Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

comunque non ci potevamo realisticamente aspettare che la BCE accettasse un decennale che rende oltre il 12% con rating appena alzato a B- lo accettasse a tantissimo di più.
le banche greche torneranno a comprare i new-ggb e poi lo useranno per la parte consenita per l'aiuto dalla BCE. Alti interessi dai bond statali + soldi dalla BCE.
Hanno scelte migliori???

aggiungo: una banca greca può comprare a 50 il decennale oppure a 37 il trentennale, e ricevere in prestito dalla BCE 43 con collaterale il titolo acquistato.
Siamo sicuri che i prezzi abbassano?

Onestamente mi aspettavo di più. Ed ho sbagliato l'interpretazione.
Le banche, forse, compreranno un pò i lunghi.
Ma non saprei la convenienza ... troppo bassi i margini.
Meglio puntare all'ipotesi B.
Le banche sottoscriveranno i bot/greek, anche annuali con il solito giro ... bisogna solo vedere se, come e quando alzeranno gli importi in asta visto che bisognerebbe emettere meno debito.
 
Continua il suo rally impressionante dei prezzi delle obbligazioni ... ma ora iniziano le sfide per la Grecia - si muove bene sulla carta, ma non si traducono in risultati tangibili - la politica e l'economia reale "spine"

20/12/12 - 22:06






Buone giocate a migliorare il clima in Grecia, che si riflettono nel rally impressionante che i prezzi delle obbligazioni di record, non traduce però in un aumento dell'occupazione e la stabilità politica, dice nel suo articolo di oggi pubblicato in Business Insider.

In corso notevole miglioramento dei prezzi dei titoli greci, con rendimenti in movimento verso il basso come gli investitori non nascondono il loro ottimismo che l'operazione di salvataggio recente riportare il paese sulla strada della sostenibilità del debito e la presenza continua nella zona euro.

I rendimenti si sono ridotti al 11,649% per le obbligazioni a 10 anni, che è un nuovo minimo dopo il processo di PSI in marzo, mentre i prezzi hanno superato i 50 centesimi.

Ecco la tabella relativa



http://www.bankingnews.gr/images/stories/screen shot 2012-12-20 at 5.22.26 am.png




Tuttavia, come ha osservato il Business Insider, la grande sfida per la Grecia è di fronte alla scena politica e l'economia reale.

Sulla carta, la Grecia ha registrato alcune mosse molto buoni, ma nessuno di loro si è tradotto in un aumento dell'occupazione e la stabilità politica.

Inoltre, come ha dichiarato il ministro delle finanze Yannis Stournaras parlando al Financial Times, la Grecia non ha ancora superato il difficile, il 2013 è un anno molto difficile, ma se si rimane impegnata a obblighi derivanti dal programma di sostegno dell'UE - FMI avrà successo.

Il ministro ha anche menzionato il rischio di disordini sociali, se il sistema politico non è in grado di gestire l'imposizione di misure di austerità.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Oggi nel forum s'è discusso, tra l'altro, delle implicazioni sulle quotazioni future dei bond greci a seguito della notizia riguardante l'accettazione della BCE di tali bond come collaterale con un taglio, che per le lunghe raggiunge il 57%, per cui il debitore che porta in garanzia 100 di nominale in termini di bond riceve in prestito 43 in contante. Se ne deduce che attualmente, sulla base del rating attribuito al debito greco, i relativi bond a lunga scadenza, oltre 10 anni, non dovrebbero quotare oltre 43. Considerato però il rischio credo che tali bond si assesteranno ad un valore inferiore a 43, ossia intorno a 36/38. Tra l'altro la quotazione di chiusura di oggi del bond greco GRECIA 12/42 STEP-UP è intorno a 36,5.
La notizia in questione è stata diffusa, mi pare, ieri mercoledì 19/12 intorno alle 14.00. Sembra quindi che il mercato abbia abbondantemente scontato nelle quotazioni dei bond tale notizia. Tra l'altro dal seguente grafico, il pomeriggio di mercoledì 19/12, si rileva che la quotazione del bond greco GRECIA 12/42 STEP-UP, in corrispondenza della diffusione della notizia in questione, abbia subito un rialzo chiudendo a 37.7
chart.m

Griechenland 12/42 (WKN A1G1UV, ISIN GR0138014809) - Chart - ARIVA.DE

Comunque pare che l'haircut, riguardante i bond greci, sia una misura temporanea. Infatti secondo la BCE:

"This exceptional measure will apply temporarily until the Governing Council considers that the
normal application of the Eurosystem’s eligibility criteria and risk control framework for monetary
policy operations can be reintroduced".
http://www.ecb.int/ecb/legal/pdf/en_ecb_2012_32_f.pdf

Ossia tali misure sembrano essere temporanee ed in futuro si applicheranno i normali criteri di ammissione dei titoli come collaterale.
Dal che si deduce che in un prossimo futuro o i bond greci saranno accettati come collaterali e quindi trattati come tutti gli altri bond dei paesi dell'eurozona oppure, in caso di default o ristrutturazione, non saranno ammessi.

Scusate ma su altro forum dicono che il CUT e' da fare a prezzo di mercato non dal valore 100 dei bond.. Se fosse così.. Varrebbero la metà di oggi...:-?
 
comunque non ci potevamo realisticamente aspettare che la BCE accettasse un decennale che rende oltre il 12% con rating appena alzato a B- lo accettasse a tantissimo di più.
le banche greche torneranno a comprare i new-ggb e poi lo useranno per la parte consenita per l'aiuto dalla BCE. Alti interessi dai bond statali + soldi dalla BCE.
Hanno scelte migliori???

aggiungo: una banca greca può comprare a 50 il decennale oppure a 37 il trentennale, e ricevere in prestito dalla BCE 43 con collaterale il titolo acquistato.
Siamo sicuri che i prezzi abbassano?

Ritengo che questa discussione sul valore del collaterale sia quanto meno neutra rispetto al valore dei GGB che si sono apprezzati 1) per riuscita del BB ; 2) per la revisione del rating a B- ; 3) per la riammissione a collaterali da parte della BCE con benefici effetti sulla liquidità del sistema bancario greco.
Dico neutra perché l'haircut applicato dalla BCE è sul valore di mercato, non sul nominale di emissione. Ad es. sul GGB 23 a quota 50 le banche potranno portare a garanzia il 43% di 50
 
Queste ultime notizie vanno sempre in direzione dell'appiattimento della curva.
Infatti: quali sono gli elementi che incidono sul prezzo dei bond greci?
1) La sicurezza, cioè il rating, che occorrerebbe forse intendere in certo senso leggermente migliore per le brevi, pur a parità di rating ufficiale.
2) La durata, per la quale classicamente il titolo lungo deve rendere di più.
3) La possibilità di dare alla BCE come collaterale.
4) La possibilità che tutte le precedenti funzioni migliorino (o peggiorino).
5) L'effetto step-up

Ora visti i parametri che sono stati resi noti, per svariati anni dare una breve o una lunga in garanzia sarà indifferente (par. 3). Questo appiattirebbe la curva.
Il par. 5, favorendo nel tempo i detentori delle lunghe, ugualmente va ad appiattire. Il par. 1 pare per ora incidere pochissimo (cioè brevi e lunghe non si differenziano per rating reale, in quanto percepite come sostenute da Europa ovvero a fondo tutte assieme). Quanto a 4, un miglioramento della situazione favorirebbe le brevi, le quali tuttavia presentano ora un rendimento maggiore (curva invertita), pertanto apparentemente il mercato resta abbastanza pessimista sulla situazione. In realtà, la situazione mostra invece che per ora vengono ritenuti più importanti i parametri 3 e 5.

In altre parole: noi siamo abituati all'equazione "più durata, più rendimento", che però vale in situazioni "normali", o comunque diverse dalla presente. E' pertanto importante capire quali siano i pesi reciproci delle altre variabili, in modo da potersi posizionare in funzione del loro modificarsi.
Per esempio, se il rating greco andasse a BB mi butterei sulle brevi, ma se andasse ad A (:D ) tornerebbero più interessanti le lunghe, per il maggior [quasi cerrto] rendimento.
Andasse a C- , meglio le lunghe ... ecc. ecc.

Perciò, Tommy, rimani prenotato per i prossimi lustri ... :bow: :lol:
 
Ultima modifica:
Scusate ma su altro forum dicono che il CUT e' da fare a prezzo di mercato non dal valore 100 dei bond.. Se fosse così.. Varrebbero la metà di oggi...:-?

i bond non valgono la metà di oggi, bensì la BCE s'impegna per il 43% del prezzo di mercato dei nostri minibond >10 anni, usando gli stessi come collaterali. si poteva fare di più ma è sicuramente un passo avanti rispetto a ieri.
 
Scusate ma su altro forum dicono che il CUT e' da fare a prezzo di mercato non dal valore 100 dei bond.. Se fosse così.. Varrebbero la metà di oggi...:-?

Sul comunicato ufficiale postato da Tommy qualche pgg fa (3 credo) a me pare chiaro che la BCE paghi 43 per tutto ciò che è superiore ai 10 anni (hc 57) e un po' di più per quelli prima.
Tutto qui.
Non c'è scritto che l'hc è applicato al prezzo di mercato.
I tagli si fanno sul nominale, sennò sai che casino.
 
sarà una domanda idiota,

(ma se non la faccio poi continuerò ad avere domande idiote);

ma se il valore dei titoli portati alla BCE "deve" essere uguale alla quotazione

(hc 57 = valore max 43)... allora hellenic 19.... quanto dovrebbe quotare?

46? (hc 54)
 
Credo sia l'imposta sul rateo no? Non ho fatto i conti.. piuttosto il calcolo del nominale efsf l'avete già controllato, tutto ok?

C'abbiamo tutti smenato col bb, ma ci voleva il senno del poi.. al contrario di russia, di due fax inviati a 15 min di distanza hanno considerato quello con adesione maggiore.. risultato: partecipo alla festa con nominale ricostruito ridotto del 30%.. l'intera vicenda va presa con filosofia.. stoicismo per lo più..

Grazie, confermo che era l'imposta sul rateo.
Per fortuna dopo aver aderito al BB avevo ricomprato buona parte a prezzi inferiori, cosa che non avrei fatto se non avessi aderito. Ora mi ritrovo con circa il 45% del nominale iniziale, poteva andare peggio.

Non ho ancora fatto i conti, c'è di mezzo pure il rateo...

Ieri ho mandato il fax a IWBank per cambio piazza OTC -> TLX del titolo EFSF, vediamo quanto ci mettono...

ciao,
cdr
 
Ritengo che questa discussione sul valore del collaterale sia quanto meno neutra rispetto al valore dei GGB che si sono apprezzati 1) per riuscita del BB ; 2) per la revisione del rating a B- ; 3) per la riammissione a collaterali da parte della BCE con benefici effetti sulla liquidità del sistema bancario greco.
Dico neutra perché l'haircut applicato dalla BCE è sul valore di mercato, non sul nominale di emissione. Ad es. sul GGB 23 a quota 50 le banche potranno portare a garanzia il 43% di 50

Dovrebbe essere.
Quando entriamo nei dettagli, non posso far a meno di constatare che ho ancora molto da imparare.

L'aspettativa, dei nostri amici/colleghi greci, era per un accettazione del collaterale tenendo conto del nominale da decurtarsi per una ventina di pb.Questo avrebbe ridato fiato al sistema.

D'altra parte non posso fare a meno di notare che i "regali" sono stati numerosi nell'ultima settimana. Ed è sempre meglio tenere il fiato sul collo ...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto