non ha bruciato le obbligazioni buybaccate ci ha fatto 43-35 o quello che sia.
 
Questo potrebbe significare un appiattimento prolungato della curva delle lunghe? Dal punto di vista del collaterale, tra '23 e '42 c'è proprio quasi niente di differenza. E per le altre brevi, occorre divinare quali saranno, e quando, le prossime decisioni della BCE.

Potrebbe, visto che le "lunghe" sono praticamente tutti i titoli GGB.
L'unica operazione da fare, a questo punto, è emettere un titolo 12 Mesi.

In pratica, questo potrebbe sfavorire un riacquisto da parte delle banche greche a prezzi "elevati".
Tecnicamente, non cambia nulla ... come dicevo prima, le banche non hanno più GGB.
Non credo che gli hedge porteranno i loro titoli alla BCE ... :lol:.
 
Potrebbe, visto che le "lunghe" sono praticamente tutti i titoli GGB.
L'unica operazione da fare, a questo punto, è emettere un titolo 12 Mesi.

In pratica, questo potrebbe sfavorire un riacquisto da parte delle banche greche a prezzi "elevati".
Tecnicamente, non cambia nulla ... come dicevo prima, le banche non hanno più GGB.
Non credo che gli hedge porteranno i loro titoli alla BCE ... :lol:.

La notizia relativa al'haircut della BCE credo sia stata già scontata dal mercato, visto che è sata diffusa ieri, credo intorno alle 14.00. Probabilmente le quotazioni dei bond greci oscilleranno intorno ai valori attuali, della chiusura di oggi. Per le lunghe il centro dell'oscillazione sarà quindi 43. Comunque tale taglio è legato al rating attribuito alla Grecia per cui se in futuro il rating dovesse migliorare il relativo haircut sarà ridotto.
 
Ultima modifica:
La notizia relativa al'haircut della BCE credo sia stata già scontata dal mercato, visto che è sata diffusa oggi a mercati aperti, credo intorno alle 14.00. Probabilmente le quotazioni dei bond greci oscilleranno intorno ai valori attuali, della chiusura di oggi. Per le lunghe il centro dell'oscillazione sarà quindi 43. Comunque tale taglio è legato al rating attribuito alla Grecia per cui se in futuro il rating dovesse migliorare il relativo haircut sarà ridotto.

"Il mondo si divide in due categorie:..." (Eli Wallach, il buono il brutto il cattivo) chi i prezzi li immagina e chi li decide.
 
Collaterale con haircut della BCE.

Oggi nel forum s'è discusso, tra l'altro, delle implicazioni sulle quotazioni future dei bond greci a seguito della notizia riguardante l'accettazione della BCE di tali bond come collaterale con un taglio, che per le lunghe raggiunge il 57%, per cui il debitore che porta in garanzia 100 di nominale in termini di bond riceve in prestito 43 in contante. Se ne deduce che attualmente, sulla base del rating attribuito al debito greco, i relativi bond a lunga scadenza, oltre 10 anni, non dovrebbero quotare oltre 43. Considerato però il rischio credo che tali bond si assesteranno ad un valore inferiore a 43, ossia intorno a 36/38. Tra l'altro la quotazione di chiusura di oggi del bond greco GRECIA 12/42 STEP-UP è intorno a 36,5.
La notizia in questione è stata diffusa, mi pare, ieri mercoledì 19/12 intorno alle 14.00. Sembra quindi che il mercato abbia abbondantemente scontato nelle quotazioni dei bond tale notizia. Tra l'altro dal seguente grafico, il pomeriggio di mercoledì 19/12, si rileva che la quotazione del bond greco GRECIA 12/42 STEP-UP, in corrispondenza della diffusione della notizia in questione, abbia subito un rialzo chiudendo a 37.7
chart.m

Griechenland 12/42 (WKN A1G1UV, ISIN GR0138014809) - Chart - ARIVA.DE

Comunque pare che l'haircut, riguardante i bond greci, sia una misura temporanea. Infatti secondo la BCE:

"This exceptional measure will apply temporarily until the Governing Council considers that the
normal application of the Eurosystem’s eligibility criteria and risk control framework for monetary
policy operations can be reintroduced".
http://www.ecb.int/ecb/legal/pdf/en_ecb_2012_32_f.pdf

Ossia tali misure sembrano essere temporanee ed in futuro si applicheranno i normali criteri di ammissione dei titoli come collaterale.
Dal che si deduce che in un prossimo futuro o i bond greci saranno accettati come collaterali e quindi trattati come tutti gli altri bond dei paesi dell'eurozona oppure, in caso di default o ristrutturazione, non saranno ammessi.

 
Ultima modifica:
aggiornamento info (fineco)

da domani i titoli efsf saranno tradabili da mot;
oggi ci sono, ma offline;
mi hanno dato le quotazioni:
denaro a 99,50 e lettera a 99,985

la cosa che dà fastidio è che non accettano spezzatura in vendita; lotti minimi di 1.000 pezzi.
e pertanto chi, come me, ha in carico xx.911,30
si deve tenere fino alla scadenza del 17 giugno 2013, la spezzatura
che va a scadere.

ho chiesto di avere un resoconto al centesimo per quanto riguarda i miei titoli offerti in BB e quanto mi hanno accreditato con l' efsf.
Appena giungerà la mail, potrò far sapere eventualmente come hanno fatto i conteggi...

Ho controllato il mio conteggio; hanno venduto al prezzo max (32,2 per le 2037 e 2039) e hanno aggiunto il rateo lordo, circa 10/12 del 2%; immagino che quando incasseremo faranno pagare il cg sulla differenza tra quanto incassato e i nostri pmc+rateo dei bond consegnati.
 
Ultima modifica:
grazie Karl;

dovevano rispondermi con mail in un paio d' ore;
invece...è ancora in lavorazione;
han dovuto chiedere un paio di cose all' ufficio titoli...

appena ricevo, comunico (se ancora può servire)
 
Per chi non riesce ad aprire il PDF:

Haircut sui new-GGB

da 0 a 1 anno 15%
da 1 a 3 anni 33%
da 3 a 5 anni 45%
da 5 a 7 anni 54%
da 7 a 10 anni 56%
Oltre 10 anni 57%

almeno spiega perchè dalla 33 alla 42 si è tutti in un range stretto
... arrivato tardi, ne avete già discusso
 
Ultima modifica:
Per chi non riesce ad aprire il PDF:

Haircut sui new-GGB

da 0 a 1 anno 15%
da 1 a 3 anni 33%
da 3 a 5 anni 45%
da 5 a 7 anni 54%
da 7 a 10 anni 56%
Oltre 10 anni 57%

comunque non ci potevamo realisticamente aspettare che la BCE accettasse un decennale che rende oltre il 12% con rating appena alzato a B- lo accettasse a tantissimo di più.
le banche greche torneranno a comprare i new-ggb e poi lo useranno per la parte consenita per l'aiuto dalla BCE. Alti interessi dai bond statali + soldi dalla BCE.
Hanno scelte migliori???

aggiungo: una banca greca può comprare a 50 il decennale oppure a 37 il trentennale, e ricevere in prestito dalla BCE 43 con collaterale il titolo acquistato.
Siamo sicuri che i prezzi abbassano?
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto