Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

:Y.
Infatti, non si capisce perchè la BCE dovrebbe continuare a sostenere ... a che pro?

per non avere concorrente (seppure debolissimo) sul piano commerciale, che farebbe male al turismo dell'italia e altre cosette

E chi lo vuole

nessuno degli attuali paesi EURO

più caro di così? campi di concentramento e tortura legalizzata? colpi di pistola in testa per gli anti-troika? Tsipras bruciato sul rogo in piazza sintagma?

Uscire dall'euro o restare nell'euro?

In un caso avrebbero miseria, disoccupazione, disastro sociale, medicine per pochi, ecc... ecc..., nell'altro caso avrebbero la dracma e qualche aiuto sull'export
 
Secondo me invece pagheranno a caro prezzo il tentativo di ribellione consistente nell'aver eletto il governo sbagliato. Poi li faranno rimanere nell'euro così pagheranno anche i debiti. Come è giusto che sia per un popolo che ha creduto alla ridicola tesi di Syriza: rimanere in Europa cambiandone le regole. I politici di casa nostra non sono mediamente dei fenomeni, ma francamente nemmeno Grillo le spara così grosse.

Ah si, avevo dimenticato un altro fenomeno italiano (Grillo per l'appunto);
scusami ma se dovessi fare l'elenco completo farei prima a scrivere il nome di chi si salva da Tangentopoli in poi,piuttosto che di quelli che invece per mediocrità fanno invidia alla migliore mediocrità della storia della nostra repubblica.
Comunque il giudizio su Tsipras & co è prematuro.
Tornando alla finanza, ripeto quanto ho scritto molto tempo fa : comunque vadano le cose, abbiamo un salvagente sicuro : un governo di unità nazionale.Ciao.
 
per non avere concorrente (seppure debolissimo) sul piano commerciale, che farebbe male al turismo dell'italia e altre cosette

Non credo, la Grecia conta come il due di picche... per quanto riguarda l'export. L'Italia, semmai, si deve guardare dalla Spagna.

Altro discorso l'appartenenza geostrategica al blocco "NATO", ma per questo ci deve pensare Obama (per tramite FMI).
 
In favore di un aumento del salario minimo e lavoro

Mercoledì 15 Aprile 2015 15:19
UPD: 15: 25




In favore di un aumento del salario minimo erano in rappresentanti delle parti sociali nel corso primo incontro trilaterale del Ministero del Lavoro, anche se dubbi sono stati espressi dalle associazioni dei datori di lavoro.

La parte dei datori di lavoro ha espresso riserve sulla possibilità di ripristinare i tre anni di scadenze e costi elevati non salariali.

Sul lato della GSEE descritto pienamente compatibile con le esigenze dei sindacati descritte le proposte del governo.

Incontro in uscita il presidente del GSEE Yannis Panagopoulos ha detto che la posizione della Confederazione Generale è il ripristino immediato del salario minimo con i bonus in scadenza e di anzianità di pre situazione Memorandum, cioè 751 €.

"Nonostante il fatto che il governo propone un periodo di transizione, che arriva fino al 2016, riteniamo che soprattutto il punto relativo al ripristino della libera contrattazione collettiva, è pienamente coerente con quelle sostenuto e sostengono i sindacati," ha detto.

Tuttavia, è apparso moderata di sottolineando che "il campo a giudicare tutto per attuare il regolamento e l'implementazione perché siamo ancora a livello di intenzioni e proclami."

Tutti i rappresentanti delle organizzazioni dei datori di lavoro e sindacati hanno accolto la ripresa del dialogo sociale dopo cinque anni e ha chiesto di restituire la istituzione del Contratto Nazionale Collettivo generale e dando alle parti sociali la possibilità di decidere su tutte le questioni senza interferenze.

Ha attirato la relazione del Presidente della Confederazione Nazionale del Commercio Claus Krokidis che citando informazioni aprile ha parlato circa 800.000 lavoratori irregolari e 2 miliardi di euro per le perdite anno per i fondi pensione.

Fonte: AMPE
 
Ah si, avevo dimenticato un altro fenomeno italiano (Grillo per l'appunto);
scusami ma se dovessi fare l'elenco completo farei prima a scrivere il nome di chi si salva da Tangentopoli in poi,piuttosto che di quelli che invece per mediocrità fanno invidia alla migliore mediocrità della storia della nostra repubblica.
Comunque il giudizio su Tsipras & co è prematuro.
Tornando alla finanza, ripeto quanto ho scritto molto tempo fa : comunque vadano le cose, abbiamo un salvagente sicuro : un governo di unità nazionale.Ciao.
Lo scopo è questo: Tsipras deve trovarsi senza soldi, così poi scaricherà l'ala sinistra per la necessità di raggiungere un accordo con l'Ue.
Il QE sta ben funzionando come scudo per gli altri in questa fase, ma non è detto che reggerebbe l'urto del grexit. Uscito uno, il dubbio che l'euro non sia irreversibile entrerebbe e rimarrebbe per sempre nelle teste degli investitori, e il mercato - che oggi si fonda sulle parole di Draghi del 26 luglio 2012 ed è arrivato a prezzi illogici come quelli dei btp - perderebbe il proprio pilastro portante perche' sorgerebbe il dubbio che Draghi abbia mentito, e cosi' entrerebbe in uno stato di perenne instabilità.
 
Credo che dopo le dichiarazioni di Draghi che attraverso l'Ela continuerà a sostenere le banche greche ce la siamo scampata anche oggi .
Vediamo se i prezzi dei nostri danno una virata in positivo :mumble:
 
Draghi (BCE) Continuerà a sostenere la Grecia - Il rapporto della BCE raggiunge 110 miliardi di euro.

Draghi (BCE) E' nelle mani del governo greco se hanno bisogno delle banche greche fondi di ELA

Draghi (BCE): Tutte le risposte ai limiti di impiego del ELA delle banche greche si trovano nei movimenti del governo greco
 
Ultima modifica:
Non credo, la Grecia conta come il due di picche... per quanto riguarda l'export. L'Italia, semmai, si deve guardare dalla Spagna.

Altro discorso l'appartenenza geostrategica al blocco "NATO", ma per questo ci deve pensare Obama (per tramite FMI).

Sul fronte turismo gli abbiamo portato via tanti clienti... senza fare fatica, visto che abbiamo la stessa moneta.
Mi aspetto che se li riprendano tutti, e con gli interessi.

Credo che resteranno in ogni caso nella NATO, la moneta non c'entra. Piuttosto c'entrano le amicizie a est...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto