Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

L'autore dell'articolo trascura il fatto che la sostenibilità del debito non si pone solo per Grecia ma anche per altri paesi come ad esempio l'Italia il cui debito ha già raggiunto il 135% del PIL. Ne deriva che il taglio del debito non può essere accordato solo alla Grecia in quando gli altri stati interessati si opporrebbero e chiederebbero anche per loro il taglio del proprio debito. Insomma la questione della sostenibilità del debito deve essere affrontata in modo equo senza privilegiare alcun paese. A tal proposito una soluzione
praticabile potrebbe essere quella di creare un fondo europeo del debito, finanziato con i cc.dd. eurobond, in cui confluiscono i debiti eccedenti il 60% di tutti i paesi della zona euro. Tale fondo dovrebbe essere garantito come prestatore di ultima istanza dalla BCE. Tale soluzione, come sappiamo avversata dai teutonici, cancellerebbe il famigerato spread e metterebbe tutti i paesi nelle stesse condizioni finanziarie.

E il resto del debito dove lo mettiamo?
Deve essere "ristrutturato"? :lol:.
 
La risposta è banale per cui mi sembra inutile rispondere. Tra l'altro la soluzione proposta evita proprio la necessità di ristrutturare il debito.

Scordiamoci gli eurobond ... è solo una proposta di "facciata", senza alcuna possibilità pratica.
Potrà esserlo tra una decina d'anni ... quando ci sarà una unica autorità di vigilanza (e potere di controllo) sui bilanci degli stati che aderiscono alla moneta unica.
C'è ancora tanta strada da fare.
 
Scordiamoci gli eurobond ... è solo una proposta di "facciata", senza alcuna possibilità pratica.
Potrà esserlo tra una decina d'anni ... quando ci sarà una unica autorità di vigilanza (e potere di controllo) sui bilanci degli stati che aderiscono alla moneta unica.
C'è ancora tanta strada da fare.

Carissimo tra dieci anni saremo tutti morti, finanziariamente parlando. L'attuale assetto istituzionale dell'euro non funziona è scientificamente un non senso. La scienza è scienza e se ne infischia dell'ottusità umana. Non esiste da nessuna parte ne nella realtà e nemmeno nei manuali di economia una banca centrale come la BCE.
 
Carissimo tra dieci anni saremo tutti morti, finanziariamente parlando. L'attuale assetto istituzionale dell'euro non funziona è scientificamente un non senso. La scienza è scienza e se ne infischia dell'ottusità umana. Non esiste da nessuna parte ne nella realtà e nemmeno nei manuali di economia una banca centrale come la BCE.

Gli stati che propongono gli eurobond sono quelli più timidi nel cedere ulteriori poteri a Francoforte.
Non puoi garantire i debiti di tutti, senza contropartite.
Ci vuole tempo ... non ci sono scorciatoie.

Poi, le battaglie politiche sono altra cosa...
 
Gli stati che propongono gli eurobond sono quelli più timidi nel cedere ulteriori poteri a Francoforte.
Non puoi garantire i debiti di tutti, senza contropartite.
Ci vuole tempo ... non ci sono scorciatoie.

Poi, le battaglie politiche sono altra cosa...

Carissimo, come si suol dire, non si può pretendere "la botte piena e la moglie ubriaca" per cui tecnicamente gli eurobond implicano un maggior potere per gli organi dell'unione in primis della BCE e dell'eurogruppo. Tra l'altro l'Italia e la Grecia, sostenitori degli eurobond, non chiedono una minore integrazione, al contrario. La condivisione del debito implica l'annullamento degli spread ed uno spazio enorme, fermo restando il rigore di bilancio, per gli investimenti.
 
Ultima modifica:
A metà seduta la Borsa di Atene mantiene lo slancio. ASE a 1248 punti + 2,04%.
Max intraday a 1258.

Spread sempre stabile, ora a 491 pb.
 
Bloomberg: Tsipras diventa più amichevole per gli investitori




Persona più cordiale mostra investitori Alexis Tsipras per attirarli, stima il sito di notizie Bloomberg, sostenendo che è regolarmente scelto dal presidente di Syriza che appare come sospeso Primo Ministro.

La relazione sottolinea che la scorsa settimana Tsipras "ha parlato di attrarre capitali per rilanciare l'economia, si è impegnato a mantenere un regime fiscale stabile per aziende e offerto di lavorare con i tradizionali partiti di sinistra in Europa." Questa evidenza suggerisce a Bloomberg grande differenza da quello che ha detto nel luglio 2012, durante il tentativo di imporre la sua immagine sulla scena internazionale con retorica.

Ora, osservare il bloomberg, il leader della sinistra cercare di diventare apprezzato, e per questo motivo in una recente intervista ha dichiarato: "Vogliamo attrarre gli investitori che la Grecia attiverà uno shock per gli investimenti riavviamo l'economia. Esistono due condizioni per attrarre questi investitori. sentono sicuri circa l'euro e le prospettive dell'economia greca. Solo allora vedrà significativi investimenti pubblici. "

Il professore di diritto Aristide Hatzis, osserva che vi è un graduale spostamento Tsipra e la leadership di SYRIZA al centrocampo, avendo realizzato che questo è l'unico modo per ottenere la maggioranza alle elezioni.

Tuttavia, il fulcro della politica economica del partito rimane una insistenza che la Grecia dovrebbe chiedere la cancellazione parziale del debito, che attualmente non è accettata dalla Germania e creditori.

 
Marianne Kothe: Spetta alla Grecia decidere se vuole un nuovo aiuto



Wolfgang Schaeuble non ha detto qualcosa di sostanziale nuovo, ha detto la portavoce Maria Kothé, riferendosi alle dichiarazioni del Ministro delle Finanze tedesco sui possibili nuovi aiuti per la Grecia.

Le dichiarazioni del signor Schäuble spostati nella logica della decisione della zona euro, ha sottolineato il signor Kothe e ribadito che se, alla fine di questo programma, la Grecia ha bisogno di ulteriore assistenza, i soci risponderanno positivamente.

Si tratta, tuttavia, di decidere se la Grecia vuole nuovo aiuto, ha spiegato e ha aggiunto che la Germania è in linea di principio disposta ad aiutare, ma il problema arriverà in autunno, quando sono diventati noti i dettagli del bilancio greco.

Fonte: ANA-MPA
 
A metà seduta la Borsa di Atene mantiene lo slancio. ASE a 1248 punti + 2,04%.
Max intraday a 1258.

Spread sempre stabile, ora a 491 pb.

Con oggi, se la chiusura sarà verde, sarà la 10 seduta del rialzo dal 19/5.
Altre 5 sedute per chiudere la prima metà del ciclo a 30gg, che però è debole.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto