Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

tommy leggo molti post che prevedono scenari infausti per i bond a seguito della sceneggiata olandese...
anche noi scrivevamo dopo il furto greco che le cose non sarebbero state più le stesse invece .....

... invece non succederà nulla... tra un pò tutti applauderanno il governo olandese per aver affrontato con decisione la questione SNS.

Il messaggio mandato per Atene, era che la Grecia è stata salvata ... qui diranno che avranno salvaguardato i correntisti e i titolari "senior" che avrebbero potuto perdere tutto.
In Irlanda era successo (più o meno) la stessa cosa ... da 100 a 20, ad Amsterdam da 100 a 1 (o zero).

Una lezione da tener conto è che il debito "senior" bancario non è mai stato aggredito.
 
Ultima modifica:
... invece non succederà nulla... tra un pò tutti applauderanno il governo olandese per aver affrontato con decisione la questione SNS.

Il messaggio mandato per Atene, era che la Grecia è stata salvata ... qui diranno che avranno salvaguardato i correntisti e i titolari "senior" che avrebbero potuto perdere tutto.
In Irlanda era successo (più o meno) la stessa cosa ... da 100 a 20, ad Amsterdam da 100 a 1 (o zero).

Una lezione da tener conto è che il debito "senior" bancario non è mai stato aggredito.

certo
come non credo ad un sell off generalizzato su tutti i bond subordinati

cmq la botta è stata forte sopratutto per gli amici che hanno aperto Binck e che hanno potuto acquistare facilmente Sns con tagli da 1k
 
Ultima modifica:
...da espropriare SNS ad espropriare i GGB c'è una leggera differenza SNS hanno deciso in una mattina o poco più (qualche giorno) ...la vicenda greca si è trascinata da agosto 2011 a febbaio 2012...:D

con trattative estenuanti ...cose mai viste al mondo :lol:

da 200 miliardi adesso sono a 30 miliardi ...cioè un caxxo ...:-o

In effetti la Grecia era una questione "sistemica", questo ha prolungato le trattative all'inverosimile coinvolgendo tutto il sistema finanziario. Ne è uscita una soluzione estremamente penalizzante per il risparmiatore.

Ma sul tavolo della trattativa erano presenti anche Dallara (e gli hedge). Si è così riusciti a spuntare una formula di concambio che poteva essere sfruttata in modo adeguato tramite gli EFSF.
Alla fine il guadagno per Atene è stato minimo (essendo il costo degli EFSF a suo carico) ... ed è stato necessario effettuare un'altra operazione come quella del BB per ridurre il peso del debito.
Chi ha voluto vedere le "carte", ha poi venduto gli EFSF e riacquistato GGB. Il risultato è quello che vediamo oggi.

A mio avviso Dijesselbloem ha risolto la faccenda SNS avvalendosi della "non sistemicità" del suo intervento. Cioè attaccando direttamente azionisti e bondholder subordinati come è stato fatto altre volte.
Con ogni probabilità un attacco ai bondholder "senior" è stato impedito per le ripercussioni che questa azione avrebbe avuto sull'intero sistema finanziario dell'Eurozona.

Sono altresì convinto che l'operazione abbia avuto il via libera dall'Ecofin... quindi max attenzione sui titoli sub. bancari di emittenti messi male ... si potrebbe inaugurare una nuova fase ...
 
Ultima modifica:
... invece non succederà nulla... tra un pò tutti applauderanno il governo olandese per aver affrontato con decisione la questione SNS.

Il messaggio mandato per Atene, era che la Grecia è stata salvata ... qui diranno che avranno salvaguardato i correntisti e i titolari "senior" che avrebbero potuto perdere tutto.
In Irlanda era successo (più o meno) la stessa cosa ... da 100 a 20, ad Amsterdam da 100 a 1 (o zero).

Una lezione da tener conto è che il debito "senior" bancario non è mai stato aggredito.

certo
come non credo ad un sell off generalizzato su tutti i bond subordinati

cmq la botta è stata forte sopratutto per gli amici che hanno aperto Binck e che hanno potuto acquistare facilmente Sns con tagli da 1k

In effetti la Grecia era una questione "sistemica", questo ha prolungato le trattative all'inverosimile coinvolgendo tutto il sistema finanziario. Ne è uscita una soluzione estremamente penalizzante per il risparmiatore.

Ma sul tavolo della trattativa erano presenti anche Dallara (e gli hedge). Si è così riusciti a spuntare una formula di concambio che poteva essere sfruttata in modo adeguato tramite gli EFSF.
Alla fine il guadagno per Atene è stato minimo (essendo il costo degli EFSF a suo carico) ... ed è stato necessario effettuare un'altra operazione come quella del BB per ridurre il peso del debito.
Chi ha voluto vedere le "carte", ha poi venduto gli EFSF e riacquistato GGB. Il risultato è quello che vediamo oggi.

A mio avviso Dijesselbloem ha risolto la faccenda SNS avvalendosi della "non sistemicità" del suo intervento. Cioè attaccando direttamente azionisti e bondholder subordinati come è stato fatto altre volte.
Con ogni probabilità un attacco ai bondholder "senior" è stato impedito per le ripercussioni che questa azione avrebbe avuto sull'intero sistema finanziario dell'Eurozona.

Sono altresì convinto che l'operazione abbia avuto il via libera dall'Ecofin... quindi max attenzione sui titoli sub. bancari di emittenti messi male ... si potrebbe inaugurare una nuova fase ...

...infatti e si potrebbe sfruttare la faccenda ...indossando mutande in metallo :D

...sappiamo bene che quando c'è volatilità e confusione ci sono delle "occasioni"..basta non beccarsi una sportellata in faccia :rolleyes:
 
certo
come non credo ad un sell off generalizzato su tutti i bond subordinati

cmq la botta è stata forte sopratutto per gli amici che hanno aperto Binck e che hanno potuto acquistare facilmente Sns con tagli da 1k

Non penso neanch'io ... tra l'altro gli stessi senior di SNS hanno "tenuto" ... a seguito dell'intervento statale ...

Per quanto mi riguarda, per le emissioni sub. bancarie andrei solo su emittenti "sani" ... l'aria che tira non è buona ... e qualcun'altro potrebbe provarci.

Intanto vediamo come evolve il caso SNS ... se passerà tutto sotto silenzio, direi di stare ancora più in guardia.
 
...infatti e si potrebbe sfruttare la faccenda ...indossando mutande in metallo :D

...sappiamo bene che quando c'è volatilità e confusione ci sono delle "occasioni"..basta non beccarsi una sportellata in faccia :rolleyes:

L'unica sub che ho in portafoglio è Mediobanca...
Nel caso ci fosse qualche occasione in Italia, se il prezzo sarà interessante, andrò su un senior ... ho fatto una fatica "bestia" :lol: sulla Grecia per riprendermi i soldi che mi hanno rubato (+ interessi per il disturbo :D) ... non mi va di ricominciare :-o.
 
L'unica sub che ho in portafoglio è Mediobanca...
Nel caso ci fosse qualche occasione in Italia, se il prezzo sarà interessante, andrò su un senior ... ho fatto una fatica "bestia" :lol: sulla Grecia per riprendermi i soldi che mi hanno rubato (+ interessi per il disturbo :D) ... non mi va di ricominciare :-o.


...:cool:

perchè NO ?

il movimento è vità...basta che siano all'insù :D
 
Non penso neanch'io ... tra l'altro gli stessi senior di SNS hanno "tenuto" ... a seguito dell'intervento statale ...

Per quanto mi riguarda, per le emissioni sub. bancarie andrei solo su emittenti "sani" ... l'aria che tira non è buona ... e qualcun'altro potrebbe provarci.

Intanto vediamo come evolve il caso SNS ... se passerà tutto sotto silenzio, direi di stare ancora più in guardia.

be' ci credo han dichiarato che erano salvi

cmq per i sub ti smentisco:
SNS Reaal Nationalization Triggers Jump in Junior Bank Debt Risk - Bloomberg
postato di là

mi auguro di no, ma non è che si diffonde nuovamente timore tra banca e banca o cosa c'è nei bilanci veramente?
 
Ultima modifica:
be' ci credo han dichiarato che erano salvi

cmq per i sub ti smentisco:
SNS Reaal Nationalization Triggers Jump in Junior Bank Debt Risk - Bloomberg
postato di là

mi auguro di no, ma non è che si diffonde nuovamente timore tra banca e banca o cosa c'è nei bilanci veramente?

Qui mi trova d'accordo:

“There’s a trend of using sub bondholders to recover capital for bad banks around Europe,” said Alberto Gallo, head of European macro credit research at Royal Bank of Scotland Group Plc (RBS) in London. “After Ireland, there’s been Spain and now there’s Cyprus and Holland and there could be other cases going forward.”

Per i CDS stiamo a vedere durante la settimana.
 
In linea di principio credo che l'equiparazione dei titoli di stato alle obbligazioni private non sia appropriata. Un tempo i tds, almeno quelli dei paesi europei, erano considerati sicuri. Adesso le cose sono cambiate dopo la famigerata dichiarazione, e concretizzazione, della Merkel. Infatti i titoli di stato dovrebbero avere lo stesso grado di privilegio. La differenza esiste solo per le percentuali per l'attivazione della CAC per il resto credo abbiano lo stesso grado di privilegio. Ciò in teoria ma nella pratica sappiamo, come dimostra il PSI greco, che alcuni possessori dei bond, ad esempio la BCE, sono privilegiati di fatto. Ne discende che in sostanza gli euroburocrati possono deliberare un pò ciò che vogliono in barba ad ogni principio giuridico. In tale quadro la presenza di un falco come Jeroen Dijsselbloem nella veste di presidente dell'eurogruppo rappresenta una vera e propria calamità. Ne discede la possibilità di azzerare il debito greco in mano ai privati salvaguardando quello in mano agli OO.SS., ossia agli stati così come fermamente auspicato dai teutonici. Temo che nella testa di Dijsselbloem possa albergare una proposito del genere.

In barba ad ogni principio giuridico significherebbe annullare 4000 miliardi di debito e annullare tutta la linea tenuta sino adesso per la Grecia. Non stavo paragonando ovviamente obbligazioni bancarie e statali e proprio perchè non le stavo paragonando e proprio per le ripercussioni finanziarie che avrebbe sull'€zona una cancellazione del debito greco, secondo me la cosa è proprio fuori discussione a meno che non vogliano provocare la fine del sistema del debito e dell'economia europea, visto che la domanda successiva alla cancellazione del debito greco sarebbe a chi tocca dopo. E addio alle raccolte dalle vendite di BTP, bonos e quant'altro ci tiene in piedi fino adesso.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto