Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Grecia, da domani chiuse le banche e la Borsa di Atene - Rai News

LO RIFERISCONO FONTI FINANZIARIE ELLENICHE GRECIA, DA DOMANI CHIUSE LE BANCHE E LA BORSA DI ATENE In corso ad Atene la riunione di emergenza del governo. L'amministratore delegato di Piraeus Bank Anthimos Thomopoulos all'uscita dal Consiglio per la stabilità finanziaria greco aveva detto che da domani le banche elleniche non avrebbero aperto. Nel primo pomeriggio la decisone della Bce di mantenere stabili i fondi destinati agli istituti di credito greci Grecia, cresce la paura del contagio Grecia, la Bce mantiene i fondi destinati alle banche elleniche. Banche e Borsa di Atene chiuse Grecia, associazioni consumatori: da Grexit contro salato per l'Italia da 48 miliardi Grecia, è rottura tra Eurogruppo e Atene: "No alla proroga degli aiuti fino al referendum" Atene 28 giugno 2015 Il Governo greco sta per decidere la chiusura delle banche e della Borsa di Atene a partire da domani. La decisione, secondo quanto riferiscono alcune fonti, è stata studiata dal Consiglio per la stabilità finanziaria di Atene che si è appena concluso e sarà raccomandata dal ministro delle Finanze Varofakis all'esecutivo. Nel consiglio, oltre a Varoufakis, siedono il suo vice Dimitris Mardas, il governatore della banca centrale Yiannis Stournaras, il presidente dell'associazione bancaria, quello del fondo di salvataggio delle banche e quello della commissione di controllo sul mercato dei capitali. Poco prima aveva parlato il ceo del Piraeus Bank confermando che da domani tuti gli istituti di credito ellenici non avrebbero aperto. Nel primo pomeriggio la Banca centrale Europea aveva confermato che avrebbe mantenuto stabili gli aiuti alle banche greche attraverso il fondo di emergenza Ela. File ai bancomat: lo spettro del default sempre più nitido Lo spettro del default greco fa già spavento e il fallimento dei negoziati tra Atene e creditori ha gettato in allarme milioni di cittadini che sono preoccupati per un possibile terremoto bancario. Le immagini delle code ai bancomat, anche alla luce dell'ipotesi di una chiusura di alcuni istituti di credito, attestano i timori della popolazione sul fatto che i propri risparmi possano andare in fumo. Scene non inedite e che fanno ritornare in mente situazioni analoghe di altri Paesi che si sono trovati a far fronte a crack economici e finanziari che li hanno portati alla bancarotta. A iniziare dall'Argentina, che conta nella sua storia sette default sul debito estero e cinque su quello interno. Il più grave è stato sicuramente il crack del 2001, un record mondiale, con un default che ha toccato quota 100 miliardi di euro e ha provocato un effetto domino interminabile: il mancato pagamento del debito ha dato vita infatti un nuovo crack nel 2014. Dopo la crisi del 2001, tra il 2005 e il 2010, Buenos Aires propose un accordo ai creditori che possedevano i titoli di Stato emessi dall'Argentina e passati alla storia con il nome di 'Tango bond': l'offerta prevedeva che il debito sarebbe stato pagato solo a chi accettava una riduzione di circa il 70% del valore nominale dei bond. Alcuni creditori, tra cui un gruppo di fondi speculativi americani, hanno fatto ricorso e hanno vinto di fronte alla Corte di giustizia Usa, ottenendo il pagamento di una somma di 1,5 miliardi di dollari da parte del governo argentino. - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/ar...eus-4eaf7b77-cde6-4806-aa49-4353aa433a6b.html
 
Si ma l etc e' un derivato, se il sottostante non quota :mmmm:
E le banche greche quotate al n y s e ?!

L'ETC sul mercato italiano sarà trattato, a meno di comunicazioni Borsa Italiana (dopo comunicazioni Lyzor). E' successo altre volte in coincidenza con festività greche (anche se mai in situazioni così concitate).
Probabile che i suoi movimenti siano influenzati dalle notizie più o meno come succederebbe per il suo sottostante se fosse aperto.

Stessa cosa per i titoli sul NYSE. Dovrebbero trattare regolarmente.
 
Ultima modifica:
Ahhh.... approposito....... ho sentito poco fà Obama al telefono (per altre questioni) e mi ha detto di non preoccuparci che in settimana, appena ha un attimo, ci pensa lui.
Manda i marines :)
 
Il Varoufakis non ha voluto imporre controlli sui capitali sulle banche, in disaccordo con lui tutti i partecipanti

***
Ah, ecco ... colpa degli altri ... come diceva Dixon.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto