Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

grazie, è vero. faccio un'altra richiesta. non voglio da ultimo arrivato modificare la filosofia del forum. Tuttavia quello che mi piacerebbe è avere una schema semplice e pratico su quello che può succedere e che implicazione potrebbe avere sui bond GGB. Ad esempio:
1) Grecia esce dall'euro
2) Grecia rimane nell'euro e vengono accolte alcune richieste di Tsipras (dilazione del debito)
3) Grecia rimane nell'euro e Tsipras fa tutto quello che avrebbe fatto Samaras
4) cade il governo Tsipras

ce ne sono altri?

Nessuno può dire cosa succederà e come le cose evolveranno nei vari casi. Dei tuoi scenari direi che:

1) Sicuramente catastrofico per noi.. La Grecia stamperebbe Dracme a go go, e i titoli in dracme varrebbero pochissimo rispetto agli omonimi in euro.. Ci sarebbe da capire se tutti i titoli possano o meno essere convertiti in dracme.

2-3) Secondo me per noi sono equivalenti o quasi.. Signifcherebbe accordo trovato. Da lì bisognerebbe capire in quali termini, ma comunque darebbe stabilità ai mercati, se Tsipras riuscisse a farla digerire ai suoi elettori e a non sfociare nel 4.

4) Sarebbe la situazione più instabile possibile.. Sicuramente si aprirebbe un periodo di super volatilità e ribassi, e bisogna poi capire chi verrebbe eletto dopo e il sostegno che avrebbe l'Europa (che a quel punto interverrebbe pesantemente a supporto del candidato più congeniale..).

Però sono solo idee buttate là, impossibile dire dove si andrà
 
grazie Robinson. sei un grande.
sono d'accordo con te quasi su tutto. secondo me infatti la grecia non uscirà dall'euro e o viene trovato un accordo o Tsipras per non perderci la faccia è costretto a dimettersi.
L'unico caso per cui la grecia potrebbe uscire dall'euro è se i colpetti che i tedeschi e l'europa gli sta dando siano un po' più fortid el dovuto e, ad esempio, facciano fallire un paio di banche.
 
qualcuno vede una seppur minima ragione di convenienza per la Grecia per uscire dall'euro?

Molto poca ...

Potrebbe cercare di valorizzare un pò meglio l'export con la Dracma ... e la fondamentale voce "turismo".

Poi dovrebbe andare in default sul suo debito (con inevitabili ritorsioni da parte dell'Eurozona).

Con quel poco di avanzo primario (se ci sarà ancora) potrebbero tirare a campare.
 
Lew: Richieste Grecia e l'Europa a "limitare la retorica"



Gli Stati Uniti hanno invitato la Grecia e l'Europa a "limitare la retorica" ​​in vivaci discussioni sulle speranze di Atene per il relax di misure di austerità.

"Credo che l'intensità dovrebbe essere ridotto un po 'il dibattito", ha detto il segretario al Tesoro Jack Lew negli Stati Uniti emittente CNBC in un'intervista che è stata registrata ieri, Domenica sera.

"Ognuno dovrebbe limitare solo retorica", ha detto Lew in un'intervista trasmessa oggi. "Abbiamo bisogno di un dibattito in cui la Grecia e tutte le parti che partecipano a cercare un pratico, pragmatico percorso in avanti."

Con le informazioni da ANA-MPA

 
* German economy minister gabriel says Greece must show very quickly what proposals it has to continue with its bailout programme

* German economy minister gabriel says Greek gov't should talk to everyone including the troika

germany's Schaeuble says things will be difficult for Greece without bailout programme -

* Germany's Schaeuble says he hasn't yet understood how new Greek gov't will deal with its problems

* Greek 2014 primary budget surplus of 2.9 billion Euros would be around bailout target - Reuters calculation

Ed ora tocchiamoci....

* Vienna-greek PM tsipras says those who invest in greece's failure will be proven wrong -
 
Ultima modifica:
14:32 * A. Tsipras: Abbiamo concordato con il cancelliere su questioni chiave
14:32 * Schaeuble: Nessuno obbliga la Grecia ad avere un programma di assistenza
14:28 * Faymann: La Grecia dovrebbe rimanere nella zona euro
 
M. Shinas: La Commissione europea sta lavorando per trovare una soluzione reciprocamente vantaggiosa per la Grecia





La Commissione europea sta lavorando per trovare una soluzione reciprocamente vantaggiosa per la Grecia e l'Europa, secondo le dichiarazioni fatte oggi dal rappresentante della Commissione, Margaritis Schinas, durante regolarmente informazioni ai giornalisti a Bruxelles.


Alla domanda circa la visita del presidente del gruppo di lavoro dell'Eurogruppo (Eurogroup Working Group), Thomas Vizer, e il rappresentante della Commissione europea Declan Costello ieri ad Atene, il signor Shinas risposto che la visita aveva lo scopo di preparare l'Eurogruppo l'11 febbraio.

Alla richiesta di commentare se si sono registrati progressi nei colloqui dei due funzionari dell'UE con le autorità greche, il portavoce ha rifiutato di rispondere, dicendo che in questa fase la Commissione sta compiendo ogni sforzo a livello tecnico per preparare l'Eurogruppo di Mercoledì prossimo, così avvenire 'nelle migliori condizioni possibili. "

La M. Shinas, ha aggiunto che la Commissione è in stretto contatto con tutte le parti coinvolte nella trattativa e lavora costruttivo, al fine di trovare una soluzione reciprocamente vantaggiosa per la Grecia e l'Europa.

Concludendo, signor Shinas sottolineato che sarà presa la decisione definitiva sulla Grecia all'unanimità da tutti i 19 Stati membri della zona euro, ricordando la recente dichiarazione del Presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker ha detto che "l'Europa rispetterà Grecia come Grecia rispetta l'Europa ".

Inoltre, per quanto riguarda la visita Vizer e Costello ad Atene, la Commissione osserva che le fonti è stato un po 'di progressi nelle discussioni. Come sottolineato dalle stesse fonti, le discussioni con le autorità greche ieri ad Atene sono state costruttive e ogni lato ha presentato le proprie linee rosse. Le stesse fonti hanno stimato che sia possibile un accordo reciprocamente vantaggioso come l'Eurogruppo del 16 febbraio.

Fonte: ANA-MPA
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto