Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Lo e' eccome .( secondo me )
Ha innescato l ' incendio.
Comunicandolo alle tv mi pare pure irreversibile.
Poteva provarci 1 mese fa.
Oramai il tempo e' scaduto e le trattative al posto di chiudersi si sono allontanate .
 
Infatti, avevano preparato il terreno, anche per questo possono permettersi un intervallo breve tra annuncio e tenuta del referendum.

Io andrei oltre.
UE/BCE/FMI hanno solo da guadagnare se riescono a trattare con uno Tsipras che porta in tasca una delega molto più ampia di quella striminzita e limitata che ha avuto dalle urne. Conoscendo Tsipras (un po' l'hanno conosciuto, direi) sanno bene che con il mandato di oggi non può concedere NULLA.

E' vero che c'è un grosso debito e un modello che non sta in piedi, ma c'è anche un popolo sovrano che ha espresso un voto: questa cosa in UE non piace assolutamente, ma le vie di uscita le sanno perché o passiamo da un colpo di stato (o simile...) oppure troviamo il modo per avere il consenso del popolo.
 
Vista referendum parlamento





Poco dopo le 13:00 ha iniziato il dibattito drammatico in plenaria Casa per il referendum. Così molti oratori che si sono registrati per votare saranno alle 7 di sera, ma a 12 a mezzanotte.


Necessario per 151

Secondo gli articoli del regolamento 96-100 relative alla procedura di discussione per un referendum è il motivo per cui ottenere i relatori dei partiti, ma hanno il potenziale, se richiesto di inserire i leader politici.


Il primo ministro e leader di partito hanno il diritto di controreplica, mentre i deputati desiderano possono iscriversi alla lista degli oratori.


L'intervento sono stati in grado di fornire al dibattito i ministri del governo e parlamentari rappresentanti delle parti.


I partiti di opposizione hanno il diritto di sollevare obiezioni di incostituzionalità.


Per approvare la proposta del governo per un referendum richiede il voto di 151 deputati.


Si osserva che la forza parlamentare dei partiti, SYRIZA - ANEL ha un totale di 162 nel deputati. SYRIZA ha 149 deputati e ANEL 13.


Si noti che la proposta di un referendum supporta attualmente il SYRIZA ANEL e Alba Dorata. Il partito comunista ha detto che sarebbe astenuto dal voto in parlamento per un referendum.


Certo che considerato l'opposizione Nuova Democrazia-Pasok-The River a votare no alla proposta referendaria.





(Iefimerida)
 
Questo non l'avevo letto.
Capirei vice-versa (appellandosi al pari passu come Griesa in Singer vs Argentina), ma quale sarebbe l'impedimento di natura giuridica nel pagare i retail e non l'IMF?
Non so se ci sia una clausola pari passu anche nel contratto che fa firmare l'IMF ai paesi debitori, ma cmq dubito che la Lagarde sporga denuncia al High Court...

Un attimo che ri-cerco il post.
 
Questo non l'avevo letto.
Capirei vice-versa (appellandosi al pari passu come Griesa in Singer vs Argentina), ma quale sarebbe l'impedimento di natura giuridica nel pagare i retail e non l'IMF?
Non so se ci sia una clausola pari passu anche nel contratto che fa firmare l'IMF ai paesi debitori, ma cmq dubito che la Lagarde sporga denuncia al High Court...

Un attimo che ri-cerco il post.

Eccolo

Ho trovato anche tracce di questo interessante articolo:

http://www.ft.com/intl/cms/s/0/5e38f1be-1116-11e5-9bf8-00144feabdc0.html#axzz3dftDSZ8p

Che però è stato criticato (è dire poco) in almeno un paio di forum finanziari inglesi, perché il passo:

Greece would default on all official creditors — the International Monetary Fund, the European Central Bank and the European Stability Mechanism, and on the bilateral loans from its European creditors. But it would service all private loans with the strategic objective to regain market access a few years later.

Viene commentato tipo così:

I think Munchau should do a bit of homework before advising a country to default on 250 billion owed to official creditors.
For instance, IMF loans are always de facto senior. Second, EFSF and GLF loans rank pari passu with all other similar type of debt (which includes the bonds in private sector hands)
In your fantastical (different from fantastic) mind, Greece would (somehow) keep paying on the 40 billion or so of bonds in private hands while defaulting on IMF-EZ. But that would be a breach of seniority and of pari passu. Those loans are under English law.
Wanna bet that a judge could be found in London that prohibits-blocks payments to private bondholders unless IMF-EFSF get paid too?

So Munchau if you are going to propose something utterly fantastical, at least try to make sure that if could actually succeed in the real world.
 
Io andrei oltre.
UE/BCE/FMI hanno solo da guadagnare se riescono a trattare con uno Tsipras che porta in tasca una delega molto più ampia di quella striminzita e limitata che ha avuto dalle urne. Conoscendo Tsipras (un po' l'hanno conosciuto, direi) sanno bene che con il mandato di oggi non può concedere NULLA.

E' vero che c'è un grosso debito e un modello che non sta in piedi, ma c'è anche un popolo sovrano che ha espresso un voto: questa cosa in UE non piace assolutamente, ma le vie di uscita le sanno perché o passiamo da un colpo di stato (o simile...) oppure troviamo il modo per avere il consenso del popolo.

Questa è la strada.
Non si può evitare all'infinito. Si deve anche rischiare una volta.
Il referendum se i troikani non sono dei dementi totali devono appoggiarlo, farglielo fare.
La possibilità che descrivi è sul tavolo eccome.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto