Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

già ma se il capo dell'Eurogruppo per 2,5 anni sarà quel t.d.c. che pensava di tagliare anche i senior dichiarandolo apertamente in pubblico, quante storie farà in un OSI per tappare il buchetto già annunciato sui GGB per il 2014-2015?

...comunque sai anche tu che io a cambiare idea ci metto poco capital gain o non capital gain

se avessi sentore che qualcosa è nell'aria non faccio altro che schiacciare il mouse ...sell

questo perchè oggi sono dentro domani non mi và sono fuori ...
per adesso devo dire grazie alla Grecia per 2 volte ...ma ripeto non me la sono sposata ...

se fanno un rimbalzo e vedo di farmi un 2% sulle uni call marzo ci metto poco a decidere ...fino ad ora ha reso mantenere ...e ci sono tante ragioni per continuare a cassettare ...

ciò non è ripeto garanzia di guadagni futuri ...chi è sceso fino ad ora ha perso a meno che non avesse venduto nell'ultima settimana ...ma da settimane chi ha mantenuto ha gainato e le quotazioni senior di un tds sotto 50/100 le trovi solo in Argentina ...:rolleyes: o paesi in defaul o post default mi sembra Belize ...

quindi poi ognuno ragiona per sè ...come dovrebbe essere sempre :(
 
La "scure" di Jeroen Dijsselbloem.

La scure di Jeroen Dijsselbloem ha iniziato a lavorare. Le prime vittime sono gli obbligazionisti subordinati di Sns Bank. E le prossime? La scure liberista di questo signore sarà limitata alla sola Olanda oppure si estenderà anche sul territorio europeo in qualità di presidente dell'eurogruppo? Spero che qualcuno gli ponga un argine, altrimenti potremmo attenderci l'azzeramento dei bond greci, italiani e spagnoli in mano ai privati. Se tali previsioni hanno un qualche fondamento potremmo assistere ad un nuovo impennamento degli spread. Spero di sbagliarmi.
Colpo di mano dell'olandese Sns: bond espropriati - Il Sole 24 ORE
 
Ultima modifica:
La scure di Jeroen Dijsselbloem ha iniziato a lavorare. Le prime vittime sono gli obbligazionisti subordinati di Sns Bank. E le prossime? La scure liberista di questo signore sarà limitata alla sola Olanda oppure si estenderà anche sul territorio europeo in qualità di presidente dell'eurogruppo? Spero che qualcuno gli ponga un argine, altrimenti potremmo attenderci l'azzeramento dei bond greci, italiani e spagnoli in mano ai privati. Se tali previsioni hanno un qualche fondamento potremmo assistere ad un nuovo impennamento degli spread. Spero di sbagliarmi.
Colpo di mano dell'olandese Sns: bond espropriati - Il Sole 24 ORE

La parola "subordinato" è chiara come il concetto che se compri azioni di assumi il rischio. C'è poco da fare. Magari dovrebbe essere fatta qualche campagna di informazione in più, vista la fattispecie di investimenti. Per il resto non puoi trattare 4000 e rotti milardi di euro di debito come quelli di Italia e Spagna alla stessa stregua di SNS. E manco puoi dire di punto in bianco, azzeriamo il debito della Grecia, mandando di fatto a puttan3 tutti i discorsi sin qui fatti.
 
La parola "subordinato" è chiara come il concetto che se compri azioni di assumi il rischio. C'è poco da fare. Magari dovrebbe essere fatta qualche campagna di informazione in più, vista la fattispecie di investimenti. Per il resto non puoi trattare 4000 e rotti milardi di euro di debito come quelli di Italia e Spagna alla stessa stregua di SNS. E manco puoi dire di punto in bianco, azzeriamo il debito della Grecia, mandando di fatto a puttan3 tutti i discorsi sin qui fatti.

...esatto...:cool:
 
La parola "subordinato" è chiara come il concetto che se compri azioni di assumi il rischio. C'è poco da fare. Magari dovrebbe essere fatta qualche campagna di informazione in più, vista la fattispecie di investimenti. Per il resto non puoi trattare 4000 e rotti milardi di euro di debito come quelli di Italia e Spagna alla stessa stregua di SNS. E manco puoi dire di punto in bianco, azzeriamo il debito della Grecia, mandando di fatto a puttan3 tutti i discorsi sin qui fatti.

In linea di principio credo che l'equiparazione dei titoli di stato alle obbligazioni private non sia appropriata. Un tempo i tds, almeno quelli dei paesi europei, erano considerati sicuri. Adesso le cose sono cambiate dopo la famigerata dichiarazione, e concretizzazione, della Merkel. Infatti i titoli di stato dovrebbero avere lo stesso grado di privilegio. La differenza esiste solo per le percentuali per l'attivazione della CAC per il resto credo abbiano lo stesso grado di privilegio. Ciò in teoria ma nella pratica sappiamo, come dimostra il PSI greco, che alcuni possessori dei bond, ad esempio la BCE, sono privilegiati di fatto. Ne discende che in sostanza gli euroburocrati possono deliberare un pò ciò che vogliono in barba ad ogni principio giuridico. In tale quadro la presenza di un falco come Jeroen Dijsselbloem nella veste di presidente dell'eurogruppo rappresenta una vera e propria calamità. Ne discede la possibilità di azzerare il debito greco in mano ai privati salvaguardando quello in mano agli OO.SS., ossia agli stati così come fermamente auspicato dai teutonici. Temo che nella testa di Dijsselbloem possa albergare una proposito del genere.
 
Ultima modifica:
In linea di principio credo che l'equiparazione dei titoli di stato alle obbligazioni private non sia appropriata. Un tempo i tds, almeno quelli dei paesi europei, erano considerati sicuri. Adesso le cose sono cambiate dopo la famigerata dichiarazione, e concretizzazione, della Merkel. Infatti i titoli di stato dovrebbero avere lo stesso grado di privilegio. La differenza esiste solo per le percentuali per l'attivazione della CAC per il resto credo abbiano lo stesso grado di privilegio. Ciò in teoria ma nella pratica sappiamo, come dimostra il PSI greco, che alcuni possessori dei bond, ad esempio la BCE, sono privilegiati di fatto. Ne discende che in sostanza gli euroburocrati possono deliberare un pò ciò che vogliono in barba ad ogni principio giuridico. In tale quadro la presenza di un falco come Jeroen Dijsselbloem nella veste di presidente dell'eurogruppo rappresenta una vera e propria calamità. Ne discede la possibilità di azzerare il debito greco in mano ai privati salvaguardando quello in mano agli OO.SS., ossia agli stati così come fermamente auspicato dai teutonici. Temo che nella testa di Dijsselbloem possa albergare una proposito del genere.

Non vorrei suscitare polemiche, ma nel suo discorso di insediamento a Presidente dell'Eurogruppo Dijesselbloem aveva espresso chiaramente il suo parere ... raccogliendo l'unanimità dei consensi (eccetto della Spagna).

Primo, la politica di rigore deve essere accompagnata da interventi sulla crescita ... qui un colpo al cerchio, ed uno alla botte.
Secondo, mettere fine alla dinamica debito/stato/banche ... e qui è stato sottovalutato. Ritengo che l'intervento su SNS sia stata una prima risposta. Sicuramente dolorosa per i bondholder, ma ha messo un freno al costo per i contribuenti... quindi, del bilancio statale.
 
Ultima modifica:
Ev. Venizelos: "In Grecia teniamo gli sviluppi chiave"





"La chiave per mantenere gli sviluppi in Grecia», dice un articolo intitolato "Gli errori del FMI e le condizioni della ripresa nazionale", secondo il presidente del PASOK, Evangelos Venizelos.

I problemi di progettazione del programma di adeguamento, non solo a causa del FMI, ma in tutti i partner istituzionali quali la BCE e l'UE che non erano di carattere tecnico, ma si riferiscono alla dominante economica internazionale, dice il signor Venizelos.

"Mai trovato dopo il 2009 davanti al dilemma se scegliere una buona o una cattiva soluzione. Il dilemma è sempre stato tra un male e una soluzione perfettamente disastrosa ", ha detto.

Per la risposta a SYRIZA che tenta recenti "abbellire" contatti internazionali, scrive che un'ammissione imbarazzante, ma è chiaro che non c'è nessuna strategia alternativa per nessuno.

Concludendo sostiene che i principali sviluppi dipende tutto da noi soli, qui in Grecia e che i requisiti fondamentali sono principalmente interni.

Fonte: www.athina984.gr
 
tommy leggo molti post che prevedono scenari infausti per i bond a seguito della sceneggiata olandese...
anche noi scrivevamo dopo il furto greco che le cose non sarebbero state più le stesse invece .....
 
K. Hatzidakis In Grecia la situazione è migliorata in modo significativo







La convinzione che la situazione in Grecia è stata notevolmente migliorata, e si riduce al fatto che il soggiorno nel Paese nella zona euro non viene messa in discussione, c'è un governo stabile e un ordine del giorno di riforma secondo il ministro dello Sviluppo, competitività, infrastrutture, dei trasporti Networks e Kostis Hatzidakis, una lunga intervista con il giornale austriaco "Wiener Zeitung" (Repubblica editore austriaco).

Come ha affermato l'onorevole Hatzidakis, la guerra contro la recessione è "guerra della nostra generazione" deve essere vinta e sarà fatto con buon senso, in collaborazione con i suoi partner europei, con perseveranza e con l'intenzione di continuare il consolidamento politico, la stabilizzazione finanze pubbliche, promuovendo riforme e certamente garantire la stabilità politica.

Secondo lui, dopo cinque anni di recessione dopo la riduzione dei salari, la crisi offre l'opportunità per gli investitori e già la Hewlett Packard vuole utilizzare il porto del Pireo, al fine di commercializzare i suoi prodotti in Europa, Philip Morris vuole investire in Grecia stessa e Unilever, e ritiene che il 2013 sarà in Grecia l'anno della privatizzazione.

Ritiene inoltre che i tempi sono maturi per le persone che evadono le tasse, mentre rispondendo ad una domanda, ha detto che le tasse elevate non contribuiscono alla ripresa economica, tuttavia, egli dice, non i greci del 2010, decidere per se stessi, ma con la "troika" creditori.

Ha descritto come falsa la opinione diffusa all'estero, che la Grecia non assorbe i fondi disponibili dai fondi UE, così come le note, il paese ha superato la media europea, più il mercato del lavoro è stato riformato il sistema dei trasporti è stata completamente rimossa e vi è la cooperazione con la Banca mondiale e l'OCSE per aumentare la competitività.

Rispondendo alle domande su quanto scioperi e sommosse sindacati, ha detto che sarebbe paradossale se, dopo una dura politica di austerità, il reddito di cadere e colpire rapidamente raggiungendo livelli record di circa il 27%, si aspettano che qualcuno persone sarebbero soddisfatti e non reagire.

Come note caratteristiche, la crisi economica si riflette nella vita politica, il percorso è difficile, ma la nave, anche con grande tempesta si raggiunge la fine di un porto sicuro.

Facendo riferimento alla trikommatiki governo, il ministro dello Sviluppo sottolinea che la Grecia è un paese democratico in cui, dopo le recenti elezioni e la decisione del popolo, per la prima volta una coalizione di governo che ha il sostegno di tutte le forze pro-europee .

Secondo lui, il governo è stabile e, nonostante la condanna, alcuni membri che non sono più nei partiti della coalizione di governo e indipendente, votano in Parlamento a favore dei disegni di legge del governo, perché la posta in gioco è tra "Abisso ed Europa" e scelgono l'Europa.

Fonte: ANA-MPA
 
In linea di principio credo che l'equiparazione dei titoli di stato alle obbligazioni private non sia appropriata. Un tempo i tds, almeno quelli dei paesi europei, erano considerati sicuri. Adesso le cose sono cambiate dopo la famigerata dichiarazione, e concretizzazione, della Merkel. Infatti i titoli di stato dovrebbero avere lo stesso grado di privilegio. La differenza esiste solo per le percentuali per l'attivazione della CAC per il resto credo abbiano lo stesso grado di privilegio. Ciò in teoria ma nella pratica sappiamo, come dimostra il PSI greco, che alcuni possessori dei bond, ad esempio la BCE, sono privilegiati di fatto. Ne discende che in sostanza gli euroburocrati possono deliberare un pò ciò che vogliono in barba ad ogni principio giuridico. In tale quadro la presenza di un falco come Jeroen Dijsselbloem nella veste di presidente dell'eurogruppo rappresenta una vera e propria calamità. Ne discede la possibilità di azzerare il debito greco in mano ai privati salvaguardando quello in mano agli OO.SS., ossia agli stati così come fermamente auspicato dai teutonici. Temo che nella testa di Dijsselbloem possa albergare una proposito del genere.


...da espropriare SNS ad espropriare i GGB c'è una leggera differenza SNS hanno deciso in una mattina o poco più (qualche giorno) ...la vicenda greca si è trascinata da agosto 2011 a febbaio 2012...:D

con trattative estenuanti ...cose mai viste al mondo :lol:

da 200 miliardi adesso sono a 30 miliardi ...cioè un caxxo ...:-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto