Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

La solita ricetta strampalata. Come mai il Giappone col 240% del debito sul PIL non ha problemi di sostenibilità del debito? Costoro propongono soluzioni che sono peggiori del male. Se il FMI avesse prestato il danaro alla Grecia al tasso diciamo dell'1% invece di quello usuraio del 4.5% il paese non sarebbe certo nell'attuale disastrata situazione. E se la BCE avesse rinnovato a scadenza il debito greco al tasso parimente dell'1% la Grecia avrebbe un avanzo primario del 4-5% con enormi fondi per gli investimenti. Insomma ogni volta che costoro aprono bocca e propongono le loro "geniali ricette", con rispetto parlando, mi viene solo voglia di andare al cesso. Tra l'altro diffondere notizie del genere alimenta la speculazione e quindi rischia di fare impennare gli spread. Costoro sono oggettivamente dei criminali.
questa volta concordo al 100%
 
La solita ricetta strampalata. Come mai il Giappone col 240% del debito sul PIL non ha problemi di sostenibilità del debito? Costoro propongono soluzioni che sono peggiori del male. Se il FMI avesse prestato i danaro alla Grecia al tasso diciamo dell'1% invece di quello usuraio del 4.5% il paese non sarebbe certo nell'attuale disastrata situazione. E se la BCE avesse rinnovato a scadenza il debito greco al tasso parimente dell'1% la Grecia avrebbe un avanzo primario del 4-5% con enormi fondi per gli investimenti. Insomma ogni volta che costoro aprono bocca e propongono le loro "geniali ricette", con rispetto parlando, mi viene solo voglia di andare al cesso.

Ovviamente, i tagli riguardano sempre gli altri ... mai il FMI :cool:.

Però se le risorse che vanno a pagare gli interessi sul debito fossero destinate all'economia reale, ci sarebbero i capitali che tutti cercano per uscire da questa maledetta recessione.

Certo, mi toccherebbe andare a lavorare ... :lol:.
 
La solita ricetta strampalata. Come mai il Giappone col 240% del debito sul PIL non ha problemi di sostenibilità del debito? Costoro propongono soluzioni che sono peggiori del male. Se il FMI avesse prestato il danaro alla Grecia al tasso diciamo dell'1% invece di quello usuraio del 4.5% il paese non sarebbe certo nell'attuale disastrata situazione. E se la BCE avesse rinnovato a scadenza il debito greco al tasso parimente dell'1% la Grecia avrebbe un avanzo primario del 4-5% con enormi fondi per gli investimenti. Insomma ogni volta che costoro aprono bocca e propongono le loro "geniali ricette", con rispetto parlando, mi viene solo voglia di andare al cesso. Tra l'altro diffondere notizie del genere alimenta la speculazione e quindi rischia di fare impennare gli spread. Costoro sono oggettivamente dei criminali.

Sono solo dei cialtroni ... e basta ricordare il cambio ISIN dei titoli greci nelle casse della BCE per non subire alcun haircut.

:X
 
Sono solo dei cialtroni ... e basta ricordare il cambio ISIN dei titoli greci nelle casse della BCE per non subire alcun haircut.

:X

E' importante sapere con chi abbiamo a che fare ... questo non deve farci escludere nessuna opzione.
L'ipotesi peggiore per noi ... è sempre quella migliore per loro ;).
 
Se fai trading "più le oscillazioni sono profonde e più perdi soldi indipendentemente dalla direzione del mercato". Carissimo a questi livelli, comunque, il rischio, pur sussistendo, e contenuto. Acquistare oltre 2 euro è tutta un'altra storia. La possibilità che si tocchino i minimi del giugno 2012 dipende dall'esito dei controlli della BCE nel prossimo novembre sulle grandi banche greche.

Ok su tutto, ma non ho capito la prima.
Se da 100 fai -10% e poi +10% (anche in un anno) ci hai rimesso 1€.
Questo indipendentemente se fai trading o meno.
Quindi intendevo dire nel senso che ci vuole sempre un po' di più per ri-andare in pari dopo un segno meno, indipendentemente dalla grandezza del meno, poi più grande è e peggio è.
Anche in un trend in salita con oscillazioni (una retta + oscillazioni) se levi la sola componente costante della salita, le oscillazioni fanno solo perdere soldi.
Poi è chiaro che li puoi recuperare con il trend.
Ma meno il trend è inclinato e più si risente delle oscillazioni (volatilità).

Se prendi un trend praticamente piatto, in 224 su e giù del 20% a somma zero hai perso il 98% e rotti del capitale (decadimento esponenziale).
 
un caso reale di quanto esponi qui?

Qualsivoglia titolo ieri, oggi e domani, non è teoria è proprio pratica.

Quello che è successo sull'athex dai minimi ad oggi sulle oscillazioni a 30, 60 e 90 (ma ce ne sono anche altre di armoniche) si sono persi soldi che non ho calcolato (bisognerebbe contare le oscillazioni e proprio non mi va) sul trend si è guadagnato (pochino, rispetto ai max/min).

Su qualsiasi titolo che oscilli (in salita o in discesa) la componente oscillazione fa perdere soldi.
In pratica accade su qualsiasi titolo animato da oscillazioni periodiche.

Se le oscillazioni non ci sono e caschi e basta vale sempre lo stesso principio 100 -10%100 = 90, 90+10%90 = 99.
Puff, via 1€.

Più +10%, -10% fai e più sei nei guai (rima non voluta).
 
si, questo penso sia palese, ma visto che avevi fatto un esempio chiaro:
"Se prendi un trend praticamente piatto, in 224 su e giù del 20% a somma zero hai perso il 98% e rotti del capitale (decadimento esponenziale)", ti chiedevo un esempio pratico, accaduto, concreto, di questo.
 
si, questo penso sia palese, ma visto che avevi fatto un esempio chiaro:
"Se prendi un trend praticamente piatto, in 224 su e giù del 20% a somma zero hai perso il 98% e rotti del capitale (decadimento esponenziale)", ti chiedevo un esempio pratico, accaduto, concreto, di questo.

Visto che è palese dovresti arrivarci da solo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto