Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Anche ieri è proseguita la "correzione" sui GGB, al momento si tratta della perdita di una cinquantina di pb rispetto ai minimi raggiunti. Direi una oscillazione fisiologica, dopo gli imponenti guadagni da qualche mese a questa parte.

Nessun dato macroeconomico o politico è intervenuto a giustificare le perdite, quindi ritengo siano manovre da parte di hedge fund che scambiano sui mercati OTC.

Sul resto del Club Med il clima rimane stabile/debole anche se non mancano segnali che potrebbero portare a qualche movimento di instabilità: il Portogallo sembra ben avviato in un percorso di risanamento, ma la società civile è ritornata in ebollizione. In Spagna la Catalunya ha chiesto altri finanziamenti allo stato centrale mentre Royoj si trova impigliato in una vicenda di corruttele. In Italia il voto potrebbe riservare una instabilità di fondo del quadro politico, MPS rimane una mina vagante.

L'Euro però è ritornato sui max del periodo, l'Eurogruppo procede piuttosto compatto verso una maggiore politica di coesione, la BCE appare più forte ed autorevole.

Tante ombre, ma anche tante luci.

Grecia 900 pb. (867)
Portogallo 445 pb. (439)
Spagna 350 pb. (343)
Italia 263 pb. (249)
Irlanda 242 pb. (240)
Belgio 80 pb. (80)
Francia 59 pb. (58)
Austria 33 pb. (30)

Bund Vs Bond - 30 (-29)
 
Bond euro aprono in calo, attesa per dati economici e rimborsi a Bce

venerdì 1 febbraio 2013 08:51




http://it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITL6N0AT2VU20130201


LONDRA, 1 febbraio (Reuters) - Segno meno in apertura di seduta per i futures Bund, in un mercato contraddistinto, come spesso abbiamo visto in quest'inizio di 2013, da appetito per il rischio.

I Bund cedono stamane i modesti guadagni realizzati ieri in concomitanza con l'ultima seduta di gennaio, il mese peggiore per il future sulla carta tedesca dallo scorso giugno.

Ma al di là dell'apertura, la mattinata e il pomeriggio riservano un'ampia serie di indicazioni economiche - prima i Pmi europei poi i dati occupazionali Usa di gennaio - potenzialmente capaci di indirizzare il mercato.

A fine mattinata arriveranno inoltre i nuovi dati settimanali sui rimborsi anticipati della liquidità ricevuta dalla banche nei finanziamenti triennali della Bce. Dopo i 137 miliardi annunciati la settimana scorsa, un'altra fetta consistente di rimborsi - o comunque un dato superiore alle attese - potrebbe far scattare nuove vendite sul Bund, in un ulteriore segnale di normalizzazione del settore finanziario della zona euro.

Le attese relative al dato odierno, secondo quanto emerso da un sondaggio Reuters dei giorni scorsi, sono per rimborsi anticipati di 20 miliardi di euro.

"C'è la possibilità che venga fuori ancora un dato forte e al Bund non piacerebbe perché si è deciso, giusto o sbagliato che sia, che quello è un segnale a favore del rischio" commenta un trader.

"Non vediamo molti elementi in favore di una posizione lunga sui Bund. Consigliamo invece di andare corti nella seduta di oggi consolidando le posizioni di rischio" scrivono in un report gli strategist di Commerzbank.
 
Steinbrueck: grande preoccupazione per la situazione in Grecia







Grande preoccupazione per la situazione della gente in Grecia, espresse dalla tedesca candidato socialdemocratico alla cancelleria Peer Steinbrück, sottolineando le misure adottate per combinare incentivi di stimolo economico per ridurre la disoccupazione giovanile e stabilizzare il settore bancario sistema.

Non ha assicurato che il suo partito, se prevalgono le prossime elezioni porteranno una politica diversa, che non solo in base al consolidamento dei bilanci.

"Io ho un quadro chiaro di come potrebbero reagire i mercati se uno la Grecia, o di qualsiasi altro paese se diamo il messaggio che questa unione monetaria potrebbe crollare. In questo modo dovrebbe essere evitato. Evitare ciò è un un interesse della Germania ", ha detto il signor Steinbrueck dopo l'incontro con il presidente del PASOK Evangelos Venizelos ed evidenziato come una delle principali priorità, mantenere la coesione della zona euro e ha detto che i fondi strutturali dell'UE indicativi, si potrebbe tener conto sforzo di sviluppo del capitale . Inoltre, era ancora a favore di una tassa sulle transazioni finanziarie.

Il candidato per il cancelliere ha anche osservato la sua preoccupazione per quanto riguarda il rischio di impatto sulla stabilità politica e sociale, nel caso di perdita di fiducia nelle istituzioni politiche. "Questo si può osservare in Grecia, ma può e la Germania per vedere come riacceso vecchie animosità e le emozioni negative che appartengono al secolo scorso", ha detto.

Fonte: ANA-MPA

����:Capital.gr
 
BNP Paribas, IFR Markets e Rabobank avvertono: l'ottimismo eccessivo è mercati a rischio della zona euro - i problemi non sono stati risolti - Investitori, tenete gli occhi aperti!

01/02/13 - 08:07







È il rally sui mercati internazionali è eccessivo? Il ottimismo degli investitori tende a diventare eccessivo? Hanno tutti si muovono molto velocemente?

Solo nel mese di gennaio, il primo mese del 2013, i mercati internazionali sono stati elevati per molti anni, il tedesco e le obbligazioni degli Stati Uniti è diminuita notevolmente, mentre l'euro è salito al di sopra del livello di 1,35 dollari, registrando un alto di 14 mesi contro dollari ...

Ma questo rapido aumento della propensione al rischio può essere giustificata?
Ecco quello che gli analisti migliori sono tre:

"Non posso condividere l'ottimismo dei mercati," ha un messaggio che Joost van Leenders, strategist di BNP Paribas e spiega:
"Nella zona euro rimane diffusa preoccupazione circa la crescita bassa e l'incapacità delle banche di erogare prestiti. Negli Stati Uniti, il problema fiscale non è ancora risolto. In tutto il mondo i risultati aziendali potrebbe essere meglio del previsto sul mercato, ma se avete notato qualcuno più attentamente, vi renderete conto che si tratta solo di modesta ... ".

"La verità è semplice: E 'sempre difficile andare contro la tendenza, ma abbiamo sempre gli occhi aperti ad ogni rischio può verificarsi anche quando tutto sembra positivo", spiega la stessa lunghezza d'onda Divyang Shah, analista capo presso mercati IFR.

"L'aumento dell'euro a livelli di 1,35 dollari è stato molto più rapido del previsto. Aumento a questi livelli: una tendenza a lungo termine piuttosto che a breve termine. Ciò spiega il fatto che ci sentiamo molto a disagio ... e non ingiustamente" appoggia sul lato del Jane Foley, analista di Rabobank.
"In effetti le prospettive per la zona euro è migliorata, ma c'è sempre il rischio di un ulteriore deterioramento del clima", osserva.

Attenzione: Gli investitori devono rimanere estremamente cauti!


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Marc Faber: Presto mercati punire le banche centrali per denaro la stampa diretta - Attendere il crollo nei mercati occidentali per 4 anni in continuo aumento

01/02/13 - 08:20






Rilassamento prolungato della politica monetaria avrà un danno collaterale grave e pericolosa per l'economia, e certamente non sarà possibile ottenere di distanza dai mercati.

Detto questo famoso investitore Marc Faber, avvertendo che tutta questa somma di denaro può portare al crollo del mercato obbligazionario sta mostrando segni di bolle.

Quando qualcuno stampa costantemente denaro, mentre non riescono mai a l'economia reale, ma in azioni, obbligazioni e altri prodotti finanziari, penso che si ritorcerà contro con il minimo incidente, ha detto Faber.

Le azioni non sono a buon mercato più. Dopo 4 anni, dal 2009 minimi, il mercato non può vedere un incidente che attanagliò le restanti azioni in una sola immersione. Per questo motivo gli investitori consigliato di vendere, e di rivolgersi a mercati che hanno seguito una tendenza opposta negli ultimi anni.

Ad esempio, un anno fa, lo stato d'animo in Europa era spaventoso. Da maggio 2012, ma ora, i mercati in Portogallo, Spagna, Italia e Francia sono aumentati del 30-40%, mentre il mercato greco è raddoppiato.


Ciò che abbiamo imparato dall'esperienza è quello di "nessuno acquista azioni in cui non vi è alcun motivo per comprare", ha concluso Faber.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Tra gli "investimenti" a rischio che vanno di moda anche tra i grecisti (Seat, SNS) non posso che ritenermi fortunato per essere rimasto saldo sui GGB :-o.
Siamo dentro una botte di ferro (anzi, d'acciaio) :D.

Intanto qualche primissimo dato d'apertura: la Borsa di Atene guarda verso l'alto, ora 993 punti. Ieri aveva chiuso a 986.

Lo spread appare stabile a 897 pb.

Il benchmark a Francoforte è posizionato con un bid/ask 53,50 - 54,75.
 
Kefalogianni says Qatar expressed interest in Athens and peripheral airports

Monthly gains 8.69% for General Index in Athens Stock Exchange, banks lost 9.16% in January
 
Ultima modifica:
Tra gli "investimenti" a rischio che vanno di moda anche tra i grecisti (Seat, SNS) non posso che ritenermi fortunato per essere rimasto saldo sui GGB :-o.
Siamo dentro una botte di ferro (anzi, d'acciaio) :D.

Intanto qualche primissimo dato d'apertura: la Borsa di Atene guarda verso l'alto, ora 993 punti. Ieri aveva chiuso a 986.

Lo spread appare stabile a 897 pb.

Il benchmark a Francoforte è posizionato con un bid/ask 53,50 - 54,75.
Chissà che venga un giorno che i tedeschi vendono i bund per comprare ggb...:lol:
 
Chissà che venga un giorno che i tedeschi vendono i bund per comprare ggb...:lol:

Non lo escluderei ... :-o.
Abbiamo visto come è facile fare haircut sui corporate sub. irlandesi ... questa mattina con l'olandese SNS ...

Non che sui nostri GGB sia stata una passeggiata ... ma abbiamo visto la trattativa complessa con l'IIF (alla fine ci ha salvato in parte, cogliendone le opportunità) e la questione che un titolo di stato dell'Eurozona rimane sempre faccenda di rilevante rischio sistematico.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto