Coleman: La zona euro ad accettare la cancellazione del debito greco
La zona euro dovrebbe accettare la soppressione dei termini di debito o recensione di rimborso greci, secondo l'università belga Solvay Business School ed economista, Bruno Coleman, dichiarazioni che sono pubblicati sul sito web dell'emittente pubblica belga RTBF.
L'economista belga rileva che tutte le parti coinvolte nei negoziati con la Grecia sa che il paese ha equivalente del debito a circa il 175% del PIL e che il PIL è diminuito di almeno un quarto, dal 2008. Egli ritiene che sia impossibile Grecia di rimborsare i propri debiti, ma il paese è minacciata di uscita dalla zona euro se non lo fa. Sottolinea, infatti, che "in cinque anni, senza soluzione coerente, omogenea e politicamente accettabile è stato trovato per la Grecia", che è una situazione ambigua, così come la zona euro.
Secondo Bruno Coleman, una possibile uscita della Grecia dall'euro rappresenterebbe la perdita di politica e monetaria. "Ciò significa che non siamo in grado di risolvere un problema minore e ammettere che le politiche di austerità attuate in Grecia, ci sono stati totalmente senza successo," dice.
Per evitare un risultato dannoso per tutti, Bruno Coleman suggerisce scenario alternativo con soggiorno in Grecia nella zona euro.
Questo scenario si basa sulla cancellazione o gravi condizioni riconsiderazione di rimborso.
"Dobbiamo accettare una riduzione del debito, a riconoscere la realtà economica. Per attivare il debito greco al debito eterno, cioè il debito che non sarà mai ripagato, ma imponendo Grecia regolare tasso di rimborso ", dice l'economista belga.
Infine, egli osserva che, in caso di uscita della Grecia dalla zona euro, il paese dovrà creare una nuova moneta sottovalutata, rischiando di creare un mercato nero per l'euro e una grande inflazione.
Fonte: ANA-MPA