Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Nuovo "salto" di 20 unità nella resa di 10 anni



Nuova spinta Martedì accettare titoli greci, con il rendimento a 10 anni supera di nuovo 6,5%, mentre il rendimento di 5 anni si muove intorno al 5%.

In particolare, il rendimento dei titoli greci a 10 anni è aumentata di oltre 20 punti base questa volta al 6,66%, lo spread (cioè la differenza tra il rendimento del corrispondente vincolo di base bund tedesco) si è attestato a 574 punti base.

Percorso inverso segue l'andamento del bund tedesco al 0,89%, vale a dire il livello più basso dal 2 settembre, prima di rafforzare leggermente al 0,93% che viene scambiato in questo momento, in quanto i dati relativi alla produzione industriale nel mese di agosto.

"Le figure erano molto deludente", ha detto Daniel Lenz, strategist di DZ Bank AG a Francoforte, e ha aggiunto "Questo può riflettere la situazione in Europa. C'è un'alta probabilità che il rendimento del bund per testare storicamente bassi nei prossimi giorni.

Allo stesso tempo, il rendimento dei titoli a 10 anni in Spagna, Italia, Portogallo e Irlanda formata al 2,17%, 2,37%, 3,06% e 1,71% rispettivamente.

 
Che botte... Ma dove vogliono fermarsi?
Ci sta che chi ha comprato intorno ai minimi ora venda. In fin dei conti sono saliti da 30-35 (dopo il BB) a 70 (parlo delle lunghe) senza news che lo giustificassero, mentre ora siamo vicini alla resa dei conti (elezione con rischio caduta del governo, riduzione del debito, accordi per il dopo Memorandum). Non credo che torneranno a quei livelli, ma se ora chi ha comprato a prezzi stracciati realizza le plusvalenze è più che comprensibile
 
Ci sta che chi ha comprato intorno ai minimi ora venda. In fin dei conti sono saliti da 30-35 (dopo il BB) a 70 (parlo delle lunghe) senza news che lo giustificassero, mentre ora siamo vicini alla resa dei conti (elezione con rischio caduta del governo, riduzione del debito, accordi per il dopo Memorandum). Non credo che torneranno a quei livelli, ma se ora chi ha comprato a prezzi stracciati realizza le plusvalenze è più che comprensibile

La grecia ha il miglior bilancio da decenni a questa parte,ora vorrebbe emettere autonomamente staccandosi dai prestiti troika,la quale gli fà capire che senza il loro assenso non potrà MAI emettere a tassi decenti...quando troveranno la quadra i cds restringeranno,visto che il bilancio è decente e il pil sembra migliorare..

Loro comandano,o fai come dicono altrimenti soffri..Io scommetto che se l'Italia decidesse di sforare il 3% improvvisamente i suoi cds sarebbero riportati a valori pericolosi..
 
Ultima modifica di un moderatore:
e GS che stabilisce i primi contatti con Syriza? cosmico!

:D

Syriza/Tsipras(o chi prenderà il suo posto) farà come Samaras che da falco s'è trasformato in colomba.
 
e GS che stabilisce i primi contatti con Syriza? cosmico!

:D

Syriza/Tsipras(o chi prenderà il suo posto) farà come Samaras che da falco s'è trasformato in colomba.

GS fa bene a stabilire rapporti con l'opposizione.
All'interno di Syriza ci sono economisti di buona levatura ... come ad esempio Stathakis.

Dal Memorandum in qualche modo se ne uscirà ... con una supervisione delegata alla sola UE e BCE, a livello di verifica semestrale.

Il problema grosso sono le elezioni anticipate ... se non si riuscirà ad eleggere un nuovo presidente della Repubblica.

A quel punto se vincerà Syriza si deve solo sperare che non abbia la maggioranza assoluta per governare.
 
Athex Composite Share Price Index (INDEX)

Come sempre, la ventata speculativa si abbatte sulla Grecia ed in particolare sui suoi titoli di stato e sulla borsa di Atene. In particolare dopo i rialzi dei mesi scorsi, i timori per la situazione politica interna e la questione ucraina non risolta induce a passare alla cassa. Credo che tale tendenza non sia destinata a finire a breve fino a quando non siano raggiunti supporti più consistenti. Temo che il prossimo approdo sarà, come mostra il seguente grafico, a 900. Riguardo ai titoli di stato credo che riprenderanno a salire dopo che la questione politica sarà risolta. Tuttavia due sono le possibilità: o un nuovo default o ristrutturazione, il che implica l'impossibilità di liberarsi della Troika, oppure una rinegoziazione del debito in mano agli OS, ossia istituzionali, con abbassamento degli interessi e allungamento delle scadenze. Solo nel primo caso i titoli di stato greci sono destinati a toccare valori visti con il famigerato PSI.

i979201_big2.gif


Athex Composite Share Price Index, GR:GD Advanced Chart - (ATH) GR:GD, Athex Composite Share Price Index Stock Price - BigCharts.com
 
Ultima modifica:
certo che oggi la prima pagina di I.O.:
La Grecia esce dalla recessione e sfiora il pareggio di bilancio. La Troika funziona


fa a botte con le quotazioni dei bond e dell' etf.

A meno che quest' ultimo abbia voluto toccare il supporto (che è proprio da queste parti)...

Secondo me con tutta la speculazione a cui siamo abituati su strumenti tipo GGB/ETF nelle condizioni in cui siamo oggi i discorsi tecnici sono senz'altro corretti in teoria, ma poco applicabili perché credo che ci siano al massimo quattro grossi gattoni a fare il bello e cattivo tempo.

Io sono in acquisto e spero che questo casino passi senza rivedere i minimi assoluti, anche se ovviamente (per me) non sono all in.

Il mio pmc in termini di indice è intorno a 1150.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto